Ci sono tante persone che vogliono assolutamente lavorare come dipendenti, in modo da assumersi poche responsabilità. Per colpa della grave situazione economica italiana, guadagnare denaro avviando una società in proprio risulta complicato. Nonostante ciò, molti tentano la fortuna diventando proprietari di un negozio. Una buona attività commerciale è quella del ristorante, ma la sua gestione complessiva è piuttosto difficile. Da ponderare in modo approfondito sono numerose decisioni, come quelle relative alla disposizione dei tavoli e all'organizzazione della cucina. Quest'ultima scelta fondamentale da prendere in un ristorante comporta diversi aspetti. La gestione del personale (chef, cuochi, garzone e lavapiatti), la selezione degli alimenti da acquistare per ottimizzare la conduzione e la realizzazione di un ambiente ordinato dove poter lavorare efficacemente. Lo svolgimento corretto di tali mansioni richiede esperienza nel campo della ristorazione, abilità manageriali di un certo spessore, propensione al lavoro di gruppo, tanto sacrificio e molta passione. All'interno di questo tutorial vediamo pertanto come organizzare la cucina di un ristorante. Seguendo le indicazioni qui riportate, quasi certamente si riuscirà ad acquisire la giusta clientela.