Molto spesso si sente parlare della figura professionale dell'ufficiale giudiziario che viene inviato dalle aziende e dagli uffici presso le abitazioni dei lavoratori allo scopo di notificare un atto. Oppure può comunemente capitare di aprire la porta di casa all'ufficiale giudiziario, in caso di richiesta di permesso dal lavoro per malattia. In definitiva, il suo scopo è quello di controllare la veridicità della dichiarazione di malattia per giustificare l'assenza sul posto di lavoro. È importante, tuttavia, comprendere con molta chiarezza che cosa vuol dire, esattamente, ricevere un atto notificato, chi lo notifica e come si fa a notificarlo a propria volta. Nel caso in cui, ad esempio, si lavora nel settore legislativo e si svolge la professione di avvocati, spesso capiterà di dover notificare degli atti per conto dei clienti, attraverso la figura dell'ufficiale giudiziario. In questa semplice ed esauriente guida andremo, pertanto, a vedere a quale ufficio occorre rivolgersi e quali sono tutti i passi necessari per notificare un atto all?UNEP (Ufficio Notificazioni Esecuzioni e Protesti). Ecco, quindi, come notificare un atto all'UNEP. Vi invitiamo a continuare la lettura di questo breve tutorial.