Come negoziare sul prezzo di una casa

Tramite: O2O 20/08/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Negoziare il prezzo di una casa può essere un'esperienza frustrante. Per la maggior parte delle persone la casa è il più grande acquisto che si potrà mai fare nel corso della vita, per cui è importante non rimanere con il rammarico di aver avuto la possibilità di pagarla ad un prezzo minore dopo che la transazione è stata completata. Il mercato immobiliare mette spesso più controllo nelle mani del compratore che, in molti casi, ha più spazio per la negoziazione del prezzo. Vediamo allora come negoziare sul prezzo di una casa.

27

Negoziare con calma e senza fretta

Difficilmente chi acquista e chi vende si troveranno d'accordo sul prezzo dell'immobile. Nella trattativa è quindi fondamentale non avere fretta. Il primo passo sta nel convincere il venditore che è lui che sta vincendo la negoziazione. La chiave per qualsiasi trattativa di successo è quello di fare in modo che entrambe le parti abbiano la convinzione di aver fatto un affare. È possibile realizzare questo piccolo progetto non accettando immediatamente qualsiasi offerta, il che farà credere al venditore che il suo prezzo è troppo alto. Si consiglia di proporre al venditore un'offerta che sia una via di mezzo tra il prezzo da lui richiesto e quello desiderato dal compratore. Questo darà luogo ad un vero e proprio "testa a testa", dove entrambe le parti propongono un importo allo scopo di arrivare ad un prezzo finale che corrisponda alla somma più o meno intermedia delle due proposte.

37

Sentire un esperto per la valutazione

Chi deve vendere la sua casa è legato a essa da ricordi sentimentali. Risulta difficile che la sua valutazione sia equa. Inoltre è chiaro che chi vende cerca di chiedere il massimo, ciò può portare l'acquirente a rinunciare all'immobile. Al contrario se si è dalla parte di chi acquista, si tende a spendere di meno, se si tira troppo la corda sarà il venditore che non continuerà la trattativa. Sentendo invece il parere di una persona esperta che sappia valutare la casa con tutti i pregi e i difetti, sia l'acquirente che il venditore avranno una stima più esatta e oggettiva. Verranno infatti valutati, oltre all'anno di costruzione, molti altri parametri che aumenteranno o diminuiranno il valore dell'immobile. Ci sarà un intermediario tra i due che non fa parte di alcuna agenzia, ma che si occupa di vendite autonomamente.

Continua la lettura
47

Raccogliere informazioni sul mercato immobiliare

Un'altra buona idea è raccogliere informazioni utili circa il mercato immobiliare. Per negoziare con successo un prezzo equo, occorre anche essere armati di buone informazioni sul mercato immobiliare della propria zona. Confrontare i prezzi delle vendite di case più recenti nella zona, così come le tendenze dei prezzi del quartiere e delle zone circostanti. In questo modo, l'offerta proposta dal compratore potrebbe non sembrare troppo bassa e avrà più possibilità di essere presa in considerazione dal venditore. Quest'ultimo non potrà proporre prezzi troppo alti, visto l'andamento del mercato.

57

Recarsi in un'agenzia immobiliare

Coloro che invece non hanno alcuna conoscenza in materia di mercato immobiliare, possono rivolgersi a professionisti del settore. Un agente immobiliare esperto può essere un grande alleato nella negoziazione del prezzo della casa. E considerando che in qualità di potenziale acquirente non si ha nulla da perdere, vale decisamente la pena servirsi di questo tipo di consulenza. Gli oneri di un'agenzia immobiliare sono infatti coperti dal venditore quando la casa viene venduta. Infine, occorre tenere presente che i venditori di case che hanno un immediato bisogno di denaro, sono generalmente più disposti a negoziare il prezzo pur di vendere. Non solo, un'agenzia può trattare con più di un cliente e vendere al migliore offerente.

67

Dimostrare sicurezza economica

Dopo avere valutato e osservato bene ogni piccola parte della casa, è opportuno cogliere se è proprio ciò che si desidera e risponde alla propria volontà e bisogni. In ogni caso non si deve mostrare troppo interesse, altrimenti chi vende può approfittarne. È comunque opportuno non mostrare insicurezza economica e dare una scadenza alla trattativa per porre dei limiti entro cui non prolungare la negoziazione. In fondo ci sono più case che rispondono ai requisiti desiderati. Ciò che alla fine conta è trasmettere fiducia e buon senso. Le trattative dovrebbero essere elastiche e non drasticamente irremovibili.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Usare molta calma e non sottovalutare chi si ha davanti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come negoziare l'affitto di una casa

Purtroppo in tempi di crisi, è diventato quasi impossibile farsi un mutuo, sia per quanto riguarda una casa, che per un ufficio; infatti la gente sempre più affitta le case ma essendo che gli affitti sono arrivati alle stelle, si cerca di negoziare. In...
Case e Mutui

Come definire il prezzo di vendita di un immobile

Quando bisogna procedere alla vendita di un appartamento, è necessario compiere due riflessioni. Quanto potrebbe valere l'immobile e quale prezzo si dovrà richiedere all'acquirente potenziale? Rispondere alle seguenti domande risulta abbastanza complicato....
Case e Mutui

Casa: 5 fattori che incidono sul prezzo

Se abbiamo intenzione di comprare o vendere casa dovremo prendere in considerazione per poter fare un'equa valutazione del valore dell'immobile, alcuni fattori determinanti che possono incidere sul prezzo finale dell'abitazione stessa. A causa della crisi...
Case e Mutui

Come acquistare una casa con un contratto di terreno edificabile

Stai pensando di acquistare una proprietà ma non hai denaro a sufficienza? In questa guida ti spiegherò come prendere casa con un contratto di terreno edificabile. Invece di chiedere un finanziamento tradizionale, mediante un mutuo o un leasing, esistono...
Case e Mutui

Come calcolare le provvigioni dell'agenzia immobiliare

In questo articolo di oggi vi spieghiamo come calcolare le provvigioni dell'agenzia immobiliare. Gli agenti immobiliari sono delle figure professionali dove i loro guadagni derivano dalle provvigioni. Queste ultime, che sono relative all'agenzia immobiliare,...
Case e Mutui

5 consigli per condurre una trattativa immobiliare

Quando si affronta una compravendita immobiliare, sia da venditore che da acquirente, occorre avere ben chiaro come condurre una trattativa immobiliare. Gli interessi in gioco, infatti, sono chiaramente contrapposti e per arrivare ad una transazione nelle...
Case e Mutui

Come vendere casa in tempo di crisi

Attualmente per la crisi che attanaglia il paese è abbastanza difficile vendere una casa, anche se il mattone è sempre uno degli investimenti preferiti dagli italiani. Infatti, con il crollo del mercato edilizio è diminuito vertiginosamente il prezzo...
Case e Mutui

Come riscattare l'immobile con diritto di superficie

Investire in un immobile è tradizionalmente la soluzione migliore per poter spendere i propri soldi, ma non sempre è possibile farlo, soprattutto per via della crisi. Fra le problematiche insorte a seguito del boom immobiliare dei primi anni del nuovo...