Arrivare all'appuntamento preparati può aiutare a mostrarsi più tranquilli e sicuri di sé, e questo è quel che vogliamo, perciò è bene avere chiari i propri risultati e alcuni argomenti importanti su cui discutere. Durante il colloquio evitate di portare esempi di altri colleghi in quanto potrebbe mettervi in cattiva luce, farvi sembrare poco maturi e professionali, questo non sarà di aiuto. Dopo aver esposto il proprio discorso si può procedere con la proposta dell'aumento e di quanto lo vorreste aumentato magari facendo una proposta in percentuale. A questo punto valutiamo la risposta che può essere positiva, oppure potrebbe esporci una controfferta. Se invece dovesse essere negativa chiediamo chiarimenti riguardo il rifiuto, potrebbe essere il momento sbagliato per l'azienda, oppure vorrebbe che succedesse qualcosa per concederti l'aumento. Questo dovrebbe portare ad un fine oggettivo, un quadro ben chiaro che ti aiuterà a definire un aumento.