Come negoziare aumento stipendio

Tramite: O2O 06/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Durante una carriera lavorativa si arriva ad un punto in cui si sente il bisogno di chiedere un aumento di stipendio al nostro datore di lavoro. Si immagina la situazione ed è chiaro che si riveli abbastanza stressante ed è molto importante che al termine della trattativa ci sia soddisfazione da entrambe le parti. È bene dunque studiare in anticipo quali sono le strategie migliori e come utilizzarle per riuscire ad ottenere il risultato sperato e con più calma possibile. Vediamo di seguito quali sono i consigli per negoziare un aumento di stipendio..

25

Stabilire quanto valgo

È molto importante effettuare delle ricerche, quanto più possibile recenti, riguardo gli stipendi per la tua stessa posizione lavorativa, con la stessa esperienza e possibilmente nello stesso luogo. Valuta anche il livello finanziario dell'azienda secondo i bilanci che le imprese pubbliche devono esporre. In questo modo potrai capire se l'azienda sarà più propensa o meno ad accettare la tua richiesta.

35

Quando posso fissare un appuntamento?

È il momento di chiedere un colloquio al nostro datore di lavoro. Ma quando posso farlo? Il momento migliore sarebbe quando ti viene assegnato un incarico supplementare, se ricevi una qualifica o ancora se viene spostata la tua sede lavorativa.
Valutare se il capo è dell'umore giusto, se è nervoso meglio rimandare ad un'altra volta. Una volta trovato il momento adatto bisogna fissare un appuntamento per poter discutere in tutta tranquillità, meglio evitare di parlare di fretta o mentre si sta facendo altro, è un momento importante e dobbiamo essere in grado di dialogare con calma.

Continua la lettura
45

Colloquio

Arrivare all'appuntamento preparati può aiutare a mostrarsi più tranquilli e sicuri di sé, e questo è quel che vogliamo, perciò è bene avere chiari i propri risultati e alcuni argomenti importanti su cui discutere. Durante il colloquio evitate di portare esempi di altri colleghi in quanto potrebbe mettervi in cattiva luce, farvi sembrare poco maturi e professionali, questo non sarà di aiuto. Dopo aver esposto il proprio discorso si può procedere con la proposta dell'aumento e di quanto lo vorreste aumentato magari facendo una proposta in percentuale. A questo punto valutiamo la risposta che può essere positiva, oppure potrebbe esporci una controfferta. Se invece dovesse essere negativa chiediamo chiarimenti riguardo il rifiuto, potrebbe essere il momento sbagliato per l'azienda, oppure vorrebbe che succedesse qualcosa per concederti l'aumento. Questo dovrebbe portare ad un fine oggettivo, un quadro ben chiaro che ti aiuterà a definire un aumento.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come negoziare contratto lavoro

I datori di lavoro in base all'andamento dell'economia sono chiamati a dover prendere decisioni e fare delle scelte che possono incidere sui ruoli dei dipendenti stessi, apportando cambiamenti di mansione, responsabilità e dello stipendio e anche l'accordo...
Aziende e Imprese

Come negoziare il salario

Negoziare i salari è utile per aumentare il proprio reddito, tale azione può avvenire sia prima che dopo la stipula di un contratto di lavoro. Va detto però che nonostante la situazione di disagio, esso va fatto perché ha una determinata importanza, infatti...
Aziende e Imprese

Come calcolare lo stipendio netto

A chi non è capitato, al momento del colloquio di lavoro, che il selezionatore comunicasse la futura retribuzione riferendosi ad una cifra lorda, ovvero comprensiva delle tasse e dei contributi? Questi però verranno detratti prima di arrivare nella vostra...
Aziende e Imprese

Come fare una richiesta di cambio mansione

Questa guida si rivolge ai datori di lavoro con dipendenti subordinati e a tutti i lavoratori che vorrebbero ottenere maggiori informazioni sulle norme di legge in merito alle mansioni da loro effettuate, qualora discordassero dall'inquadramento sottoscritto...
Aziende e Imprese

Come aprire un fruttivendolo

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come aprire un fruttivendolo. Sappiamo bene che la disoccupazione nel nostro paese incalza sempre di più e che la crisi economica non è affatto finita, nonostante i dati positivi resi...
Aziende e Imprese

Come trattare gli anticipi ai dipendenti in contabilità generale

Generalmente le imprese di grandi dimensioni, riconoscono al personale degli anticipi sulle spettanze già maturate. Dal punto di vista del datore di lavoro, tali anticipi fanno sorgere dei crediti verso i dipendenti, che poi devono essere registrati in...
Aziende e Imprese

Come determinare il valore teorico del diritto di opzione

Il diritto di opzione è riconosciuto agli azionisti e agli obbligazionisti che possiedono obbligazioni convertibili in azioni, ed è costituito da una cedola negoziabile, che rappresenta la facoltà di sottoscrivere nuovi titoli, in sede di aumento di...
Aziende e Imprese

Il trattamento contabile dei compensi agli amministratori

Nella presente guida viene affrontata in maniera relativamente più semplice la tematica del trattamento contabile dei compensi elargiti agli amministratori. Sia esso un singolo professionista o facente parte di un vero e proprio consiglio, l'amministratore...