Come monitorare le richieste presentate all'INPS
Introduzione
Attualmente quasi tutti gli enti di natura fiscale, scolastica, sanitaria o di qualsiasi altra tipologia, si avvalgono di appositi siti web sui quali, dopo aver eseguito la registrazione fornendo i propri dati anagrafici, una e-mail ed una password, l'utente può reperire tutte le informazioni utili ed essere sempre aggiornato sull'andamento della propria posizione fiscale e previdenziale. Tra questi enti rientra sicuramente anche l'INPS. Per essere sempre aggiornati in tal senso, tutto ciò che occorre sarà un PC ed una connessione internet: recandoci sul sito dell'INPS sarà possibile monitorare l'andamento delle nostre richieste presentate nel corso degli anni, come ad esempio, quelle di rettifica dell'estratto conto contributivo, l'indennità di malattia, etc. Vediamo allora, attraverso i passi della seguente guida, come monitorare le richieste presentate all'INPS.
Occorrente
- PC con connessione ADSL
- Codice PIN rilasciato dall'INPS
Accesso al sito
Prima di iniziare la nostra ricerca, assicuriamoci che il nostro PC sia collegato a Internet, dopodiché sul browser digitiamo il link che ti riporterà al sito dell'INPS, ovvero www.inps.it. Una volta che saremo entrati nel sito, selezioniamo la voce "Servizi online" e in pochi secondi verremo indirizzati alla sezione di nostro interesse. A questo punto, clicchiamo sulla voce "Elenco di tutti i servizi", dopodiché scorriamo lentamente la pagina verso il basso per poter individuare la voce successiva da selezionare, ovvero quella relativa ai "Servizi per il cittadino". Come già accennato in precedenza, per accedere si dovrà effettuare il login, inserendo il codice fiscale ed il PIN personale che dovremo avere già in nostro possesso, fatto ciò potremo continuare le operazioni cliccando su Invia.
Accedere alla richieste presentate
Dopo pochi secondi (normalmente il sito dell'INPS è abbastanza veloce, ma molto dipende anche dalla nostra velocità di connessione e dal PC che stiamo utilizzando), si aprirà una nuova pagina recante al suo interno tutti i vari servizi disponibili. Scorriamo nuovamente tutte le voci disponibili, cosicché sarà possibile individuare quelle di nostro interesse, che nel nostro caso sarà quella relativa al "Fascicolo previdenziale del cittadino", ad esempio, si aprirà una pagina che riporta in alto tutti i nostri dati anagrafici e di residenza. Sulla sinistra, invece, è presente un menù dove sono inserite le varie opzioni. Fra queste, dovremo cliccare sulla voce "Prestazioni" e, dopo aver atteso qualche secondo, vedremo aprirsi un sotto menù dal quale andremo a selezionare la voce di nostro interesse, e cioè "Richieste Presentate".
Vedere i dettagli della richiesta
Nella sezione delle Richieste presentate dovrebbe aprirsi una pagina che le riepilogherà tutte le nostre richieste che abbiamo presentato all'INPS. Per approfondire l'argomento, clicchiamo sul numero di richiesta di cui desideriamo avere informazioni. A questo punto, si aprirà un'altra pagina che riporta tutte le informazioni generali della nostra richiesta (come ad esempio la data, la modalità, l'eventuale esito, etc.) ed alte informazioni di riferimento. Quando avremo concluso la nostra verifica, dovremo cliccare in alto a destra su "Chiudi fascicolo", dopodiché eseguiamo il logout dal sito. Come abbiamo potuto notare, si tratta di operazione abbastanza semplice.
Guarda il video

Consigli
- Conservare il pin in un luogo sicuro