Come modificare il sostituto di imposta nel 730 già inviato

Tramite: O2O 06/08/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il sostituto d'imposta non è altro che un soggetto pubblico oppure privato che sostituisce il contribuente nell'adempimento dei suoi obblighi fiscali. Si occupa quindi di versare i contributi da parte del dipendente. Questa figura ha semplificato sensibilmente i rapporti tra fisco e lavoratori. Allo stesso tempo viene garantito allo Stato ed alle Amministrazioni il pagamento dei tributi. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcune utili informazioni su come modificare il sostituto d'imposta nel 730 già inviato.

26

Occorrente

  • Dispositivo
  • Connessione internet
  • Modello F24
36

Controllo 730

A volte il contribuente, dopo aver inviato il modello 730, si accorge di aver commesso degli errori. In questo caso nulla è compromesso in quanto si ha la possibilità di effettuare le correzioni necessarie. Se non sono stati forniti i dati necessari ad identificare il sostituto che effettuerà il conguaglio oppure di averli forniti in modo inesatto è possibile presentare un'integrazione. Quando s verifica questa situazione bisogna correggere e/o integrare i dati che sono stati presentati all'Agenzia delle Entrate. Questa operazione deve essere effettuata entro il 25 ottobre; la data slitta al 26 ottobre se il termine per la presentazione capita di domenica.

46

Conguaglio a credito

La compensazione è estesa a tutte le ritenute relative ai diversi redditi oggetto di conguaglio. Quindi non soltanto a quelle sui redditi di lavoro dipendente. Ciò significa che il credito IRPEF del modello 730 di un collaboratore coordinato e continuativo può essere scomputato dal monte ritenute sui redditi di lavoro dipendente. Le somme risultanti a credito vengono rimborsate mediante una corrispondente riduzione delle ritenute dovute dal dichiarante. Nel caso che l'ammontare complessivo delle ritenute sia insufficiente a consentire il rimborso l'importo residuo viene saldato con le ritenute d'acconto. Il recupero deve avvenire con l'utilizzo del modello F24.

Continua la lettura
56

Conguaglio a debito

I conguagli a debito vengono trattenuti sulle retribuzioni di competenza. In questo caso il contribuente può chiedere di dilazionare il debito in un numero di rate comprese tra 2 e 5. Con questa scelta viene applicato l'interesse dello 0,33% mensile da versare cumulativamente alla ritenuta. In ogni caso la rateizzazione deve essere completata entro il mese di novembre. Quando il rapporto di lavoro cessa prima del completamento delle operazioni di conguaglio il sostituto comunica all'interessato gli importi derivanti dalla dichiarazione. Gli stessi dovranno quindi versare direttamente quanto dovuto.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come compilare il 730 da soli

Il modello 730 è un modulo per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati, e nel suo insieme non è difficile da compilare, per cui anzichè rivolgersi ad un CAF, è possibile farlo in proprio, con un minimo di abilità. A tale proposito...
Richieste e Moduli

Documenti necessari per la compilazione del modello 730

Il modello 730 può essere utilizzato da tutti i contribuenti, lavoratori e pensionati, che devono presentare la dichiarazione per i redditi percepiti nell’anno solare precedente. Il modello 730 permette di effettuare le operazioni di conguaglio a credito...
Richieste e Moduli

Come indicare la seconda casa nel 730

Ogni anno quando si compila la dichiarazione dei redditi bisogna inserire tutti gli immobili posseduti ossia non solo l’abitazione principale, ma anche quelle concesse in affitto oppure in comodato d’uso a parenti. In riferimento a quanto sin qui descritto,...
Richieste e Moduli

Come pagare la cedolare con il 730

Sui contratti di affitto dai inserire poi nella dichiarazione dei redditi viene applicata la tassazione ordinaria, mentre dall'anno 2011 c'è la possibilità di optare anche per la cosiddetta cedolare secca valida però soltanto per i contratti di locazione...
Richieste e Moduli

Documenti necessari per modello 730

Il modello 730 è un questionario specifico per i lavoratori dipendenti e pensionati, con il quale vengono espresse nei dettagli le entrate e le uscite fiscali di una persona fisica. È abbastanza semplice da compilare e ad ogni modo ci si può recare presso...
Richieste e Moduli

Come detrarre le donazioni dal 730

Una delle principali fonti di finanziamento delle associazioni e degli enti no profit sono sicuramente le donazioni. Esse possono essere eseguite sia dai privati che da imprese commerciali. Generalmente le erogazioni di modico valore non sono soggette...
Richieste e Moduli

Come inserire l'affitto nel 730 precompilato

Il canone di locazione è la principale forma di pagamento che dovrai effettuare per prendere una casa in affitto. Questa spesa può essere detratta dalle tasse, ma a determinate condizioni. Il canone di affitto è esente da tasse solo se hai un reddito...
Richieste e Moduli

Come detrarre l'assicurazione auto dal 730

Il premio dell'assicurazione auto e la franchigia sono le due principali forme di pagamento che dovrai effettuare in relazione all'RCA della tua auto e possono essere entrambe detratte dalle tasse, ma in determinate circostanze. Il premio dell'assicurazione...