Come mettere in regola una casa vacanze

Tramite: O2O 16/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Una Casa Vacanza non è nient'altro che una struttura tendenzialmente privata, dove il proprietario decide di metterlo a disposizione di turisti traendone cosi un profitto economico. È bene sapere che può trattarsi di qualsiasi tipologia di abitazione, tipo un chalet in montagna, immerso nella neve, una villetta in piena campagna, un appartamento in una grande città o perché no una casa al mare. E allora non esitate ad affittarla nel periodo di vacanze! Ovviamente se volete fare tutto ciò dovrete rispettare una serie di regole a tal riguardo. E allora vediamo come mettere in regola una casa vacanze.

25

Obblighi e requisiti

In questo periodo di crisi economica, affittare una casa vacanze potrebbe essere una buona idea e inoltre molto fruttifera, ovviamente per poterne usufruirne è bene che essa rispetti una serie di requisiti ed obblighi come è previsto nel caso di un Bed e Breakfast o strutture simili. Prima di tutto il luogo deve essere realizzato da uno o più vani adeguatamente arredati e ben organizzati, in cui devono presenti i vari servizi igienici, una zona notte e un piano cottura. Insomma come una vera e propria abitazione!

35

Il contratto

Inoltre non dimenticate che dovrete provvedere a stipulare con gli occupanti della casa vacanze dei regolari contratti turistici di locazione, che non possono essere inferiori ai sette giorni e non possono superare i tre mesi consecutivi, tutto ciò per legge.
Con il "contratto Casa Vacanze" inoltre viene stabilita la durata della locazione, l'entità del canone e delle spese accessorie (quando non sono comprese nel costo dell'affitto) nonché del deposito cauzionale; e infine la presenza o meno di un posto macchina e tutto ciò di cui usufruirà chi ne paga l'affitto per quel lasso di tempo stabilito all'interno del contratto.

Continua la lettura
45

Permessi regolari

Per quanto riguarda invece l'aspetto relativo alle eventuali richieste di regolari permessi, sappiate che per avviare l'attività di una Casa Vacanza non sono previste particolari normative, infatti dovrete semplicemente presentare una domanda presso gli appositi uffici del vostro Comune di residenza, infatti come ben si sa questa prassi è necessaria per poter ottenere l?autorizzazione sanitaria previo parere consenziente dell?Azienda Sanitaria Locale. Infine, nonostante non si tratti di una procedura obbligatoria, vi suggeriamo di eseguire la sottoscrizione di un'assicurazione a tutela dei danni agli alloggiati e a tutte le loro cose, non sempre viene effettuata ma di certo potrete beneficiare di vantaggi con il tempo; d'altronde non sempre si sa con chi si ha a che fare, per cui è opportuno tutelarsi!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Requisiti per abbassare la rendita catastale di un'abitazione

La rendita catastale rappresenta un valore calcolato, attraverso differenti algoritmi. Questo parametro viene utilizzato anche per gli immobili. Chi ha una casa di proprietà, ha certamente dovuto fare i conti con la tanto temuta tassa dell'IMU e della...
Case e Mutui

Come risparmiare sul mutuo in 5 mosse

L'acquisto di una casa, soprattutto se per la prima volta, è sicuramente uno dei passi più importanti della propria vita. Comprare una casa è ormai il desiderio di molti, e quando si sceglie di compiere un'operazione così importante, si devono anche fare...
Case e Mutui

Come subaffittare una multiproprietà

In ambito immobiliare, con il termine "multiproprietà" si intende l'acquisto di un soggetto di una quota indivisa di un immobile. Ciò gli conferisce il diritto perenne, pieno, esclusivo (e non soggetto a prescrizione) del suo uso. Purché si verifichi...
Case e Mutui

Modifica della mappa catastale: 5 cose da sapere

Quando si eseguono dei lavori in casa di ristrutturazione che prevedono dei cambiamenti interni ad un appartamento, ad una villa o ad un edificio, è importante segnalare il cambiamento della mappa al catasto per evitare di beccarsi qualche multa salata....
Case e Mutui

Come affittare una casa vacanza: dettagli da conoscere

Affittare una casa in vacanza non è cosi semplice come può sembrare a prima vista. Pertanto nella guida che segue illustreremo come procedere per affiatarne una e quali sono i dettagli fondamentali da conosce e ai quale fare estrema attenzione. Non resta...
Case e Mutui

Come ottenere un mutuo senza busta paga

Da un po' di anni a questa parte, complice soprattutto la crisi economica che il paese sta attraversando da circa un decennio, ottenere un mutuo da parte di una banca è un'impresa piuttosto ardua per non dire impossibile, anche perché essendo cambiato...
Case e Mutui

Come affittare una casa per brevi periodi

Andare in vacanza prendendo una stanza d'albergo è spesso troppo dispendioso, per questo motivo molti vacanzieri decidono di affittare un appartamento in cui trascorrere quei pochi giorni di vacanza. Questa decisione implica un notevole risparmio, sia...
Case e Mutui

Come avere un mutuo senza avere un contratto a tempo indeterminato

Al giorno d'oggi, se si vuole accendere un mutuo ma non si dispone di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ottenerlo è un'impresa piuttosto difficile. Anzi, anche chi dovesse avere l'enorme fortuna di possedere il contratto che certifica la sua...