Come liquidare l'IVA: scritture di rilevazione e di versamento nei registri contabili

Tramite: O2O 11/09/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'IVA è una tassa che deve essere versata allo Stato, molte volte viene direttamente trattenuta dalle buste paghe naturalmente, a prescindere se il lavoro è full-time o par-time altre volte invece, deve essere pagata a parte soprattutto se si è titolari di negozi o di aziende, indipendentemente se siano grandi o piccole. Esistono delle scritture di rilevazione e di versamento nei registri contabili, in cui è possibile sapere come liquidare l'IVA. In questa guida sarà spiegata la procedura nel dettaglio.

26

Gestione

Uno degli adempimenti fiscali più onerosi nella gestione di un'azienda è proprio la liquidazione periodica dell'IVA, con il versamento mensile o trimestrale dell'importo IVA al fisco dello stato (Organo predisposto a ricevere le tasse di tutti i contribuenti). Entro il giorno 16 di ogni mese, il contribuente deve calcolare la differenza tra l?ammontare complessivo dell?imposta del mese precedente, tramite le annotazioni delle fatture emesse o ai corrispettivi delle operazioni imponibili, e quello dell?imposta risultante dei beni e servizi acquistati, sulla base delle ricevute d?acquisto. Il versamento va effettuato su modello F24 indicando il codice 6007 o 6032 per pagamenti trimestrali, e spedirlo al fisco.

36

Liquidazione

Il risultato della liquidazione dell'IVA va registrato nei libri contabili della vostra azienda e questi libri dovrete conservarli per almeno dieci anni. Facciamo un esempio comprensivo di scritture in partita doppia. Supponiamo che l'IVA sugli acquisti sia di % 10.000 e che l'IVA sulle vendite sia di % 15.000.

Continua la lettura
46

Imposta

Dalla differenza di questi 2 valori numerici risulta un debito pari a 5.000 che dovrai versare alle casse dell'erario statale entro il 16 di quel mese. Una volta rilevata l'imposta, dovrai redigere la scrittura contabile riguardante il pagamento, quindi dovrai far si che il pagamento sia stato registrato correttamente.

56

Versamento

Si è parlato di versamento dell'Iva con quota mensile e trimestrale; la periodicità mensile è quella a carico dei soggetti passivi mentre tutti i contribuenti il cui volume d?affari nell'anno precedente non abbia superato i 400.000,00 euro per le attività di servizi e i 700.000,00 euro per le altre attività, possono scegliere la liquidazione trimestrale; l?opzione deve essere sempre formalizzata in sede di dichiarazione IVA annuale, quindi non è una decisione tua persona, ma dipende dal tuo reddito annuale dell' anno precedente e della tua ultima dichiarazione dell'IVA.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come procedere alla tenuta del registro IVA sulle vendite

Tra i diversi libri contabili la cui tenuta è obbligatoria per alcune tipologie di azienda troviamo il registro IVA sulle vendite, sul quale, per l'appunto, andranno annotate alcune operazioni che si svolgono nell'azienda e che sono soggette all'applicazione...
Aziende e Imprese

Come compilare il libro IVA acquisti

Ogni attività commerciale che comporta l'entrata di somme di denaro deve essere contabilizzata utilizzando un apposito registro. In questo modo si ha la possibilità di fare la dichiarazione al fisco per il relativo pagamento delle tasse. Le scritture...
Aziende e Imprese

Come calcolare il pro-rata di detraibilità IVA

L'Iva, che è l'imposta sul valore aggiunto, è una forma di tassazione indiretta che va a colpire i trasferimenti di ricchezza prodotta da servizi e beni intermedi oppure finali. Essa è una norma di recepimento di una direttiva comunitaria. Ai fini di...
Aziende e Imprese

Come liquidare una ditta individuale

La ditta individuale rappresenta una delle forme più semplici per tutti coloro che desiderano lavorare in totale autonomia; Inoltre, rispetto ad altre tipologie di società, questa è anche quella meno onerosa in quanto non richiede particolari adempimenti...
Aziende e Imprese

Come aprire partita Iva e gestirla senza commercialista

Questa guida offre semplici suggerimenti a chi vuole cimentarsi in una nuova attività produttiva, ed in particolare si propone di fornire alcune utili informazioni su come aprire una partita IVA e gestirla senza necessariamente affidarsi ad un commercialista....
Aziende e Imprese

Come scorporare l'IVA da un importo totale

Per chi ha la partita IVA, può essere sicuramente utile se non addirittura necessario, riuscire a risalire al prezzo originale di un articolo, prima dell'applicazione dell'IVA per poterlo eventualmente acquistare correttamente, secondo dei calcoli corretti....
Aziende e Imprese

Come verificare l'esistenza di una partita iva

La partita iva è rappresentata da una sequenza di 11 numeri, che identifica univocamente un soggetto o un'impresa che esercita un'attività rilevante dal punto di vista dell'imposizione fiscale indiretta. È molto importante verificare l'esistenza e la...
Aziende e Imprese

Come verificare la partita iva nazionale

Con questa guida vogliamo illustrare come verificate la partita iva nazionale eseguendo pochi e semplici passaggi. Ricordiamo che Partita Iva deve essere aperta solamente qualora qualcuno svolga l'attività di consulente o libero-professionista. Questo...