Come licenziarsi nel periodo di prova

Tramite: O2O 14/11/2016
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Come licenziarsi nel periodo di prova

Quando veniamo assunti per un qualsiasi lavoro, ognuno di noi deve passare un periodo di prova che va dai tre ai sei mesi prima di poter essere assunto definitivamente e a titolo permanente all'interno di un'azienda.
L'assunzione ufficiale e corredata di documenti presso una qualsiasi azienda viene solitamente preceduta da un periodo di prova utile non solo al datore di lavoro per testare le competenze e le capacità del candidato, ma anche al futuro ed eventuale dipendente per comprendere se le mansioni che gli vengono affidate riescono ad appagare le proprie aspettative professionali. Per tale motivo, nel caso in cui questa seconda condizione non risulti essere soddisfatta oppure a causa di esigenze personali di altro tipo, è possibile decidere di licenziarsi ancor prima di stipulare il contratto lavorativo vero e proprio troncando anticipatamente qualsiasi rapporto con l'azienda. In questa guida spiegheremo come licenziarsi nel periodo di prova, dando utili informazioni attraverso pochi e semplici passaggi. Vediamo come fare quindi.

25

Nessun preavviso

Poiché il periodo di prova si differenzia dal rapporto lavorativo ordinario per la mancata firma di un contratto ufficiale che leghi le due parti in causa, sia il datore che il dipendente possono decidere in qualsiasi momento di interromperlo senza incorrere nella necessità di fornire un determinato lasso di tempo di preavviso. Quest'ultimo è invece indispensabile quando il licenziamento va ad intaccare un legame professionale già ufficializzato tramite un atto legale siglato da entrambi gli interessati e varia in base al tipo di prestazione lavorativa offerta (esso non è nuovamente obbligatorio se la richiesta di dimissioni è accompagnata da motivazioni particolarmente giuste e fondate).

35

Lettera

Nonostante la rescissione dal periodo di prova non necessiti del un periodo di preavviso, essa deve comunque essere manifestata e presentata per iscritto tramite un'apposita lettera di dimissioni da preparare possibilmente in duplice copia: una verrà consegnata al datore di lavoro, mentre l'altra, dopo essere comunque stata visionata e firmata da quest'ultimo, resterà nelle mani del dipendente come "ricevuta" dell'avvenuto esonero.

Continua la lettura
45

Motivazioni

Nel corso delle fasi di redazione della lettera di licenziamento, è necessario spiegare l'intenzione di voler recedere dal rapporto lavorativo in corso ricordandosi di specificare, nonostante la legge già lo sancisca, che le dimissioni hanno effetto immediato in quanto non si è obbligati a fornire un determinato periodo di preavviso. Occorre inoltre inserire, oltre al nome personale e dell'azienda, la data in seguito alla quale il documento comincerà ad avere valore effettivo e gli spazi adibiti ad ospitare la propria firma e quella del datore di lavoro.
Se un lavoro non soddisfa le proprie esigenze o quelle del datore di lavoro è bene potersi licenziare prima dell'assunzione definitiva. Per poterlo fare è necessario seguire una procedura specifica in base alle politiche dell'azienda. Se non sai come fare e hai intenzione di lasciare il tuo lavoro, potrei seguire le istruzioni di questa guida. Non mi resta che augurare buon fortuna a tutti.
Alla prossima.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come licenziarsi da un contratto a tempo determinato

Quando si ottiene un contratto a tempo determinato occorre visionarlo per bene. Questo è un sistema che va eseguito sempre. Per poi poter, in eseguito muoversi in base a quello che viene concordato e poi firmato. Il contratto a tempo determinato prevede...
Lavoro e Carriera

10 motivi per licenziarsi

Il lavoro è una parte fondamentale della vita dell'uomo. Infatti il lavoro non è necessario solo alla sopravvivenza ma anche per sviluppare le proprie passioni e passare del tempo. A volte, sfortunatamente, il lavoro si trasforma in una grande sofferenza....
Lavoro e Carriera

Come licenziarsi da un contratto a tempo indeterminato

Il contratto a tempo indeterminato è un accordo redatto per iscritto tra il datore di lavoro ed un dipendente, regolato dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL). Esso non riporta la scadenza del rapporto lavorativo e deve contenere: i dati...
Lavoro e Carriera

Come licenziarsi da un contratto a progetto

I contratti a progetto sono delle tipologie di accordi tra lavoratori e datori di lavoro molto frequenti ma nello stesso tempo costituiscono dei contratti che non danno molte garanzie al lavoratore che presta servizio presso l'azienda a tempo determinato...
Lavoro e Carriera

Come stipulare un contratto di lavoro a tempo indeterminato

Se un dipendente viene impiegato su 2 o più contratti successivi a tempo determinato in servizio continuo per un periodo di 4 anni, i dipendenti hanno diritto a un contratto a tempo indeterminato. Il datore di lavoro può giustificare la concessione di...
Lavoro e Carriera

Come preparare l'esame di stato per diventare farmacista

Il percorso di studi di ogni studente universitario non termina con l'esame della tesi di Laurea, ma è spesso necessario un ulteriore esame abilitante per svolgere la professione prescelta a compimento di un periodo aggiuntivo di praticantato o specializzazione....
Lavoro e Carriera

Contratto a termine: come funziona

Con la definizione di "contratto a termine" si intende un contratto di lavoro al quale è stata apposta una data di scadenza. Questa forma di contratto è molto diffusa. Viene spesso utilizzata dalle aziende o da enti pubblici, per sostituire personale...
Lavoro e Carriera

5 caratteristiche del contratto a tempo indeterminato

La crisi economica di questi ultimi anni ha portato diverse aziende alla chiusura; a sua volta, questo ha determinato la perdita di numerosi posti di lavoro. Molte persone si sono trovate senza un'occupazione, accettando successivamente nuove forme di...