Come leggere una mappa catastale

Tramite: O2O 22/05/2020
Difficoltà:media
19

Introduzione

La mappa catastale è la riproduzione grafica in scala e in misura A3 o A4 di un determinato territorio. Quest'ultima serve per leggere una specifica porzione di territorio comunale, degli edifici e terreni confinanti ad esso. Questo documento si può consultare o richiedere presso il Catasto o nell'Agenzia del proprio territorio di appartenenza. Lo scopo della mappa catastale è quello di rendere valido ogni atto giuridico costitutivo, d'estinzione o modificativo dei diritti reali (come la proprietà, l'abitazione, l'usufrutto, il pegno e l'ipoteca); accertare l'effettiva esistenza di un bene (un immobile, un prato, un uliveto, un bosco ceduo, ecc.), per poi effettuare il pagamento di tasse ed imposte previste dalla vigente normativa fiscale. Il documento è composto da fogli numerati progressivamente, che riportano le particelle territoriali presenti nel Comuni italiani, in maniera grafica e in dettaglio. Nella seguente guida vi indico come leggere una determinata visura catastale rilasciata dall'Agenzia delle Entrate.

29

Occorrente

  • Mappa catastale ("Visura per immobile" o "Visura per soggetto")
  • Centro Agenzia delle Entrate
39

Tipologia

In ogni mappa catastale troverete nella stringa principale, la sua tipologia ("visura per soggetto" oppure "visura per immobile") ed il momento in cui sono stati aggiornati gli atti informatizzati del catasto. A questi si aggiungono i "dati della richiesta" (nome e cognome ricercato, più il Comune con il relativo codice catastale e Provincia in cui si trovano i fabbricati o i terreni censiti). Inoltre troverete il "soggetto individuato" (nominativo ricercato più il luogo e la data di nascita e il codice fiscale) Per concludere, "indicazione delle unità immobiliari" (area comunale d'appartenenza degli immobili rilevati).

49

Dati identificativi

Successivamente, per ciascuna unità immobiliare rilevata e sulla parte sinistra della tabella, vengono riportati i "dati identificativi". Quest'ultimi sono suddivisi nelle seguenti voci: la "sezione urbana" (identifica eventualmente la zona territoriale del Comune di riferimento); il "foglio" (è un numero che riporta la parte del territorio comunale considerata); la "particella" (individua uno specifico fabbricato) ed il "sub" (significa subalterno e indica precisamente l'unità immobiliare di riferimento).

Continua la lettura
59

Dati di classamento

Nella parte centrale della tabella stessa, invece, sono specificati i "dati di classamento". Queste voci rappresentano la "zona censuaria" (porzione della superficie di un Comune contrassegnata dalla medesima redditività dei fabbricati); la "micro zona" (attualmente inapplicata), la "categoria" (destinazione dell'unità immobiliare). Dopodiché trovate la "classe" (numero che esprime il grado di produttività o lettera "U", se è unica), la "consistenza" (dimensione del fabbricato, esternata in vani, se si tratta della categoria "A", oppure in metri quadrati, nel caso della categoria "C", oppure in metri cubi, per la categoria "B") e infine la "rendita" (calcolata secondo i criteri stabiliti dalla legge ed espressa sia in euro).

69

Altre informazioni

Nella parte destra del medesimo schema tabellare, infine, viene riportata la voce "altre informazioni", che riguarda: l'indirizzo in cui è situato l'unità immobiliare considerata (con l'identificazione anche del civico, del piano e dell'interno); la data ed il numero relativo all'ultimo frazionamento effettuato sul fabbricato di riferimento; le eventuali annotazioni espresse dall'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate.

79

Informazioni totale

Nel resto della "visura catastale", leggerete le seguenti informazioni: il "totale" In questa sezione troverete la consistenza, rendita e l'intestazione degli immobili. La prima voce riguarda la dimensione degli stessi. Quest'ultima, viene indicata in vani, se si tratta di abitazione urbana o per gli uffici e appartiene alla categoria A. Mentre per i negozi e i magazzini viene espressa in metri quadri e posta nella sezione C. Infine, per gli ospedali e le caserme è indicata in metri cubi. Invece la rendita viene determinata dal numero complessivo delle unità immobiliari relative a ciascun gruppo delle stesse. Ultimamente con la rivoluzione dei vecchi estimi, la rendita e il valore catastale degli immobili vengono calcolati in base a un algoritmo. Un indicatore che supera il vecchio concetto dei vani per passare ai metri quadri, utilizzando solo tre grandi fasce (abitazione, attività produttive, immobili sociali e pubblici). Quest'ultimi costituiscono le attuali categorie che vanno da A1 (abitazioni tipo signorile) A9 (castelli e palazzi storici). L'intestazione degli immobili" (i dati anagrafici, il codice fiscale e i diritti od oneri reali delle persone fisiche/giuridiche aventi diritti rilevanti sui fabbricati rilevati + informazioni sull'ultima modifica catastale richiesta per la variazione d'intestazione).

89

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere la planimetria catastale

La planimetria catastale, anche nota come piantina catastale, è un disegno tecnico in scala dell'immobile che viene registrato al Catasto. Ogni immobile ha un numero identificativo catastale ed una planimetria associata. Questo disegno dà la possibilità...
Richieste e Moduli

Come compilare una voltura catastale per successione

Nel momento in cui viene ereditato un bene immobile è di fondamentale importanza adempiere ad alcuni obblighi imposti dalla normativa vigente, per poter regolarizzare la propria posizione in merito alla nuova titolarità acquisita. Le pratiche da effettuare...
Richieste e Moduli

Come Leggere Una Sentenza

Una sentenza è un provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice definisce in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta. Spesso di fronte al testo di una sentenza potremo sentirci persi e non riuscire a capire qual è il contenuto...
Richieste e Moduli

Come accorpare particelle catastali

Per chi possiede due o più lotti adiacenti di beni immobili, si consiglia di combinarli in un unico pacchetto catastale. Il vantaggio di tale accorpamento è che sarà possibile ottenere delle agevolazioni sulle spese fiscali. Se si costruisce però tra...
Richieste e Moduli

Come richiedere l'attestato di destinazione urbanistica

Durante la compravendita di un terreno agricolo, che si tratti di uno edificabile o meno, di un appartamento o di qualsiasi altro immobile, è bene sapere che ci sono dei documenti imprescindibili. Uno tra questi è sicuramente l'attestato di destinazione...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello 69 per il comodato

Il comodato d'uso è un contratto reale ed essenzialmente gratuito. Si tratta di un contratto che si perfeziona con la consegna di una cosa mobile o di un immobile a titolo gratuito. Esso viene considerato anche non traslativo di proprietà, perché trasferisce...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello 69 per comodato d'uso gratuito

Il contratto di comodato d'uso gratuito è regolamentato dal codice civile. Esso consiste nel fatto che un proprietario (comodante) cede ad uso gratuito un bene, ad esempio una casa, ad un'altra persona (comodatario). La parola comodato significa prestito...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello esenzione IMU

L'IMU, imposta municipale propria, è la tassa che ha sostituito l'ICI, imposta comunale sugli immobili, a partire dall'anno 2012. Si tratta di un tributo che viene richiesto sulla componente immobiliare del patrimonio.Tutti i proprietari di immobili,...