Introduzione
L'estratto di mappa catastale è un documento che si può ottenere anche online e che indica strade, fabbricati e terreni che si trovano in un centro urbano. Il foglio in genere è in formato A3 oppure A4 è rappresenta un vero e proprio certificato catastale, che serve appunto a dimostrare la planimetria o l'estensione in scala delle suddette tipologie di località o di costruzioni. A tale proposito, ecco una guida con le istruzioni su come leggere un estratto di mappa catastale.
Occorrente
- Estratto di mappa catastale
- Richiesta online del documento
Identificare i particolari di maggior interesse
In genere l'estratto di mappa catastale viene sviluppato in scala 1/2000, mentre in alcune zone molto estese come ad esempio campi agricoli o strade la riduzione è di tipo 1/4000. Nei centri urbani, invece la scala può essere di 1/1000 oppure di 1/500. La mappa indica non solo le particelle catastali, ma anche rappresentazioni grafiche di altri specifici componenti che facilitano non poco l'identificazione di alcuni particolari che sono di maggior interesse. A tale proposito, nei passi successivi troverete alcuni esempi di lettura di questi grafici presenti su varie tipologie di estratti di mappe catastali.
Interpretare il significato dei numeri nei simboli
In ogni tipologia di estratto di mappa catastale al centro è ben visibile il numero della particella di cui è stato richiesto il documento, mentre il poligono all'interno del quale è stato inserito il suddetto numero funge da simbolo grafico della particella stessa. Questi numeri nei relativi simboli sono molto importanti per capire la tipologia di mappa che si sta leggendo, e per interpretarla quindi in modo chiaro e senza margini d'errore. Premesso ciò, nel passo conclusivo della guida troverete altri esempi su come leggere correttamente un estratto di mappa catastale di un fabbricato.
Prestare attenzione alla tipologia di graffetta
Quando in un estratto di mappa catastale si trovano dei simboli raffiguranti dei poligoni scuri all'interno, significa che il documento identifica un fabbricato in un contesto urbano. La dimensione del poligono indica tra l'altro l'ingombro al piano terra e tettoie, e queste ultime vengono evidenziati invece con delle linee tratteggiate. Tuttavia nel caso il fabbricato presenti dei piani interrati invece del tratteggio ci sono delle linee puntinate, mentre una coppia di graffette sta ad indicare che sono legati tra loro. Se invece la graffetta stessa riporta il simbolo SIl e con la "S" capovolta, allora bisogna prestare attenzione a questa tipologia poiché serve per segnalare che i due poligoni fanno parte della stessa particella.