Come leggere un estratto di mappa catastale

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 05/11/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'estratto di mappa catastale è un documento che si può ottenere anche online e che indica strade, fabbricati e terreni che si trovano in un centro urbano. Il foglio in genere è in formato A3 oppure A4 è rappresenta un vero e proprio certificato catastale, che serve appunto a dimostrare la planimetria o l'estensione in scala delle suddette tipologie di località o di costruzioni. A tale proposito, ecco una guida con le istruzioni su come leggere un estratto di mappa catastale.

26

Occorrente

  • Estratto di mappa catastale
  • Richiesta online del documento
36

Identificare i particolari di maggior interesse

In genere l'estratto di mappa catastale viene sviluppato in scala 1/2000, mentre in alcune zone molto estese come ad esempio campi agricoli o strade la riduzione è di tipo 1/4000. Nei centri urbani, invece la scala può essere di 1/1000 oppure di 1/500. La mappa indica non solo le particelle catastali, ma anche rappresentazioni grafiche di altri specifici componenti che facilitano non poco l'identificazione di alcuni particolari che sono di maggior interesse. A tale proposito, nei passi successivi troverete alcuni esempi di lettura di questi grafici presenti su varie tipologie di estratti di mappe catastali.

46

Interpretare il significato dei numeri nei simboli

In ogni tipologia di estratto di mappa catastale al centro è ben visibile il numero della particella di cui è stato richiesto il documento, mentre il poligono all'interno del quale è stato inserito il suddetto numero funge da simbolo grafico della particella stessa. Questi numeri nei relativi simboli sono molto importanti per capire la tipologia di mappa che si sta leggendo, e per interpretarla quindi in modo chiaro e senza margini d'errore. Premesso ciò, nel passo conclusivo della guida troverete altri esempi su come leggere correttamente un estratto di mappa catastale di un fabbricato.

Continua la lettura
56

Prestare attenzione alla tipologia di graffetta

Quando in un estratto di mappa catastale si trovano dei simboli raffiguranti dei poligoni scuri all'interno, significa che il documento identifica un fabbricato in un contesto urbano. La dimensione del poligono indica tra l'altro l'ingombro al piano terra e tettoie, e queste ultime vengono evidenziati invece con delle linee tratteggiate. Tuttavia nel caso il fabbricato presenti dei piani interrati invece del tratteggio ci sono delle linee puntinate, mentre una coppia di graffette sta ad indicare che sono legati tra loro. Se invece la graffetta stessa riporta il simbolo SIl e con la "S" capovolta, allora bisogna prestare attenzione a questa tipologia poiché serve per segnalare che i due poligoni fanno parte della stessa particella.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Requisiti per abbassare la rendita catastale di un'abitazione

La rendita catastale rappresenta un valore calcolato, attraverso differenti algoritmi. Questo parametro viene utilizzato anche per gli immobili. Chi ha una casa di proprietà, ha certamente dovuto fare i conti con la tanto temuta tassa dell'IMU e della...
Case e Mutui

Come ridurre la rendita catastale di un immobile

La rendita catastale è un parametro fiscale attribuito ad ogni immobile in grado di produrre un reddito in forma autonoma . La rendita catastale è un parametro utilizzato in diversi algoritmi per il calcolo delle imposte sugli immobili (quali TASI , IMU...
Case e Mutui

Come conoscere la categoria catastale della casa

Ogni immobile possiede un determinato "valore catastale" in relazione alla cosiddetta "rendita catastale". Si tratta di un valore piuttosto importante che va sempre conosciuto, soprattutto nei casi nei quali si acquista, quando vi è in gioco una successione...
Case e Mutui

Come calcolare il valore catastale

Il valore catastale di un immobile viene preso come riferimento per per determinare la consistenza di specifiche imposte sulla casa. In caso di successioni, donazioni, iscrizioni di ipoteche o imposte di registro e catastali, questo è il dato di riferimento...
Case e Mutui

Come variare l'intestazione della visura catastale

In caso di trasferimento di proprietà, di donazioni, di compravendite, di successioni, ecc., è necessario eseguire un aggiornamento di intestazione degli immobili censiti presso il catasto per avere sempre l'esatta corrispondenza tra quanto presente nel...
Case e Mutui

Come compilare una voltura catastale

Se abbiamo ricevuto una casa in eredità, è necessario fare la voltura catastale per la dichiarazione di successione. Si tratta nello specifico di riempire un modulo cartaceo che possiamo prendere tramite l’Agenzia delle Entrate, sia negli uffici territoriali...
Case e Mutui

Come controllare che un rogito abbia la regolarità catastale

Per quanto riguarda la regolarità catastale a partire dal 1° luglio 2010 è entrata in vigore una norma ben precisa, che richiede la verifica della regolarità catastale dei fabbricati prima del rogito. Il notaio dunque dovrà verificare che l’immobile...
Case e Mutui

Come calcolare la superficie catastale

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come calcolare la superficie catastale. Questo tipo di superficie rappresenta la somma delle varie tipologie di superficie di una determinata unità immobiliare urbana, prendendo per...