Come leggere un contratto di lavoro

Tramite: O2O 19/06/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Generalmente, prima di intraprendere qualsiasi tipo di carriera lavorativa, tra il lavoratore e il datore di lavoro viene stipulato un contratto. Quest'ultimo deve essere letto attentamente e in maniera scrupolosa dalle due parti in modo tale da non creare fraintendimenti. Leggere un contratto di lavoro potrebbe sembrare ad alcuni un compito piuttosto complesso, soprattutto se il document è pieno di termini tecnici. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come fare per poter leggere correttamente un contratto di lavoro.

26

Rispettare le norme di comportamento

Tenete conto che in linea generale è dovere del lavoratore rispettare le norme di comportamento e i principi fissati dall'azienda di cui è dipendente (rientrano ad esempio in questo concetto, il rispetto dell'orario lavorativo, delle assenze motivate e dei segreti professionali) e così come il datore di lavoro, ha il diritto di ottenere permessi speciali per far fronte a necessità sanitarie o di improvvisa gravità (ad esempio assenza per morte di un familiare).

36

Rispettare le previsioni legali

Entrambi i contraenti hanno il dovere di rispettare le previsioni legali inerenti ai preavvisi temporali di licenziamento (pena l'applicazione di sanzioni) e di ulteriori principi inerenti alla propria posizione all'interno dell'azienda, all'infortunio sul lavoro, alla maternità, paternità e sicurezza nello svolgimento dell'impiego.

Continua la lettura
46

Soffermarsi sui punti principali

I contratti collettivi di lavoro presentano punti su cui è obbligatorio soffermarsi prima di opporre la propria firma, dando priorità ad alcuni fattori determinanti (tra cui orari di lavoro, data di assunzione, trattamento di fine rapporto), per evitare di incorrere successivamente in conseguenze derivanti da cattiva informazione.

56

Farsi aiutare

È importante ricordare che il contratto in questione dovrà essere costituito da un regolare documento cartaceo in due copie, una per il lavoratore e una per il datore di lavoro. Sarà compito di quest'ultimo regolarizzare a norma di legge la posizione del lavoratore in termini di assistenza previdenziale e della comunicazione al centro dell'impiego della sua assunzione. Il non rispetto di queste e delle altre previsioni può comportare la nascita a suo carico di sanzioni amministrative più o meno elevate. Nel caso in cui nel contratto siano presenti termini tecnici e parole piuttosto complesse è possibile chiedere aiuto ad una persona di fiducia che abbia una maggiore esperienza in materia.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come stipulare un contratto di lavoro a tempo indeterminato

Se un dipendente viene impiegato su 2 o più contratti successivi a tempo determinato in servizio continuo per un periodo di 4 anni, i dipendenti hanno diritto a un contratto a tempo indeterminato. Il datore di lavoro può giustificare la concessione di...
Lavoro e Carriera

Come funziona il contratto di lavoro a tempo parziale

I lavoratori con contratto a tempo parziale, più comunemente conosciuto come part-time, ricevono lo stesso trattamento dei lavoratori a tempo pieno; l'unica differenza è che lavorano per un numero minore di ore, percependo ovviamente una retribuzione...
Lavoro e Carriera

Contratto part-time: guida agli svantaggi

La forte crisi economica che la società odierna si ritrova ad affrontare ha inevitabilmente modificato ed alterato anche il mondo del lavoro, specialmente per quanto riguarda il lavoro giovanile, così come le tipologie di contratto lavorativo che oggi...
Lavoro e Carriera

Contratto a tempo indeterminato: cause di licenziamento

Avere un contratto a tempo indeterminato significa avere un termine, un limite per poi cessare e chiudere il contratto. Nel contratto però non sarà presente un limite determinato o al termine di un attività o alla conclusione di un lavoro. Tuttavia, anche...
Lavoro e Carriera

Contratto a termine: come funziona

Con la definizione di "contratto a termine" si intende un contratto di lavoro al quale è stata apposta una data di scadenza. Questa forma di contratto è molto diffusa. Viene spesso utilizzata dalle aziende o da enti pubblici, per sostituire personale...
Lavoro e Carriera

Il contratto a tempo indeterminato: caratteristiche

Quando si viene assunti occorre conoscere la tipologia di contratto di lavoro che si stipula con l’azienda. I più diffusi sono 3: contratto a tempo indeterminato (in sostanza non vi è una scadenza del rapporto lavorativo), a tempo determinato (quando...
Lavoro e Carriera

Contratto a progetto: come dare le dimissioni

La moderna legislazione che regola il mercato del lavoro, contempla diverse categorie di collaborazioni mediante le quali un imprenditore può avvalersi di forza lavoro. Uno dei tipi di collaborazione sempre più frequente nel mondo del lavoro è quella...
Lavoro e Carriera

Contratto a progetto: requisiti della collaborazione

Il mondo del lavoro negli ultimi decenni ha subito notevoli cambiamenti. Questa sua metamorfosi ed evoluzione ha determinato la nascita di nuove forme contrattuali. Spesso, proprio per la loro complessità e particolarità, esse possono determinare piuttosto...