Il bilancio è un documento che le aziende redigono alla fine di ogni anno con lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa: si tratta senza dubbio di un documento di estrema importanza, la cui lettura e interpretazione corretta è fondamentale per l'imprenditore, al fine di definire e mettere in pratica le decisioni future nell'interesse dell'azienda e permettere così un adeguato sviluppo di essa. Nel bilancio non ci sono voci più importanti di altre, ma ci sono dei parametri a cui è necessario dare un peso maggiore rispetto ad altri. I soggetti che possono avere interesse a conoscere il bilancio sono gli investitori (banche), i soci, i dipendenti, i clienti, i fornitori. Molto spesso gli imprenditori basano la lettura del bilancio solamente sul fatturato, confrontandolo con quello degli anni precedenti e da questo si accorgono se l'azienda naviga in cattive acque o meno. Con i passaggi seguenti vi spiegheremo in modo molto semplice come leggere un bilancio aziendale nel modo corretto, al fine di poterne trarre delle conclusioni veritiere e affidabili. Oggi, in questa guida vedremo come leggere un bilancio aziendale. Ovviamente andremo a vedere successivamente tutti i passaggi che servono per leggere esattamente un bilancio e tutte quelle informazioni per arrivare ad un risultato. Vediamo di seguito come fare.