Come leggere un bilancio aziendale
Introduzione
Il bilancio è un documento che le aziende redigono alla fine di ogni anno con lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa: si tratta senza dubbio di un documento di estrema importanza, la cui lettura e interpretazione corretta è fondamentale per l'imprenditore, al fine di definire e mettere in pratica le decisioni future nell'interesse dell'azienda e permettere così un adeguato sviluppo di essa. Nel bilancio non ci sono voci più importanti di altre, ma ci sono dei parametri a cui è necessario dare un peso maggiore rispetto ad altri. I soggetti che possono avere interesse a conoscere il bilancio sono gli investitori (banche), i soci, i dipendenti, i clienti, i fornitori. Molto spesso gli imprenditori basano la lettura del bilancio solamente sul fatturato, confrontandolo con quello degli anni precedenti e da questo si accorgono se l'azienda naviga in cattive acque o meno. Con i passaggi seguenti vi spiegheremo in modo molto semplice come leggere un bilancio aziendale nel modo corretto, al fine di poterne trarre delle conclusioni veritiere e affidabili. Oggi, in questa guida vedremo come leggere un bilancio aziendale. Ovviamente andremo a vedere successivamente tutti i passaggi che servono per leggere esattamente un bilancio e tutte quelle informazioni per arrivare ad un risultato. Vediamo di seguito come fare.
Il fatturato
Come abbiamo spiegato nel passo precedente, la cosa più sbagliata che possa fare un imprenditore è quella di visionare principalmente il fatturato e gli utili netti ottenuti nel corso dell'anno, senza preoccuparsi affatto di quelli che sono gli aspetti qualitativi dell'attività. Certo, non si può escludere che il fatturato oppure gli utili ottenuti non siano importanti per un'impresa, anzi sono il biglietto da visita per l'imprenditore che voglia farsi concedere più facilmente un prestito da una banca. Sicuramente, comunque, non sono le uniche voci che devono essere lette dall'imprenditore per avere un controllo e una gestione patrimoniale efficace nel corso del tempo. Ovviamente come abbiamo appena specificato all'interno di questo passo, l'errore che viene commesso più volte è quello che lo stesso imprenditore tende a vedere il proprio fatturato. Ovviamente non bisogna demoralizzarsi quando vendiamo qualcosa di negativo ma bisogna porsi degli obiettivi. Questi obiettivi all'inizio potranno essere raggiunti con molta pazienza e forza anche senza un valore positivo sul fatturato. La positività crescerà con la passione e la forza.
L'analizzazione
Analizzare con attenzione e la qualità del fatturato, facendolo in modo generico e soffermandosi sulla quantità, consente di capire se il guadagno netto di un imprenditore è solo risultante sulla carta: magari esso potrà vantare dei fatturati elevati sulla carta, ma in realtà non potrà usufruire di un vero e proprio guadagno concreto nelle casse in azienda, perché i propri clienti non hanno ancora saldato i pagamenti. In quest'ultimo caso, la liquidità aziendale rischia di risultare fortemente compromessa, in quanto l'impresa si trova di fronte a clienti insolventi o comunque cattivi pagatori. Soffermarsi sulla qualità del fatturato significa realizzare nel modo ottimale gli obiettivi di un'azienda, perché ogni decisione presa seguendo un bilancio letto scorrettamente, può influire negativamente sul suo rendimento economico finale. Un altro aspetto molto importante è quello dell'analizzare il fatturato. Ovviamente il fatturato è un risultato di un insieme di cose e proprio per questo dobbiamo stare attenti durante i vari procedimenti anche per un controllo totale di tutte le spese effettuate dall'azienda o da qualsiasi altra cosa.
Il ricavo
Come si può evincere dal testo, gli aspetti tecnici del bilancio potranno essere acquisiti solamente con il tempo, ma l'equilibrio delicato di un impresa si raggiunge con la realizzazione di un ricavo maggiore dei costi e con lo sviluppo della sua grandezza finanziaria. Da questo si può facilmente capire come per ogni azienda svolgere il controllo delle entrate e delle uscite si pone come un'attività primaria per la sua totale realizzazione. Solamente agendo in questo modo, infatti, si avrà la possibilità di attuare dei procedimenti tali da far crescere l'azienda e di evitare di incorrere in problematiche tali da provocare una perdita di fatturato. Più ci mettete passione dietro ad un lavoro e molto velocemente vedrete i risultati. Come abbiamo detto prima la positività avviene con passione e forza e proprio con questi due fattori potete ammirare ad un ricavo maggiore col passare degli anni. Ovviamente i primi anni di apertura di qualsiasi azienda vengono definiti critici perché comunque tendiamo ad aprire un'azienda avendo già investito una somma di denaro e abbiamo sempre quella paura di aprire e non avere un riscontro positivo. Non mi resta che augurarvi un buon lavoro.