Come leggere la quotazione di un'azione

Di: Sam T.
Tramite: O2O 02/07/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se avete intenzione di investire in Borsa ed in particolare su delle azioni, per ottimizzare la resa è importante saper leggere le quotazioni giornaliere. Questa accortezza serve per capire come effettivamente le azioni si muovono sul mercato tenendo conto che il sistema è piuttosto fluttuante, quindi ci sono continue variazioni giornaliere e talvolta persino ora per ora. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni utili suggerimenti su come leggere la quotazione di una singola azione.

26

Occorrente

  • Portafoglio azionario
  • Tabelle azionarie
36

Consultare il valore delle azioni sul grafico

La lettura dei grafici è considerata una risorsa cruciale per capire come si sta muovendo un'azione sul mercato e su quale valore si attesta. Conoscere queste basi può aiutarvi a prendere decisioni migliori, e nel contempo è il primo passo fondamentale per comprendere questo mercato degli investimenti. Consultare un grafico è in tal caso importante poiché contiene un insieme di informazioni sulle azioni di una particolare società e che generalmente mostra le variazioni del prezzo come ad esempio quello corrente di negoziazione, i valori massimi storici e minimi, i dividendi e altre informazioni finanziarie come sulla società che le immette sul mercato.

46

Valutare i dividendi di un'azione

I dividendi per una singola azione rappresentano un altro punto focale su cui bisogna concentrarsi per leggerla correttamente. A tale proposito è importante sottolineare che non tutte le società pagano i dividendi che sono essenzialmente piccole somme di utili societari agli azionisti. Ma per quelli che lo fanno, il dividendo per azione o il pagamento annuale a favore degli investitori è anch'esso un altro elemento che si può individuare in un grafico azionario.
Nello specifico il dividendo si basa su un rapporto prezzo / guadagno ed è una metrica chiave quando si guarda ad un grafico azionario. Per valutarlo basta dividere il prezzo corrente delle azioni per l'utile nell'ultimo anno. Per restringere ulteriormente la ricerca ed ottenere un risultato più attendibile, conviene prendere come riferimento il giorno in cui il valore dell'azione ha avuto un massimo rendimento o un minimo. La media ottenuta serve a prendere le decisioni giuste in termini di investimento.

Continua la lettura
56

Verificare il prezzo di chiusura

Un altro importante punto su cui soffermarsi per leggere le quotazioni di un'azione consiste nel verificare il prezzo di chiusura che è più significativo di quello di apertura per la maggior parte degli stock. La chiusura infatti è il prezzo al quale il titolo ha smesso di negoziare durante le normali ore di trading. Se un titolo si chiude sopra la chiusura precedente viene considerato un movimento verso l'alto, viceversa se è inferiore lo stock invece mostra un movimento verso il basso.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come leggere le quotazioni nel forex

Negli ultimi anni sono state effettuate molteplici operazioni di offerte di titoli al pubblico. Suscitando così un vivo interesse tra i risparmiatori. Queste offerte si sono spesso rivelate valide alternative di investimento, prendendo sopratutto in riferimento...
Finanza Personale

Come leggere la busta paga: dallo stipendio lordo al netto

La busta paga altro non è che un documento che include ciò che spetta al lavoratore da parte del datore di lavoro, per un'attività lavorativa svolta dal lavoratore. Questa guida fornirà alcune informazioni, utili e pratiche, per imparare come leggere...
Finanza Personale

Come leggere un estratto di ruolo

Un estratto di ruolo è un documento a carattere tributario non impositivo o impugnabile. Permette di venire a conoscenza della propria situazione esattoriale per tutto quello che concerne i debiti, i crediti, le imposte, i contributi, gli interessi e...
Finanza Personale

Come leggere la busta paga

La busta paga non è altro che è il riassunto di un compenso per prestazioni lavorative che vengono effettuate in un dato periodo di tempo, che può essere mensile, trimestrale, semestrale a seconda della tipologia di lavoro che si svolge. In un semplice...
Finanza Personale

Come leggere i nuovi contatori elettronici Enel

Qualche tempo fa esisteva il vecchio e nero contatore dell'Enel, con tanto di tasto pronto a scattare ogni qualvolta si superava la tensione massima consentita. Negli ultimi anni, però, quasi tutte le case sono state dotate dei nuovi contatori elettronici....
Finanza Personale

Come leggere un estratto conto

Con l'avvento della virtualizzazione, che ha ormai preso piede in ogni ambito della nostra vita quotidiana, anche la gestione del denaro ha assunto un connotato digitale. Il trasferire i proprio risparmi nel famoso salvadanaio di porcellana si è ormai...
Finanza Personale

Come leggere i dati contenuti nel Cud

Ogni anno nel mese di febbraio e precisamente entro il giorno 28, il datore di lavoro o un ente pensionistico pubblico o privato, consegna al proprio dipendente il modello Cud (Certificato Unico Dipendente). Inizialmente veniva inviato in formato cartaceo,...
Finanza Personale

Come leggere le quotazioni delle obbligazioni

Uno dei temi d'investimento più interessanti in quest'ultimi tempi sono senza alcun dubbio le obbligazioni. Questi sono titoli di credito privati e rappresentano prestiti emessi dalle società. Le obbligazioni danno diritto a interessi annuali, semestrali...