Leggere una busta paga non è un'operazione difficile, ma per riuscire ad interpretare nel modo corretto tutti i dati presenti sulla busta paga, specialmente quelli che riguardano il valore lordo e quello netto dell'importo, è fondamentale conoscere alcune informazioni di base. La busta paga si divide, solitamente, in tre sezioni specifiche, da leggere sempre nel consueto ordine, a partire dalla prima sezione: essa riporta i dati personali del lavoratore, ossia i suoi dati anagrafici, il suo codice fiscale e le informazioni che riguardano INPS ed INAIL. Sarà presente anche la data in cui il lavoratore è stato ufficialmente assunto presso l'azienda. All'interno di questa prima sezione della busta paga, è possibile leggere il valore lordo dello stipendio mensile. Ovviamente leggere la busta paga di una qualsiasi persona o meglio di un qualsiasi lavoratore tende ad essere molto semplice. Infatti, una volta che abbiamo davanti questo foglio di carta possiamo subito andare alla voce che a noi ci interessa ovvero lo stipendio finale. Lo stipendio che viene scritto alla fine come conclusione sulla busta paga è lo stipendio netto quindi è lo stipendio che il lavoratore ha guadagnato in un mese.