La busta paga non è altro che è il riassunto di un compenso per prestazioni lavorative che vengono effettuate in un dato periodo di tempo, che può essere mensile, trimestrale, semestrale a seconda della tipologia di lavoro che si svolge. In un semplice foglio di carta o in un file sono racchiusi tantissimi valori: è molto importante conoscerli, saperli leggere e interpretare, al fine di verificare la correttezza delle informazioni relative all'importo guadagnato e alle eventuali trattenute. Troverete le tasse, le trattenute INPS oppure di un altro Ente Previdenziale e la retribuzione. Ogni mese, il vostro datore di lavoro vi consegnerà questo prospetto in concomitanza con la vostra retribuzione. Lo dovrete custodire gelosamente, in quanto esso ha assolutamente il totale valore fiscale. Inoltre, la busta paga sarà firmata dal datore di lavoro, oppure da chi lo rappresenta. Alternativamente sarà sufficiente una sigla come anche un timbro. Questo documento testimonia le detrazioni, la categoria lavorativa ed anche tutte le informazioni per la dichiarazione dei redditi, ma anche utile per un finanziamento. La lettura della busta paga richiede diverse competenze, ma chiunque può imparare ad interpretarla nel modo corretto. In questo tutorial vi illustreremo proprio come si deve procedere per leggere nel modo corretto la busta paga.