Introduzione
Abbiamo deciso di proporre una guida, molto pratica, a tutti coloro i quali, amano i musei ed anche il mondo che ha a che fare con essi. Nello specifico cercheremo di approfondire come lavorare nei musei di Roma, la città eterna per eccellenza.
Sono davvero numerosi i luoghi dedicati alla conservazione e alla tutela del patrimonio artistico e culturale umano, e alla mostra delle opere eccellenti dei tanti pittori, scultori, inventori e artisti di ogni genere. Il lavoro nei musei prevede diverse figure professionali con delle preparazioni specifiche. Dal restauratore al custode, dalla guida all'addetto all'accoglienza: tutte le figure professionali che operano all'interno dei musei in Italia purtroppo ancora non sono regolamentate dalla legge; tuttavia esiste però un documento chiamato "Carta nazionale delle professioni museali", stilato nel 2006 in seguito ad un accordo tra diverse associazioni museali italiane. Ma ora vediamo nello specifico come lavorare nei musei di Roma. Buona lettura e buon divertimento nella messa in opera di questo articolo.
Occorrente
- titoli di studio
- conoscenze di base
Scelta della società operante
È innanzitutto possibile rivolgersi anche ad una società operante nei piani culturali. Si tratta di un'azienda a cui è affidata sia la gestione della rete relativa ai Musei Civici, sia il compito di occuparsi degli spettacoli culturali e dell?accoglienza dei turisti. Qui il personale viene assunto attraverso appositi concorsi direttamente sul sito web, dove sono indicate tutte le gare che in corso. Infine ci si può servire di una particolare community dedicata al settore, con una sezione contenente diverse offerte di impiego: tra queste, vengono spesso riportate anche le occasioni per lavorare nei musei di Roma. È bene seguida alla lettera questi consigli, per evitare errori ed anche per accellerare tutti i tempi, della scelta del museo dove andare a portare la propria domanda di ammissione!
Formazione del museo capitolino
Infine il sistema museale capitolino è formato da un insieme diversificato di strutture e siti archeologici di un enorme valore artistico e storico. I musei di Roma sono in assoluto i più antichi del mondo. Il lavoro da svolgere presso un museo prevede varie figure professionali dotate di conoscenze specifiche. Roma è una città caratterizzata da un'antichissima storia, nonché ricca di strutture che gestiscono i vari spazi storici e culturali e al loro interno è ovviamente indispensabile disporre di parecchio personale. Le figure indispensabili sono di diverse tipologie: occorrono infatti catalogatori, esperti restauratori, addetti ai servizi di marketing, impiegati amministrativi, custodi, guide e addetti all'accoglienza.
Ricerca nel sito del Comune di Roma
Per trovare un posto di lavoro nei musei romani è innanzitutto importante iniziare la ricerca visitando il sito ufficiale del Comune di Roma dedicato ai musei, in cui si può reperire il nominativo di ogni struttura attiva nella città. Nell'apposita sezione "Informazioni Pratiche" è inserito l'intero elenco dei siti ufficiali che riportano le diverse posizioni lavorative aperte e i recapiti a cui inviare la propria candidatura. Aprendo la sezione ?Lavora con Noi?, si trovano spesso numerose ricerche di personale, con un form online dedicato appositamente per proporre la propria collaborazione, che va compilato con cura in ogni sua parte. In questo modo, potremo proporre anche noi, la domanda di ammissione e di lavoro presso i Museo romani, per vivere a pieno quetsa città e tutte le meraviglie che in essa sono nascoste ed esposte! Buon divertimento e buon lavoro!
Guarda il video

Consigli
- Lavorare nei musei di Roma è molto bello ed anche appagante!