Come lavorare come fotografo freelance
Introduzione
Per chi non ama essere sottoposto ad orari lavorativi rigidi e dover rispondere ad un datore di lavoro la libera professione è sicuramente una delle alternative più valide al lavoro dipendente. Questa è anche una scelta che offre meno sicurezze economiche, in quanto lo stipendio a fine mese non è mai assicurato, ma i guadagni dipendono solo ed esclusivamente dalla mole di lavoro che ci si è riusciti a procacciare con le proprie abilità. Però guadagnarsi da vivere facendo qualcosa che si ama è una grandissima soddisfazione. Siete appassionati di fotografia? Ecco come lavorare come fotografo freelance.
Avere abilità con la macchina da presa
Il primo aspetto da valutare se si intende proporsi come fotografo freelance è ovviamente la propria abilità dietro la macchina da presa. Anche se non esiste un percorso di formazione specifico per potersi vantare del titolo di fotografo, né esistono albi o elenchi professionali, frequentare un buon corso, o ricevere lezioni da un fotografo esperto, è il modo migliore per apprendere tutti i trucchi del mestiere. In alternativa ci si può interamente formare da autodidatta, cercando di carpire i segreti dei fotografi più famosi studiando i loro manuali e soprattutto i loro scatti meglio riusciti.
Munirsi di attrezzatura adatta alla fotografia
Il secondo aspetto riguarda l'attrezzatura: decidere di fare il fotografo freelance implica infatti un investimento iniziale che può anche essere piuttosto consistente, visto che le macchine fotografiche e tutti gli altri strumenti del mestiere, se di buona qualità, spesso presentano costi elevati. Questo passo però è indispensabile: non si può pensare di fare delle buone fotografie con attrezzatura scadente, specie se lo scopo è quello di venderle. Un conto è fare le fotografie con lo smartphone sentendosi dei grandi fotografi; un conto è fare il fotografo di professione.
Farsi conoscere
L'ultimo passo è la promozione, l'aspetto che definiremmo fondamentale. Anche se si fanno degli scatti magnifici, ma nessuno li acquista, il lavoro non ingrana. Per trovare degli acquirenti è necessario farsi conoscere: i canali da usare sono molteplici. Si può usare il passaparola con amici, parenti e altri fotografi professionisti; il web è sicuramente un canale formidabile. Se si decide di specializzarsi in un settore, ad esempio fare fotografie alle cerimonie, si possono mettere annunci nei negozi o nei luoghi in cui si reca chi deve organizzare una cerimonia. Il web è una risorsa anche come canale di vendita: si possono vendere le proprie foto ai siti database a cui attingono grafici e creativi, ricevendo un compenso.
Guarda il video
