Tutti i contribuenti, lavoratori e pensionati, che hanno prodotto dei redditi sono tenuti a presentare la dichiarazione per i redditi percepiti nell?anno solare precedente. Tale dichiarazione può essere effettuata attraverso diversi modelli, in base alla tipologia di lavoro svolto, e tra questi i più diffusi e conosciuti sono il modello 730 e il modello Unico. Attraverso la dichiarazione reddituale è possibile dichiarare i propri redditi all?Agenzia delle Entrate, per permettere di effettuare le operazioni di conguaglio, che avvengono direttamente sulla busta paga o sulla pensione per chi presenta il modello 730. La presentazione della dichiarazione reddituale è obbligatoria per i contribuenti che nell?anno precedente hanno lavorato presso diversi datori di lavoro o nel caso in cui un solo datore di lavoro non abbia effettuato correttamente le operazioni di conguaglio. In questo modo è possibile pagare l?Irpef dovuta allo Stato, mettendosi in regola con le tasse. Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile inoltre, destinare una quota pari all?otto per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, ad enti religiosi, una quota pari al cinque per mille dell?Irpef ad enti che si occupano di attività di interesse sociale, quali organizzazioni non lucrative di utilità sociale, associazioni di volontariato, associazioni sportive o i propri comuni di residenza. Ed è possibile, da qualche anno, destinare anche il due per mille del proprio irpef ai partiti politici. Ma, in riferimento al cinque per mille, vediamo nel dettaglio come iscriversi negli elenchi del 5 x 1000 per poter ottenere la destinazione della quota.