Come iscriversi alla Lista Orfani di Guerra
Introduzione
Gli "orfani di guerra", oppure i figli di persone che possono essere assimilate ad "invalidi di guerra", sono tutti coloro che hanno perso uno o entrambi i genitori per cause riconducibili a conflitti civili o mondiali. Queste persone hanno il diritto e, di conseguenza, la possibilità di iscriversi alla corrispondente "Lista", la quale consente di vedersi riconosciuto lo status di "orfano di guerra o equiparato", che dà l'opportunità, all'interessato, di chiedere di usufruire dei alcuni benefici giuridici ed economici previsti dalla vigente legislazione, come ad esempio un particolare trattamento pensionistico oppure l'avanzamento in determinate graduatorie per concorsi pubblici. Per ottenere questo beneficio, è possibile seguire due vie diverse: la diretta sottoscrizione, davanti ad un dipendente competente, della domanda; oppure l'invio di quest'ultima per posta elettronica oppure tramite fax. In riferimento a ciò, vediamo come iscriversi alla lista orfani di guerra.
Occorrente
- Richiesta attestato orfano di guerra
- Modello A - Iscrizione all'Elenco Provinciale degli Orfani di Guerra
- Modello B - Richiesta attestato orfano di guerra
Scaricare il Modello A e B
Per poter presentare la domanda, è necessario scaricare il "Modello A - Iscrizione all'Elenco Provinciale degli Orfani di Guerra" ed il "Modello B - Richiesta attestato orfano di guerra", collegandosi al sito Internet del Ministero dell'Interno ("http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/") e, da esso, cliccando sul link "Elenco Siti tematici" (che si trova all'angolo in alto a destra), sulla voce "Prefetture" (il primo nell'elenco dei siti di interesse al pubblico), sulla "Regione" di appartenenza (selezionabile dal disegno dell'Italia), sulla "Provincia" di cui fa parte il vostro Comune di residenza, sul link "Come fare per ..." (collocato sulla sinistra, nella sezione "Servizi ai cittadini") e, infine, sulla voce "ORFANI DI GUERRA ED EQUIPARATI" (presente nella seconda colonna e al dodicesimo posto, sotto "LEGGI SPECIALI" e sopra "PERMESSI DI CIRCOLAZIONE").
Oltre a questi due documenti, bisogna produrre anche la "dichiarazione sostitutiva di certificazione", firmata dal richiedente e completa: del luogo e della data di nascita; dello stato di famiglia storico ed, eventualmente, di quello di morte del genitore.
Presentare la determinazione
L'altra documentazione da produrre è la "determinazione", ovvero il modello 331, che viene rilasciato dalla Direzione Provinciale dei Servizi Vari (in copia autentica). La determinazione riporta tutti i dati relativi alla pensione percepita dalla vedova o dall'orfano di guerra e deve riportare la categoria e il giorno di decorrenza effettiva dello status di "orfano". Una volta compilata in tutte le sue parti, l'intera documentazione deve essere spedita in carta libera (insieme alla domanda), indirizzata alla "Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo (U. T. G.) di residenza" del richiedente. L'inoltro di questo incartamento può essere effettuato di persona, spedito tramite Posta Raccomandata o attraverso i canali telematici.
Verificare la sussistenza dei requisiti
Specificatamente, la richiesta può essere presentata soltanto dai figli di un orfano o di un invalido di guerra, ovvero dall'effettivo beneficiario della specifica pensione di prima categoria oppure di una pensione di guerra dalla seconda all'ottava categoria e dell'assegno di incollocabilità. Per essere in grado di presentare la domanda, il richiedente deve essere in possesso della cittadinanza italiana ed essere minorenne quando ha subito la perdita di uno o entrambi i genitori per cui domanda l'iscrizione nella relativa "Lista" (il decesso o lo stato di invalidità). L'esito della richiesta verrà comunicato dalla prefettura entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Consigli
- Non tutti i benefici economici e giuridici previsti per un "orfano di guerra o equiparato" hanno bisogno della domanda da parte dell'interessato, ma vengono concessi automaticamente.
- Il nome dei due documenti scaricabili dal sito Internet della Prefettura possono avere un nome differente, perchè dipende dalla Provincia che viene selezionata dal richiedente.