Per poter presentare la domanda, è necessario scaricare il "Modello A - Iscrizione all'Elenco Provinciale degli Orfani di Guerra" ed il "Modello B - Richiesta attestato orfano di guerra", collegandosi al sito Internet del Ministero dell'Interno ("http://www. Interno. Gov. It/mininterno/export/sites/default/it/") e, da esso, cliccando sul link "Elenco Siti tematici" (che si trova all'angolo in alto a destra), sulla voce "Prefetture" (il primo nell'elenco dei siti di interesse al pubblico), sulla "Regione" di appartenenza (selezionabile dal disegno dell'Italia), sulla "Provincia" di cui fa parte il vostro Comune di residenza, sul link "Come fare per ..." (collocato sulla sinistra, nella sezione "Servizi ai cittadini") e, infine, sulla voce "ORFANI DI GUERRA ED EQUIPARATI" (presente nella seconda colonna e al dodicesimo posto, sotto "LEGGI SPECIALI" e sopra "PERMESSI DI CIRCOLAZIONE").
Oltre a questi due documenti, bisogna produrre anche la "dichiarazione sostitutiva di certificazione", firmata dal richiedente e completa: del luogo e della data di nascita; dello stato di famiglia storico ed, eventualmente, di quello di morte del genitore.