Come iscriversi alla Lista Orfani di Guerra

Tramite: O2O 16/02/2021
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Gli "orfani di guerra", oppure i figli di persone che possono essere assimilate ad "invalidi di guerra", sono tutti coloro che hanno perso uno o entrambi i genitori per cause riconducibili a conflitti civili o mondiali. Queste persone hanno il diritto e, di conseguenza, la possibilità di iscriversi alla corrispondente "Lista", la quale consente di vedersi riconosciuto lo status di "orfano di guerra o equiparato", che dà l'opportunità, all'interessato, di chiedere di usufruire dei alcuni benefici giuridici ed economici previsti dalla vigente legislazione, come ad esempio un particolare trattamento pensionistico oppure l'avanzamento in determinate graduatorie per concorsi pubblici. Per ottenere questo beneficio, è possibile seguire due vie diverse: la diretta sottoscrizione, davanti ad un dipendente competente, della domanda; oppure l'invio di quest'ultima per posta elettronica oppure tramite fax. In riferimento a ciò, vediamo come iscriversi alla lista orfani di guerra.

26

Occorrente

  • Richiesta attestato orfano di guerra
  • Modello A - Iscrizione all'Elenco Provinciale degli Orfani di Guerra
  • Modello B - Richiesta attestato orfano di guerra
36

Scaricare il Modello A e B

Per poter presentare la domanda, è necessario scaricare il "Modello A - Iscrizione all'Elenco Provinciale degli Orfani di Guerra" ed il "Modello B - Richiesta attestato orfano di guerra", collegandosi al sito Internet del Ministero dell'Interno ("http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/") e, da esso, cliccando sul link "Elenco Siti tematici" (che si trova all'angolo in alto a destra), sulla voce "Prefetture" (il primo nell'elenco dei siti di interesse al pubblico), sulla "Regione" di appartenenza (selezionabile dal disegno dell'Italia), sulla "Provincia" di cui fa parte il vostro Comune di residenza, sul link "Come fare per ..." (collocato sulla sinistra, nella sezione "Servizi ai cittadini") e, infine, sulla voce "ORFANI DI GUERRA ED EQUIPARATI" (presente nella seconda colonna e al dodicesimo posto, sotto "LEGGI SPECIALI" e sopra "PERMESSI DI CIRCOLAZIONE").
Oltre a questi due documenti, bisogna produrre anche la "dichiarazione sostitutiva di certificazione", firmata dal richiedente e completa: del luogo e della data di nascita; dello stato di famiglia storico ed, eventualmente, di quello di morte del genitore.

46

Presentare la determinazione

L'altra documentazione da produrre è la "determinazione", ovvero il modello 331, che viene rilasciato dalla Direzione Provinciale dei Servizi Vari (in copia autentica). La determinazione riporta tutti i dati relativi alla pensione percepita dalla vedova o dall'orfano di guerra e deve riportare la categoria e il giorno di decorrenza effettiva dello status di "orfano". Una volta compilata in tutte le sue parti, l'intera documentazione deve essere spedita in carta libera (insieme alla domanda), indirizzata alla "Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo (U. T. G.) di residenza" del richiedente. L'inoltro di questo incartamento può essere effettuato di persona, spedito tramite Posta Raccomandata o attraverso i canali telematici.

Continua la lettura
56

Verificare la sussistenza dei requisiti

Specificatamente, la richiesta può essere presentata soltanto dai figli di un orfano o di un invalido di guerra, ovvero dall'effettivo beneficiario della specifica pensione di prima categoria oppure di una pensione di guerra dalla seconda all'ottava categoria e dell'assegno di incollocabilità. Per essere in grado di presentare la domanda, il richiedente deve essere in possesso della cittadinanza italiana ed essere minorenne quando ha subito la perdita di uno o entrambi i genitori per cui domanda l'iscrizione nella relativa "Lista" (il decesso o lo stato di invalidità). L'esito della richiesta verrà comunicato dalla prefettura entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non tutti i benefici economici e giuridici previsti per un "orfano di guerra o equiparato" hanno bisogno della domanda da parte dell'interessato, ma vengono concessi automaticamente.
  • Il nome dei due documenti scaricabili dal sito Internet della Prefettura possono avere un nome differente, perchè dipende dalla Provincia che viene selezionata dal richiedente.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come iscriversi all’albo dei promotori finanziari

Il promotore finanziario è colui che promuove i prodotti finanziari e servizi d'investimento ed opera per conto di una banca o una società al di fuori della sede. Per poter svolgere questa professione è obbligatorio iscriversi all'albo unico dei promotori...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi all’albo dei periti elettrotecnici

Trovare un buon lavoro è l'obiettivo principale di tutti coloro che hanno appena conseguito il diploma di scuola secondaria superiore, ma talvolta i ragazzi non sanno come muoversi nella giusta direzione. Se ti sei appena diplomato come Perito Elettrotecnico...
Lavoro e Carriera

Come e perché iscriversi ad un sindacato per il lavoro

Un sindacato è un'organizzazione che funge da intermediario tra i suoi membri e l'impresa che li impiega. I sindacati danno ai lavoratori il potere di negoziare condizioni di lavoro più favorevoli e altri benefici attraverso la contrattazione collettiva....
Lavoro e Carriera

Come iscriversi al centro per l'impiego

Oggigiorno, purtroppo, trovare un posto di lavoro stabile sta diventando sempre più complicato a causa della grave crisi economica che negli ultimi anni ha colpito il nostro paese, determinando una forte riduzione di posti di lavoro. Sebbene negli ultimi...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi all'albo dei consulenti del lavoro

Il consulente del lavoro è un professionista dell'area giuridica/economica che garantisce l'assolvimento degli adempimenti relativi alle assunzioni, ai licenziamenti e al trattamento economico/previdenziale dei lavoratori. Si tratta di un libero professionista...
Lavoro e Carriera

Come diventare reporter di guerra

Riuscire ad esercitare una professione che si ama, non è purtroppo un obiettivo estremamente semplice da raggiungere. Specialmente ai nostri giorni, dove il tasso di disoccupazione è alle stelle, praticare il mestiere per il quale si è perseguito un titolo...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi all’albo dei commercialisti

Nel nostro paese un commercialista è un professionista abilitato competente in questioni economico-aziendali, quali il commercio, la finanza, il fisco, la ragioneria e il management. Il titolo formale che spetta a questa figura professionale è precisamente...
Lavoro e Carriera

Categorie protette: requisiti di iscrizione

Quando si parla di categorie protette, si fa riferimento a quella fascia di popolazione che si trova in difficoltà a livello fisico o sociale per motivi naturali o sopraggiunti. Anche le persone che fanno parte delle categorie protette hanno il diritto...