Come iscriversi all’albo dei praticanti avvocati

Tramite: O2O 11/11/2014
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se si vuole ottenere l'abilitazione per esercitare la professione di avvocato oltre ad essere in possesso dei requisiti fondamentali, ovviamente la Laurea in Giurisprudenza ed il pieno godimento dei diritti civili, è indispensabile aver fatto pratica per un certo numero di ore.
Il praticantato corrisponde ad un periodo della durata di diciotto mesi, durante il quale l'aspirante avvocato deve collaborare a tempo pieno e con un'assidua continuità presso uno studio professionale. Durante questo tempo deve ottenere relazioni semestrali sull'andamento del proprio praticantato e deve dimostrare che nell'arco di sei mesi ha partecipato ad almeno venti udienze..
Per dimostrare quindi il suo periodo di collaborazione deve iscriversi all'albo dei praticanti avvocati. Con l'aiuto di questa guida vediamo come fare.

26

Occorrente

  • Documento d'identità
  • Attestato di avviata frequenza presso uno studio legale
  • Certificato di nascita
  • Codice fiscale
  • Laurea in Giurisprudenza
36

È noto che questo registro è in possesso dell'Ordine degli Avvocati, e che in Italia ciascuna provincia ha il proprio. La normativa che regola l'iscrizione al registro dei praticanti avvocati è stabilita, con totale discrezione, autonomamente, da ogni Ordine degli Avvocati
Si deve tener presente che generalmente le richieste da soddisfare per l'accesso a tale iscrizione sono quasi sempre le stesse. Vediamo ora in che cosa consistono. Per ottenere l'iscrizione all'Albo dei praticanti Avvocati è necessario come prima cosa un documento di identità valido.

46

In secondo luogo si deve avere un attestato di avviata frequenza presso uno studio legale, cioè che abbiamo cominciato il periodo di praticantato. È indispensabile anche una dichiarazione firmata del titolare dello studio.
Dobbiamo stare attenti a richiedere l'iscrizione al registro dell'Ordine degli Avvocati competente, cioè a quello della provincia in cui stiamo facendo il praticantato. In caso contrario si può correre il rischio di vedere annullata l'iscrizione stessa.

Continua la lettura
56

Dopo è necessario presentare alcuni documenti che possono diversificarsi a seconda delle specifiche esigenze dell'Ordine a cui ci stiamo rivolgendo. In generale la documentazione da esibire comprende: certificato di nascita, quello di residenza o quello penale, il codice fiscale e non può mancare la Laurea in Giurisprudenza o in sostituzione un certificato che ne attesti il conseguimento.
Inoltre ogni Ordine degli Avvocati esige una somma di denaro per l'iscrizione; la cifra generalmente consiste in qualche decina di euro, ma essa può cambiare per ogni provincia.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come iscriversi all’albo dei biologi

L'Ordine dei Biologi venne istituito nel 1967 con sede a Roma. Per l'esercizio della professione bisogna iscriversi all'Albo. Pertanto, bisogna conseguire la laurea triennale in Scienze biologiche o titoli equipollenti. Quindi, va superato l'esame statale...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi all’albo dei promotori finanziari

Il promotore finanziario è colui che promuove i prodotti finanziari e servizi d'investimento ed opera per conto di una banca o una società al di fuori della sede. Per poter svolgere questa professione è obbligatorio iscriversi all'albo unico dei promotori...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi all'albo dei consulenti del lavoro

Il consulente del lavoro è un professionista dell'area giuridica/economica che garantisce l'assolvimento degli adempimenti relativi alle assunzioni, ai licenziamenti e al trattamento economico/previdenziale dei lavoratori. Si tratta di un libero professionista...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi all’albo dei commercialisti

Nel nostro paese un commercialista è un professionista abilitato competente in questioni economico-aziendali, quali il commercio, la finanza, il fisco, la ragioneria e il management. Il titolo formale che spetta a questa figura professionale è precisamente...
Lavoro e Carriera

Come redigere le tesine annuali per i praticanti Consulenti del Lavoro

I Consulenti del Lavoro devono avere una laurea magistrale o specialistica, preferibilmente in giurisprudenza, economia o scienze politiche, devono effettuare un tirocinio di almeno due anni, presso un consulente del lavoro o uno studio di professionisti...
Lavoro e Carriera

Come chiedere la cancellazione da un albo professionale

I professionisti per esercitare la propria professione una volta laureati devono essere iscritti all'albo professionale. L'iscrizione avviene dopo essersi laureati al seguito del sostenimento di un ulteriore apposito esame, noto come esame di stato. Questo...
Lavoro e Carriera

Come diventare avvocato rotale

Gli avvocati rotali fanno parte degli avvocati canonisti, e rappresentano, tra loro, la categoria più qualificata. Si tengono in considerazione sia gli andamenti della vita coniugale, sia quelli del periodo del periodo antecedente del fidanzamento, si...
Lavoro e Carriera

Come diventare avvocato a 40 anni

L'avvocato è un libero professionista che svolge attività di rappresentanza legale e di consulenza. Per poter praticare questa professione è necessario seguire un percorso di studi a livello universitario abbastanza complicato che si conclude con gli...