Come iscriversi al centro per l'impiego
Introduzione
Oggigiorno, purtroppo, trovare un posto di lavoro stabile sta diventando sempre più complicato a causa della grave crisi economica che negli ultimi anni ha colpito il nostro paese, determinando una forte riduzione di posti di lavoro. Sebbene negli ultimi anni siano stati quasi soppiantati dalle agenzie di lavoro interinale, i centri per l'impiego rappresentano il primo passo per un giovane che ha terminato gli studi e che è in cerca di una piena occupazione.
I centri per l'Impiego sono degli uffici sparsi su tutto il territorio nazionale italiano, che hanno il compito di ricevere e raccogliere le generalità e le referenze delle persone che vi si iscrivono allo scopo di trovare un lavoro. Oggi la disoccupazione in Italia è un dramma per molti, soprattutto giovani; quindi, per un neo-laureato o un neo-diplomato che decide di porre fine al suo percorso scolastico, diventa quasi d'obbligo l'iscrizione all'ufficio di collocamento. Sebbene le agenzie private per il lavoro abbiano preso il sopravvento negli ultimi anni, l'iscrizione presso uno di questi centri è comunque importante per dimostrare il proprio stato di disoccupazione. Vediamo allora come iscriversi al centro per l'impiego.
Occorrente
- Documento d'identità valido
- Codice fiscale
L'importanza dell'iscrizione al collocamento
Qualsiasi persona che sia in cerca d'occupazione, da chi ha perso il proprio posto di lavoro a chi invece si affaccia per la prima volta sul mercato del lavoro, ha un primo step, non obbligatorio, ma molto consigliato: effettuare l'iscrizione nelle liste in cerca d'occupazione presso il Centro per l'Impiego.
Queste liste hanno come scopo principale quelli di fare da mediatore la domanda e l'offerta di lavoro, cercando di far incontrare il più possibile il profilo professionale richiesto dalle imprese con le esperienze e le capacità acquisite dei soggetti in cerca d'occupazione. Ad oggi, infatti, alcuni enti statali, come ad esempio gli istituti scolastici, attingono alle liste dei centri per l'impiego quando si esauriscono le graduatori di docenti e personale ATA.
La compilazione del modulo
Per provvedere all'iscrizione, bisogna recarsi personalmente presso il centro dell'impiego di competenza del proprio comune di residenza.
Per poter usufruire dei servizi offerti da questo ente pubblico, le persone inoccupate, disoccupate o occupate in cerca di altra occupazione e immediatamente disponibili al lavoro devono rilasciare un modulo opportunamente compilato, firmato e denominato, nonché la Dichiarazione di Immediata Disponibilità Lavorativa. Ufficio di collocamento provvederà direttamente a contattare il candidato non appena si dovesse verificare una nuova disponibilità lavorativa che corrisponda alle competenze e al titolo di studio del candidato stesso.
I documenti necessari
I documenti necessari all'iscrizione nelle liste delle persone in cerca d'occupazione sono: un documento d'identità valido (carta di identità, patente di guida o passaporto) ed il codice fiscale. Durante la fase d'iscrizione viene svolto un colloquio d'accoglienza individuale, nel quale gli operatori dell'ente pubblico cercano d'aiutare il soggetto disoccupato nella definizione dei propri obiettivi professionali. Nella fase del colloquio si analizzano le esperienze formative e professionali, le aspirazioni e gli interessi degli utenti. Si pone particolare attenzione alle esperienze pregresse e si definisce una strategia efficace di ricerca del lavoro.
Guarda il video

Consigli
- E' bene iscriversi subito al centro per l'impiego per acquisire la priorità