Scrivere e inviare una lettera formale non è facile, a prescindere dalla motivazione. Al giorno d'oggi, infatti, le lettere cartacee non vengono più utilizzate poiché facciamo molte cose per telefono o online. Tuttavia, ci sono ancora momenti in cui dobbiamo scrivere lettere formali, ad esempio: presentare un reclamo o una petizione alla scuola dei nostri figli, presentare un reclamo alla pubblica amministrazione o a un'azienda, elaborare qualcosa in banca, etc. Esistono delle formule ben precise per poter scrivere una lettera formale. Ma oltre a queste, è necessario rispettare anche una struttura ben determinata affinché la lettera possa essere considerata tale. È importante tenere sempre presente che la lettera formale va usata in tutte quelle comunicazioni ufficiali da inviare, per esempio nel settore commerciale e lavorativo. Lo stile di una comunicazione formale deve essere piuttosto sintetico e chiaro, e deve basarsi su poche regole che vanno rispettate in toto. Andiamo, dunque, a vedere come inviare una lettera formale.