Innanzitutto, è importante sapere che, nonostante i passaggi di questa guida siano alla portata di tutti è comunque importante rivolgersi ad un esperto del settore finanziario, come un commercialista, per ricevere gli opportuni chiarimenti in merito. Il leasing, come dicevamo, è una tipologia di contratto molto simile al finanziamento. Come i prestiti ed i mutui, i leasing hanno, infatti, dei precisi piani di ammortamento, le cui rate sono composte da quote capitali e da interessi. La differenza principale tuttavia, rispetto ad un finanziamento, è che il beneficiario non ottiene nulla che possa inserire nell'attivo dello Stato Patrimoniale. Il bene interno al contratto di leasing non diventa di proprietà dell'azienda nell'immediato, ma rimane di proprietà delle aziende che lo mettono a disposizione tramite compenso finanziario. Questo bene dovrà essere inserito in bilancio dall'azienda proprietaria, separandolo dalle immobilizzazioni di carattere sia materiale che immateriale.