Come insegnare al Conservatorio
Introduzione
Torquato Tasso diceva che la musica "è una delle vie per le quali l'anima torna al cielo" e non possiamo che concordare con il grande letterato: la musica è arte allo stato puro, è magia, è uno dei mondi più affascinanti in cui ci si possa imbattere in questa vita. Se anche voi siete degli appassionati di musica e vi siete specializzati in un determinato strumento, forse potreste avere il sogno di entrare in Conservatorio come insegnanti. La strada non è semplice, ma con tenacia e forza di volontà si può arrivare ovunque. In questa breve guida vi forniremo qualche utile consiglio su come insegnare in Conservatorio. Insegnare in un conservatorio è molto difficile ma nello stesso tempo molto importante. Infatti, per insegnare si deve essere prima di tutto certificati o meglio maestri o produttori di musica e poi si deve avere la passione per la musica anche per dare una chance in futuro e nel mondo della musica stessa. Vediamo di seguito come fare per insegnare al conservatorio e tutte le certificazioni più importanti.
Occorrente
- Diploma di secondo livello al Conservatorio
- Bando di concorso attivo
- Tenacia
La strada
Non possiamo non essere sinceri con voi: la strada per diventare insegnanti di musica in Conservatorio, di qualsiasi strumento o disciplina, non è così semplice. Dall'esterno infatti i Conservatori appaiono come entità chiuse, in cui difficilmente si riesce ad entrare se non si è "del giro". Se volete insegnare in Conservatorio dovete quindi ricorrere a tutta la vostra pazienza e forza di volontà: serviranno lunghi anni di attese. La prima cosa da fare per insegnare in Conservatorio è naturalmente prendere un diploma accademico della specialità o dello strumento che più vi appassiona (chitarra, musica classica, musica jazz, direzione di orchestra e molto altro). La strada giusta per diventare insegnati di musica all'interno di un conservatorio è quella di studiare prima musica per conto proprio e poi iniziare a seguire una scuola di canto o di musica per poi inserirvi in un conservatorio per poi passare o meglio iniziare lì la vera carriera di un semplice cantante o di un semplice musicista.
I diplomi
Attualmente nei Conservatori italiani sono due i diplomi che si possono ottenere e che corrispondono, nella carriera universitaria, ad una laurea triennale e a quella magistrale: diploma di primo livello e diploma di secondo livello. Naturalmente non basta certo avere il titolo di studio: in tutti i bandi di concorso per l'assunzione di insegnanti in Conservatorio sono richiesti un minimo di anni di "comprovata attività professionale e concertistica". Inoltre è necessario possedere l'abilitazione all'insegnamento. Tutto questo, purtroppo, è considerata la parte più semplice della vostra carriera, qualora vogliate davvero insegnare in Conservatorio. Le certificazioni che vengono date dai conservatori italiani attualmente sono di due tipi. Queste certificazioni sono identiche a delle certificazioni universitarie infatti si trattano di una laurea triennale e quella magistrale ovviamente basate sul campo musicale. Questi sono dei certificati che sono molto importanti e che attestano che avete studiato presso un conservatorio e che vi siete in un certo senso laureati superando degli esami.
L'esperienza
Perché i titoli di studio e l'esperienza sono considerati la parte più semplice? Perché per insegnare in Conservatorio occorre attendere l'uscita di appositi bandi di concorso. Il problema è che in Italia c'è stato un unico bando negli anni Novanta, di cui sono ancora aperte le graduatorie. Inoltre, con le ultime riforme, i Conservatori italiani non assumeranno più con contratti a tempo indeterminato, ma solo con contratti a tempo. Dovete quindi sempre controllare i siti internet di tutti i Conservatori di vostro interesse per monitorare l'uscita di nuovi bandi. La strada è tortuosa, ma se questa è davvero quella che volete percorrere, non demordete: prima o poi riuscirete anche voi ad insegnare in Conservatorio. L'esperienza in conservatorio è molto disciplinata ovvero è molto diversa da qualsiasi altra esperienza visto che nel conservatorio si tende ad assumere anche un comportamento corretto per quanto riguarda il nostro carattere. Inoltre, quando si esce da un conservatorio si deve essere felici visto che oggi giorno sono le uniche scuole più importanti ad insegnare musica ai giovani. In bocca al lupo!
Guarda il video

Consigli
- Dovete avere molta tenacia!
- Non fossilizzatevi sull'entrata per forza al Conservatorio come insegnanti: esistono moltissimi modi per vivere della vostra passione!