Come inoltrare una vertenza sindacale

Tramite: O2O 27/08/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Nella guida che segue vi saranno spiegati i vari passaggi che consentono di inoltrare una vertenza sindacale, compresi i pre-requisiti necessari per potersi affidare a lei e le situazioni nelle quali normalmente si procede. Una vertenza sindacale è di fatto un procedimento legale che il dipendente muove verso il proprio datore di lavoro. Bisogna prestare molta attenzione ai tempi legali, come vedremo in seguito, e alla scelta del sindacato che poi rappresenterà e tutelerà i nostri interessi. Vediamo quindi insieme come procedere nel dettaglio.

25

Rivolgetevi ad un sindacato

Innanzitutto è necessario comprendere che se sussistono le condizioni necessarie per poter aprire una controversia di lavoro, è bene che il lavoratore si rivolga al sindacato per ottenere un'assistenza legale. I motivi per cui si può presentare vertenza sono diversi: anomalie riguardanti la retribuzione, sia in caso di lavoro ordinario che di quello straordinario, mancato godimento delle ferie o in caso di ferie non retribuite, mancato riconoscimento di indennità di malattia, infortunio e maternità, in caso di licenziamento senza preavviso e nel caso in cui non venga corrisposto il trattamento di fine rapporto di lavoro (TFR).

35

Calcolate ciò che spetta economicamente al lavoratore

Una volta che vi sarete accertati dei requisiti descritti nel passo precedente e dopo aver esaminato le prove prodotte dal lavoratore (buste paga, libretto di lavoro, testimonianze dei colleghi di lavoro) calcolate ciò che spetta economicamente al lavoratore. Il sindacato a questo punto inviterà il datore di lavoro a presentarsi presso l'Ufficio del Lavoro per una conciliazione con il lavoratore. Questo periodo di conciliazione ha durata di sessanta giorni. Nel caso in cui la controversia si risolverà, sarà redatto un verbale in merito all'accordo raggiunto, che andrà firmato dal lavoratore e dal datore di lavoro.

Continua la lettura
45

Affidatevi ad un avvocato

Se invece non si riuscirà a raggiungere un accordo tra le parti, la vertenza si trasformerà in una causa civile. Il sindacato trasmetterà la pratica ad un avvocato convenzionato che ricorre in giudizio. Per il lavoratore la vertenza è uno strumento utile per ottenere un risarcimento del danno subito, senza dover sostenere le spese di un procedimento legale. Va ricordato che la vertenza cade in prescrizione trascorsi cinque anni dal fatto oggetto della controversia. Questa azione può essere inoltre intrapresa sia durante il normale svolgimento del rapporto di lavoro che dopo la sua conclusione.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Va ricordato che la vertenza cade in prescrizione trascorsi cinque anni dal fatto oggetto della controversia.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come dare disdetta ad un sindacato

Ogni lavoratore ha la possibilità di iscriversi liberamente ad una associazione sindacale durante le propria vita lavorativa o sulla pensione. L’iscrizione al sindacato può essere effettuata presso il proprio datore di lavoro, tramite un rappresentante...
Lavoro e Carriera

Come diventare membro di un sindacato

Il sindacato è un'organizzazione che ha il compito di rappresentare e difendere i diritti dei lavoratori. Il sindacato organizza anche manifestazioni e scioperi a livello nazionale e territoriale, facendosi portavoce delle richieste dei lavoratori. Esistono...
Lavoro e Carriera

Come e perché iscriversi ad un sindacato per il lavoro

Un sindacato è un'organizzazione che funge da intermediario tra i suoi membri e l'impresa che li impiega. I sindacati danno ai lavoratori il potere di negoziare condizioni di lavoro più favorevoli e altri benefici attraverso la contrattazione collettiva....
Lavoro e Carriera

Come diventare manutentore di aeromobili di linea

Per garantire la sicurezza dei voli di linea, spesso vi è una figura che svolge il suo lavoro in modo estremamente professionale ed efficiente. Nello specifico si tratta di quello di manutentore di aeromobili, che è senza dubbio molto affascinante, ma...
Lavoro e Carriera

Come chiedere un'aspettativa dal lavoro

Con il termine aspettativa, ci si riferisce all'abbandono dell'attività lavorativa per un determinato periodo di tempo senza, per questo, perdere il posto. Le motivazioni possono essere di differente tipo e il tempo della 'pausa' può essere vario,...
Lavoro e Carriera

Come dimettersi da amministratore unico di una srl

Prima di avviare una società, è necessario analizzare bene il mercato ed assumere numerose scelte gestionali. Da valutare obbligatoriamente è la tipologia di impresa, come la Società per azioni (Spa) o la Società a responsabilità limitata (Srl). Quest'ultimo...
Lavoro e Carriera

Supplenze nelle scuole: come fare domanda

Il supplente, all'interno dell'ordinamento scolastico, è colui che sostituisce provvisoriamente un altro docente nelle sue funzioni. In molte scuole del nostro territorio, assistiamo a numerose supplenze, le quali assicurano una continuità didattica a...
Lavoro e Carriera

Lavoro in cooperativa: come funziona

Sulla base dei dati presentati dal ministero delle attività produttive, nel nostro Paese esistono circa 8.000 compagnie per il lavoro. La maggior parte di queste eroga servizi di assistenza socio-sanitari ed educativi. Altre, inseriscono o reinseriscono...