Come impostare un colloquio di selezione
Introduzione
L'individuazione dei candidati adatti a rivestire un certo ruolo all'interno dell'azienda è sicuramente un compito difficile e delicato, che richiede al selezionatore una buona preparazione e una certa attitudine nelle relazioni personali, in modo da individuare la risorsa adeguata e capace di svolgere un determinato compito all'interno dell'azienda. Molto spesso i selezionatori possiedono una preparazione mirata in questo senso, per individuare le potenzialità di tutti i candidati ed inserire nel team una risorsa potenzialmente produttiva. Se lavori nel campo della selezione del personale e sei interessato a conoscere ulteriori dettagli sull'argomento ti consiglio di leggere questo tutorial, perché ti indicherò come impostare efficacemente un colloquio di selezione del personale.
Occorrente
- Schema sintetico sulle caratteristiche del candidato ideale
- Foglio per prendere appunti e formulare domande al candidato
Predisponi uno schema sulle caratteristiche del candidato ideale
Per impostare efficacemente un colloquio di selezione del personale devi innanzitutto predisporre uno schema sulle caratteristiche del candidato ideale. Predisporre uno schema sintetico sugli elementi fondamentali da ricercare in un candidato infatti, ti permetterà di individuare immediatamente la persona ideale per l'azienda e di escludere le persone non adatte ad essere inserite nel team. In questo modo, quando il candidato comincerà ad esporre le proprie competenze personali e lavorative, saprai immediatamente quali domande formulare e su quali punti approfondire.
Metti il candidato a proprio agio
Prima di iniziare il colloquio vero e proprio è importante mettere il candidato a proprio agio. Durante la fase iniziale del colloquio è importante stringere la mano al soggetto ed invitarlo ad accomodarsi. Successivamente potrai chiedergli di esporre con precisione la sua esperienza pregressa e formativa nel mondo del lavoro, evitando di interrompere la sua esposizione. Al termine dell'esposizione potrai porre delle domande specifiche su quanto esposto dal candidato.
Indaga sulle scelte personali del candidato
Per selezionare una risorsa adeguata all'azienda è importante indagare sulle motivazioni delle scelte effettuate dal candidato. Capire cosa ha indotto il soggetto a terminare una certa facoltà universitaria anziché un'altra può aiutarti a comprendere la personalità del soggetto, e di conseguenza le sue potenzialità lavorative. La stessa cosa vale in caso di cambio di occupazione, chiedere al soggetto cosa lo ha portato a cambiare un determinato lavoro può aiutarti a capire se è adeguato a rivestire un certo ruolo anziché un altro.
Chiedi al candidato i suoi interessi extralavorativi
Una volta approfondite le esperienze lavorative del candidato potrai porgli qualche domanda inerente ai suoi interessi extralavorativi, come ad esempio sullo sport, sui suoi lati caratteriali e sulle sue capacità di lavorare a contatto con gli altri. Ricorda di scrivere tutte le risposte del candidato, soprattutto quelle che a tuo avviso sono interessanti e compatibili con gli interessi dell'azienda.
Concludi il colloquio correttamente
Quando avrai acquisito le informazioni fondamentali potrai concludere il colloquio di lavoro, salutando il candidato e invitandolo ad attendere la fine del periodo di selezione, in modo da essere contattato da un responsabile in caso di esito positivo. Ringrazia dunque il candidato e non fornirgli in nessun caso informazioni sull'esito della selezione, a prescindere che sia positivo o negativo.
Consigli
- Durante il colloquio sorridi ed evita di osservare fisicamente il candidato mentre espone le sue esperienze lavorative pregresse