Come gestire una società di trasporti
Introduzione
Gestire al meglio il proprio business è ben lungi dall'essere un compito esente da problemi. L'unica speranza di raggiungere gli obiettivi prefissati in un'attività come quella dei trasporti è essere adeguatamente equipaggiati con tutte le informazioni importanti per quanto riguarda le modalità di gestione dell'attività stessa. La seguente guida offre una buona opportunità per sapere come gestire società di trasporti nella maniera più efficace possibile.
Il corso
Per sostenere l?esame bisogna frequentare un corso della durata di tre mesi e alla fine bisogna fare un esame scritto basato su dei test che, se superati, danno l'accesso all'esame orale principalmente basato sul codice della strada. Dopo circa un mese, viene rilasciato un attestato con cui si può costituire la società di trasporti. Se quest'ultima viene costituita per il trasporto di persone, come ad esempio un taxi o un bus per il servizio scolastico, la domanda va inoltrata in carta semplice al proprio comune di residenza. Nella domanda bisogna allegare una serie di documenti che sono: il possesso di una patente idonea; iscrizione presso la Camera di Commercio al registro delle imprese; dimostrare di essere proprietari del mezzo di trasporto e, nel caso del taxi, anche di un certificato di idoneità alla circolazione rilasciato dal comune di appartenenza.
I particolari
Dunque, gestire una simile attività richiederà di dedicare molto del proprio tempo e tante attenzioni anche per i minimi particolari, per non parlare della fatica e della perseveranza. Onde evitare qualsiasi tipo di rischio, è necessario essere a conoscenza di tutte le cose pertinenti al settore dei trasporti e ad esso associati. Nel caso l?autotrasporto è per conto terzi, con veicoli tarati a meno di 1,5 tonnellate a pieno carico è necessario inoltrare una domanda all'albo degli autotrasportatori che come priorità esige un certificato in cui si è in grado di dimostrare di non aver avuto condanne penali nell'ultimo triennio. Se invece il trasporto conto terzi avviene con mezzi con una tara superiore alle 1,5 tonnellate a pieno carico, bisogna aggiungere al certificato di buona condotta anche un attestato che ne evince la professionalità nel settore trasporti.
La gestione
La gestione di una società di trasporti, nel caso di attività individuale, va regolata con il regime fiscale delle attività in proprio ossia INPS, dichiarazione IVA, dei redditi e assicurazione sul veicolo. Se si hanno dipendenti, bisogna assolvere a tutti i compiti necessari che vanno dalla gestione del personale, all'obbligo di manutenzione periodica dei veicoli e ovviamente in regola con il fisco, pagando oneri e tributi che si susseguono durante l?esercizio e la gestione di un?attività.