Come gestire una società di trasporti

Tramite: O2O 01/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Gestire al meglio il proprio business è ben lungi dall'essere un compito esente da problemi. L'unica speranza di raggiungere gli obiettivi prefissati in un'attività come quella dei trasporti è essere adeguatamente equipaggiati con tutte le informazioni importanti per quanto riguarda le modalità di gestione dell'attività stessa. La seguente guida offre una buona opportunità per sapere come gestire società di trasporti nella maniera più efficace possibile.

25

Il corso

Per sostenere l?esame bisogna frequentare un corso della durata di tre mesi e alla fine bisogna fare un esame scritto basato su dei test che, se superati, danno l'accesso all'esame orale principalmente basato sul codice della strada. Dopo circa un mese, viene rilasciato un attestato con cui si può costituire la società di trasporti. Se quest'ultima viene costituita per il trasporto di persone, come ad esempio un taxi o un bus per il servizio scolastico, la domanda va inoltrata in carta semplice al proprio comune di residenza. Nella domanda bisogna allegare una serie di documenti che sono: il possesso di una patente idonea; iscrizione presso la Camera di Commercio al registro delle imprese; dimostrare di essere proprietari del mezzo di trasporto e, nel caso del taxi, anche di un certificato di idoneità alla circolazione rilasciato dal comune di appartenenza.

35

I particolari

Dunque, gestire una simile attività richiederà di dedicare molto del proprio tempo e tante attenzioni anche per i minimi particolari, per non parlare della fatica e della perseveranza. Onde evitare qualsiasi tipo di rischio, è necessario essere a conoscenza di tutte le cose pertinenti al settore dei trasporti e ad esso associati. Nel caso l?autotrasporto è per conto terzi, con veicoli tarati a meno di 1,5 tonnellate a pieno carico è necessario inoltrare una domanda all'albo degli autotrasportatori che come priorità esige un certificato in cui si è in grado di dimostrare di non aver avuto condanne penali nell'ultimo triennio. Se invece il trasporto conto terzi avviene con mezzi con una tara superiore alle 1,5 tonnellate a pieno carico, bisogna aggiungere al certificato di buona condotta anche un attestato che ne evince la professionalità nel settore trasporti.

Continua la lettura
45

La gestione

La gestione di una società di trasporti, nel caso di attività individuale, va regolata con il regime fiscale delle attività in proprio ossia INPS, dichiarazione IVA, dei redditi e assicurazione sul veicolo. Se si hanno dipendenti, bisogna assolvere a tutti i compiti necessari che vanno dalla gestione del personale, all'obbligo di manutenzione periodica dei veicoli e ovviamente in regola con il fisco, pagando oneri e tributi che si susseguono durante l?esercizio e la gestione di un?attività.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Differenze tra società per azioni quotate e non quotate

Una società per azioni è un'azienda che presente un'autonomia finanziaria indipendente. Lo sviluppo economico di una società per azioni accresce in base all'utilizzo delle azioni. Si definisce azione quando si investono dei soldi in borsa, cosi da incrementare...
Aziende e Imprese

Come aprire una società in Ungheria

Se stai pensando di aprire una società in Ungheria e non sai proprio come fare ad iniziare questo tipo di attività; se stai cercando dei validi consigli su come muoverti, in questa questa guida troverai spiegato in pochi e semplici passaggi tutto quanto...
Aziende e Imprese

Società a responsabilità limitata: pro e contro

La società a responsabilità limitata, il cui acronimo è Srl, è una delle tipologie di società di capitali prevista in Italia e fu istituita nel lontano 1942, sebbene la sua costituzione sia stata rivista nel 1993. È attualmente una delle forme giuridiche...
Aziende e Imprese

Come sciogliere una società semplice

Quando si parla di società in ambito lavorativo si intende generalmente l'avvio di un'impresa costituita da un certo numero di soci e quindi non da una sola persona. Le società possono essere divise in diverse tipologie che variano a seconda delle caratteristiche....
Aziende e Imprese

Come aprire una società in Serbia

Molti di noi, per via della crisi economica in Italia, avranno pensato di cambiare completamente vita, trasferendosi in una nuova casa e trovando un nuovo lavoro. Per fare ciò, a volte si sceglie di abbandonare il proprio paese e spostarsi all'estero....
Aziende e Imprese

Come sciogliere una società di persone

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sciogliere una società di persone, con particolare riferimento sia alle società in nome collettivo ed inoltre le società in accomandita semplice. Va detto che proprio dette società...
Aziende e Imprese

Come aprire una società di gestione immobiliare

Soprattutto per le persone che hanno diversi immobili (case, locali od uffici), diventa spesso vantaggioso aprire una società di gestione immobiliare. Naturalmente, bisogna valutare con grande attenzione l'opportunità o meno di prendere una decisione...
Aziende e Imprese

Come calcolare la parcella del commercialista nelle società di persone

I commercialisti svolgono un lavoro piuttosto duro ed importante per chiunque di noi. Grazie a loro possiamo calcolare quante tasse dobbiamo pagare ed evitare così fastidiose multe. Per questo quando si apre una società è bene assumere anche un commercialista...