Come gestire una richiesta documentazione 36 ter dell'Agenzia delle Entrate

Tramite: O2O 12/02/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

In questo tutorial vi indicheremo come gestire una richiesta di documentazione 36 ter dell'Agenzia delle Entrate.
Questo Ente, possiede tra le sue voci quella dell'accertamento formale. Questa procedura sta a significare avere un riscontro delle dichiarazioni dei redditi, con la possibilità di richiedere all'utente, una verifica che i dati siano corretti. Il controllo formale è chiamato Decreto 36 ter (D. P. R. Numero 600 del 1973), tutti gli anni viene richiesto ai contribuenti, invitandoli a presentare la documentazione relativa.
Se ricevete una richiesta di documentazione da parte dell'Agenzia delle Entrate, siete obbligati a rispondere entro e non oltre 30 giorni tassativi, non i giorni a seguire.
Buona lettura!

25

Dovrete leggere la comunicazione prestando molta attenzione, siccome dovrete preparare tutti i documenti che richiedono, come per esempio fatture per ristrutturazioni edilizie, spese mediche o contratto di mutuo, oppure altre spese ben specificate. Tale comunicazione, se è in fotocopia, dovrà essere assolutamente leggibile per bene, ed inoltre la dovrete spedire tramite raccomanda all'Ufficio che l'ha richiesta.

35

Nella comunicazione dovrete inoltre aggiungere il vostro numero telefonico, in quanto in caso di dubbi, il funzionario addetto vi possa telefonare. Alternativamente, la consegna potrà essere fatta a mano negli sportelli posti in zone diverse della città di residenza, sia originale che in fotocopia.
Quando la documentazione sarà stata interamente consegnata all'Agenzia delle Entrate, l'esaminerà comunicando in seguito, se l'esito è stato regolare. Se i dati della dichiarazione invece vengono rettificati ed inviati nel 36 ter, e vi viene indicata un'imposta maggiore da pagare. Se ritenete che la rettifica sia corretta, potrete fare il pagamento entro 30 giorni, e la sanzione sarà così ridotta di un terzo. Dovrete fare il pagamento usando il modello F24, con il codice numero 9007.

Continua la lettura
45

Se la documentazione non verrà presa in considerazione, vi conviene rivolgervi all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate, in modo da richiedere in forma di autotutela la revisione della pratica, ed anche per sincerarvi che quanto vi è stato intimato di pagare con il 36 ter sia andato a buon fine, ovvero annullato oppure eventualmente ridotto, se gli importi richiesti erano sbagliati.

55

Se però l'ufficio non prende in considerazione la vostra richiesta, in questo caso, avendo la certezza che le deduzione e le detrazioni indicate in fase di dichiarazione sono dovute comunque, e perciò avete fatto il pagamento, sarà meglio che ricorrete direttamente, o mediante la consulenza di un CAAF, in Commissione Tributaria, appena vi manderanno la cartella di pagamento da parte di Equitalia. Quest'ultima infatti, potrebbe imporvi un pagamento con sanzioni relative, per un importo che magari avete effettivamente già pagato. Se perciò siete seguiti da un Ente determinato, potrete far valere i vostri diritti verso l'Agenzia delle Entrate.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come ottenere le ricevute documenti telematici Agenzia delle Entrate

Utilizzando i servizi telematici offerti dal sito internet dell'Agenzia delle Entrate è possibile inviare documenti (ad esempio, dichiarazioni dei redditi, certificazioni uniche) comodamente da casa o dall'ufficio. Successivamente, per poter verificare...
Finanza Personale

Come gestire la contabilità

In qualsiasi attività commerciale, impresa, ditta o negozio, la contabilità riveste un ruolo di primaria importanza. Essa è fondamentale: oltre al fatto che senza una corretta gestione della contabilità si può incorrere in pesanti sanzioni amministrative,...
Finanza Personale

Come gestire i risparmi

Al giorno d'oggi gestire i propri risparmi è diventata una missione molto difficile; risparmiare e soprattutto gestire in modo oculato il proprio denaro è di importanza vitale, non solo per affrontare con sicurezza il presente e migliorare la propria...
Finanza Personale

Come verificare i canoni RAI pagati

Oggi il canone RAI non si paga più tramite i bollettini postali inviati dall'ente ai vari cittadini, ma ciò avviene attraverso la bolletta energetica. Tuttavia può accadere (anche molto spesso) che alcuni anni non risultano pagati, e l'Agenzia delle Entrate...
Finanza Personale

Come richiedere il duplicato del codice fiscale

Il "codice fiscale" rappresenta un codice alfanumerico utile all'identificazione sia delle persone fisiche che di enti, società ed istituzioni, nei rapporti con le amministrazioni pubbliche dello Stato Italiano. Viene prodotto dal Ministero dell'Economia...
Finanza Personale

Come chiedere la visura ipocatastale

La casa rappresenta il bene fondamentale che dovrebbe venire garantito a chiunque, prevedendo abitazioni popolari a basso costo per chi si trova in difficoltà economica. Già da qualche anno, la concessione di mutui alle famiglie italiane risulta difficile,...
Finanza Personale

Come consultare una dichiarazione 730 di alcuni anni fa

Arriva per tutti quel momento dell'anno in cui bisogna fare la dichiarazione dei redditi ma non ci si ricorda come compilarla, per questo consultare quelle vecchie di tanto in tanto potrebbe rivelarsi la soluzione più adatta. Non hai a portata di mano...
Finanza Personale

Come gestire il rischio di cambio

L'economia finanziaria è un terreno ostico, soprattutto per coloro che hanno poca dimestichezza con la terminologia e le pratiche inerenti alla branca in questione. Tra gli argomenti più dibattuti in assoluto in economia finanziaria vi è quello del rischio...