Come gestire un supermercato

Tramite: O2O 05/11/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il supermercato è la più grande struttura commerciale di un centro abitato. Con un considerevole aumento della densità demografica, i piccoli imprenditori della grande distribuzione organizzata, se vogliono continuare a lavorare, devono adeguarsi alle nuove esigenze di quel territorio. Oggi vi spiegherò alcuni consigli utili su come gestire un supermercato. Ovviamente questa guida non vuol sostituire gli anni d' esperienza che ci vogliono per affrontare questo cammino, ma solo approfondire e specificare alcuni punti importanti.

27

Occorrente

  • Al gestore di un supermercato oltre al vicario potrebbe servire:
  • Un amministratore, Addetto agli scaffali, cassiere, operaio per la pulizia, addetto al box informazioni
37

Quando i diversi segmenti alimentari di prima necessità si uniscono otteniamo l'esempio più elementare di supermercato. Nel caso di un grande supermercato ci ritroveremo a dover gestire i reparti di salumeria, frutta, macelleria, igiene, casalinghi e pescheria senza avere le grandi risorse di un centro commerciale. Un buon punto di partenza è quello di valorizzare le risorse esistenti senza andare prima a cercare ipotetiche grandi strategie commerciali. Per fare questo, la prima cosa da fare è vedere cosa offre la concorrenza.

47

L'esistenza di quel supermercato piuttosto di un altro, è stabilita dalle grandi catene commerciali. A volte nascono supermercati troppo vicini con lo stesso distributore che cerca di diversificare l' assortimento. Mentre quando si tratta di supermercati troppo vicini, ma con rifornitori diversi, la concorrenza è in apparenza minore, ma sicuramente più leale. In entrambi i casi, per iniziare è importante sottoscrivere accordi commerciali più vantaggiosi per il supermercato e non per chi lo rifornisce, poiché non sempre le due cose hanno una reciproca convenienza. Spesso capita che il gestore debba accettare tutti gli articoli di quel distributore, senza poter scegliere il produttore locale più conveniente. In questo caso non è difficile per il gestore trovare soluzioni alternative, con la collaborazione di qualche venditore ambulante o acquisendo il negozietto accanto, specialmente se il gestore è anche il proprietario dell'attività o dell'immobile in questione. Se invece il gestore è soltanto il direttore, nella pratica il lavoro non cambia e il cosiddetto spirito patriottico con cui si imposta tutto il lavoro è sempre gradito ai vertici della società, ma a livello personale, non possiamo fare a meno di considerare altre opportunità con la dovuta discrezione; ma non certo anche segretamente, poiché i nostri superiori hanno già in preventivo sin dall'inizio che la bravura può sconfinare in troppa ambizione.

Continua la lettura
57

Il personale del supermercato dovrebbe essere ben affiatato e competente quasi come se non ci fosse bisogno di un gestore. Al tempo stesso è importante stabilire delle gerarchie qualora non fossero già stabilite dal contratto individuale. Se tutto funziona bene lo si può verificare solo nei periodi di grande affluenza, in occasione delle promozioni o alla vigilia della chiusura settimanale.

67

Ogni reparto ha una sua particolare gestione. I prodotti freschi con periodi di scadenza minori, dovranno avere una maggior attenzione da parte di tutti. State attenti anche agli ordini o allo stoccaggio dei prodotti. È vero che ordinare più prodotto magari abbassano il costo dal distributore, ma se dopo non lo vendete? Per tenere sotto controllo la merce sul quantità dei prodotti acquistati e quelli venduti l'ideale è servirsi di un software gestionale.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Gentilezza con i clienti
  • Intransigenza con i fornitori
  • Diplomazia con i propri dipendenti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come gestire lo scadenziario aziendale

Normalmente, un'azienda ha una molteplicità notevole di impegni temporali da gestire e da onorare. Per poter gestire al meglio lo scadenziario aziendale è necessario seguire un metodo efficace, che normalmente si avvale della tecnologia informatica per...
Aziende e Imprese

Come gestire un panificio

Gestire un panificio richiede particolari attenzioni ed un pizzico di abilità. L’amministrazione di un esercizio commerciale, infatti, è una procedura abbastanza complessa, in quanto è indispensabile seguire con estrema precisione determinate norme igieniche,...
Aziende e Imprese

Come gestire un'agenzia immobiliare

Sembrerebbe un'impresa ardua quella di gestire un'agenzia immobiliare, perché spesso chi ha desiderio di entrare in questo settore di servizi e di mediazione non ha moltissime conoscenze in tal senso, ma è comunque spinto dalla volontà di riuscire in...
Aziende e Imprese

Come gestire ed ordinare le scadenze mensili

Uno dei problemi gestionali che deve affrontare un'azienda di piccole o medie dimensioni sono i pagamenti. Soprattutto quando questi sono in modalità dilazionata, ad esempio a quote di 30-60-90 giorni, è indispensabile organizzare un rendiconto delle...
Aziende e Imprese

Come gestire distributori automatici

Nel caso in cui desiderate avviare e contemporaneamente gestire un'attività di distributori automatici, sappiate che non è assolutamente impossibile farlo. L'importante è che venga rispettato un determinato iter burocratico. A differenza di altre attività...
Aziende e Imprese

Come gestire l'inventario di un negozio

Oggi fare l'inventario in un negozio, spesso e volentieri non si ritiene più necessario poiché, alcune aziende e attività commerciali, si affidano al meccanismo automatizzato che, automaticamente elenca tutto ciò che è presente in negozio. Altre attività,...
Aziende e Imprese

Come gestire una società di trasporti

Gestire al meglio il proprio business è ben lungi dall'essere un compito esente da problemi. L'unica speranza di raggiungere gli obiettivi prefissati in un'attività come quella dei trasporti è essere adeguatamente equipaggiati con tutte le informazioni...
Aziende e Imprese

Come gestire il TFR nel Conto Economico

Quando si parla di trattamento di fine rapporto o TFR si intende una certa retribuzione effettuata dal datore di lavoro che viene data al lavoratore quando termina un rapporto lavorativo. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici...