Come gestire un supermercato
Introduzione
Il supermercato è la più grande struttura commerciale di un centro abitato. Con un considerevole aumento della densità demografica, i piccoli imprenditori della grande distribuzione organizzata, se vogliono continuare a lavorare, devono adeguarsi alle nuove esigenze di quel territorio. Oggi vi spiegherò alcuni consigli utili su come gestire un supermercato. Ovviamente questa guida non vuol sostituire gli anni d' esperienza che ci vogliono per affrontare questo cammino, ma solo approfondire e specificare alcuni punti importanti.
Occorrente
- Al gestore di un supermercato oltre al vicario potrebbe servire:
- Un amministratore, Addetto agli scaffali, cassiere, operaio per la pulizia, addetto al box informazioni
Quando i diversi segmenti alimentari di prima necessità si uniscono otteniamo l'esempio più elementare di supermercato. Nel caso di un grande supermercato ci ritroveremo a dover gestire i reparti di salumeria, frutta, macelleria, igiene, casalinghi e pescheria senza avere le grandi risorse di un centro commerciale. Un buon punto di partenza è quello di valorizzare le risorse esistenti senza andare prima a cercare ipotetiche grandi strategie commerciali. Per fare questo, la prima cosa da fare è vedere cosa offre la concorrenza.
L'esistenza di quel supermercato piuttosto di un altro, è stabilita dalle grandi catene commerciali. A volte nascono supermercati troppo vicini con lo stesso distributore che cerca di diversificare l' assortimento. Mentre quando si tratta di supermercati troppo vicini, ma con rifornitori diversi, la concorrenza è in apparenza minore, ma sicuramente più leale. In entrambi i casi, per iniziare è importante sottoscrivere accordi commerciali più vantaggiosi per il supermercato e non per chi lo rifornisce, poiché non sempre le due cose hanno una reciproca convenienza. Spesso capita che il gestore debba accettare tutti gli articoli di quel distributore, senza poter scegliere il produttore locale più conveniente. In questo caso non è difficile per il gestore trovare soluzioni alternative, con la collaborazione di qualche venditore ambulante o acquisendo il negozietto accanto, specialmente se il gestore è anche il proprietario dell'attività o dell'immobile in questione. Se invece il gestore è soltanto il direttore, nella pratica il lavoro non cambia e il cosiddetto spirito patriottico con cui si imposta tutto il lavoro è sempre gradito ai vertici della società, ma a livello personale, non possiamo fare a meno di considerare altre opportunità con la dovuta discrezione; ma non certo anche segretamente, poiché i nostri superiori hanno già in preventivo sin dall'inizio che la bravura può sconfinare in troppa ambizione.
Il personale del supermercato dovrebbe essere ben affiatato e competente quasi come se non ci fosse bisogno di un gestore. Al tempo stesso è importante stabilire delle gerarchie qualora non fossero già stabilite dal contratto individuale. Se tutto funziona bene lo si può verificare solo nei periodi di grande affluenza, in occasione delle promozioni o alla vigilia della chiusura settimanale.
Ogni reparto ha una sua particolare gestione. I prodotti freschi con periodi di scadenza minori, dovranno avere una maggior attenzione da parte di tutti. State attenti anche agli ordini o allo stoccaggio dei prodotti. È vero che ordinare più prodotto magari abbassano il costo dal distributore, ma se dopo non lo vendete? Per tenere sotto controllo la merce sul quantità dei prodotti acquistati e quelli venduti l'ideale è servirsi di un software gestionale.
Consigli
- Gentilezza con i clienti
- Intransigenza con i fornitori
- Diplomazia con i propri dipendenti