Come gestire un collega arrogante
Introduzione
In tutti gli ambienti di lavoro, soprattutto quelli in cui più persone sono costrette a condividere lo stesso spazio, è possibile assistere alla nascita di veri a propri conflitti, il più delle volte causati da sentimenti negativi come la presunzione e l'invidia. Accade, a volte, che la tranquillità dell'ufficio sia minata dagli atteggiamenti egocentrici di un collega presuntuoso ed arrogante, il quale, anziché mettersi alla pari degli altri, sembrerà esigere sempre una deferenza ed un rispetto che vanno oltre l'effettivo ruolo occupato in azienda. Al fine di non far degenerare questo tipo di situazioni in alterchi che, alla fine, rischiano di compromettere la serenità del gruppo, sarà necessario adottare una serie di strategie: vediamo, dunque, insieme come fare a gestire un collega di lavoro arrogante.
Le provocazioni
La prima cosa da fare, quando in ufficio un collega si comporta in modo arrogante, è di evitare di reagire alle sue provocazioni e adottare sempre un comportamento educato. Se, ad esempio, il collega in questione non dovesse mai rispondere al vostro saluto, potreste, prima di tutto, cercare di attirare la sua attenzione chiamandolo per nome o rivolgendovi a lui in modo esplicito; una volta che egli sarà tirato in ballo, sarà molto difficile per lui non rispondere al vostro saluto, perché, continuando ad ignorarvi, rischierebbe davvero di fare la figura del maleducato. L'errore più grosso sarebbe, invece, quello di smettere a vostra volta di salutarlo, perché in questo modo fomenterete la sua presunzione ed arroganza.
La serenità
Qualora, a causa della presenza di un collega cafone ed arrogante, la serenità dell'ambiente di lavoro apparisse del tutto compromessa, questo potrebbe essere un ottimo motivo per sottoporre la questione al vostro capo. Per farlo, però, è necessario avere l'appoggio di più persone all'interno dell'ufficio, altrimenti rischiereste di sembrare voi la scheggia impazzita che ha rotto l'armonia del gruppo. È altamente probabile che, a fronte della vostra segnalazione, il vostro superiore esiga delle prove. A quel punto, dovrete essere in grado di elencare almeno due o tre situazioni in cui il collega ha adottato un atteggiamento scorretto nei vostri confronti o nei confronti di altri collega della squadra, adducendo le testimonianze di tutti i diretti interessati.
L'atteggiamento
Se volete stimolare una reazione immediata nel vostro capo, tenete presente che questi potrebbe essere molto disturbato nel sentir dire che l'atteggiamento presuntuoso del collega riduce la produttività dell'ufficio o pregiudica l'ottenimento di migliori performance. Il messaggio che deve passare è che, se state facendo certe affermazioni, lo state facendo perché avete molto a cuore la crescita dell' azienda, ma che, purtroppo, lavorare con un certo tipo di persone, non permette né a voi né a tutto il resto della squadra di operare in modo sereno e rilassato. In questo modo, il vostro capo non solo sarà costretto ad intervenire direttamente, ma potrebbe anche evitare che certe situazioni possano ripetersi in futuro.
La strategia
Non sottovalutate, infine, come strategia alternativa, quella di rivolgervi apertamente al collega arrogante, esprimendo tutto il vostro disagio e il vostro rammarico per il tipo di comportamenti che egli ha con voi e con gli altri membri del gruppo. È probabile che il collega in questione si senta molto spiazzato e che neghi di aver mai agito con intenzione. A questo punto, dovrete agire d'astuzia, strappandogli la promessa di adottare, d'ora in avanti, un atteggiamento più gentile e disponibile. È chiaro che questo potrebbe non bastare a modificare radicalmente il suo carattere, però potrebbe evitare che col tempo il suo atteggiamento sfoci in conflitti più gravi.
Consigli
- Tutti vorrebbero lavorare in un ambiente sereno: non abbiate paura quindi a segnalare eventuali situazioni di disagio perché in questo modo contribuirete a migliorare il clima generale dell'ufficio!