Come gestire lo scadenziario aziendale
Introduzione
Normalmente, un'azienda ha una molteplicità notevole di impegni temporali da gestire e da onorare. Per poter gestire al meglio lo scadenziario aziendale è necessario seguire un metodo efficace, che normalmente si avvale della tecnologia informatica per sortire i risultati migliori.
In questa guida esamineremo a fondo la questione, illustrandoti come fare.
Occorrente
- Open Office
L'importanza del foglio elettronico
Per prima cosa, sarà utile avvalersi del prezioso contributo di un personal computer. Inoltre, per gestire al meglio le scadenze, la possibilità di ricorrere ad un foglio elettronico è certamente la soluzione da preferire. In questa guida facciamo riferimento ad un applicativo gratuito che - tra le altre funzionalità - offre anche la possibilità di creare efficienti fogli elettronici (spreadsheet). Il suo nome è Open Office e il modulo di riferimento per questo genere di attività è denominato Calc.
Stipendi, clienti e fornitori
Le scadenze da gestire possono essere generate da problematiche legate al pagamento di personale interno piuttosto che di consulenti esterni, dalla necessità di pagare i fornitori così come di riscuotere i crediti dai clienti. Altre scadenze possono essere i termini temporali per presentare della documentazione, eventualmente anche di natura fiscale. Al momento della creazione di un nuovo spreadsheet quindi, è consigliabile creare tre sotto-fogli o sotto-cartelle, aventi i seguenti nomi: STIPENDI, CLIENTI e FORNITORI. Per fare ciò, posizionati in basso a sinistra del tuo foglio attivo e provvedi alla rinominazione di Foglio 1 in STIPENDI attraverso il comando (attivabile col tasto destro del mouse) Rinomina foglio. Poi crea altri due fogli, sfruttando il comando Inserisci foglio / Dopo il foglio corrente, con valorizzazione del campo Nome, prima con la parola CLIENTI e poi con quella FORNITORI.
Ordinare le scadenze
Per ordinare il foglio, devi innanzitutto selezionare tutte le righe che lo compongono, compresa la riga di intestazione. Successivamente dovrai eseguire il seguente comando: Dati / Ordina e, nella finestra che si attiva di conseguenza, dovrai valorizzare il campo Ordina per, con la lettera di riferimento corrispondente alla colonna DATA SCADENZA. A questo punto, avrai tutte le tue scadenze ordinate nel tempo e potrai prevedere una loro gestione ottimale.
Le ultime mosse affinchè tutto sia in ordine
All'interno di ciascuno dei tre fogli elettronici, puoi prevedere la stessa struttura informativa a colonne che, ragionevolmente, conterrà almeno tre campi: DESCRIZIONE SCADENZA, DATA SCADENZA e IMPORTO. Provvedi poi alla valorizzazione di tutte le righe necessarie per la gestione temporale della tua azienda, nei singoli sotto-fogli di competenza. A questo punto, per completare la gestione del tuo scadenziario non ti resta che dedicarti all'ordinamento delle informazioni all'interno di ogni singolo foglio, che potrai compiere senza grossi sforzi.
Guarda il video
