Come gestire le fatture

Tramite: O2O 12/04/2017
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Oggigiorno, tutte le imprese che esercitano un'attività commerciale acquistando beni o servizi primari, devono necessariamente emettere delle fatture. Alla chiusura dei conti da contabilizzare, potrebbero venire a galla della incongruenze, causate dai differenti tempi di fatturazione. In questa guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustrerò come gestire le fatture, fornendovi tutte le informazioni necessarie per eseguire un perfetto lavoro. Vediamo quindi come procedere.

25

Ordine e precisione

Per prima cosa l?ordine, insieme alla precisione, è l?equipaggiamento fondamentale per l?amministrativo che deve organizzare la sua attività. In virtù di questo, cominciamo a rivelare un primo spaccato del conto economico che distingue costi e ricavi. Si evince, quindi, l?esigenza di separare le fatture di acquisto, emesse dai fornitori, dalle fatture di vendita, emesse dall'azienda a fronte di cessioni. Questi documenti devono essere registrati in ordine cronologico, rispettivamente sul registro acquisti e sul registro vendite. Le fatture hanno infatti competenza ai fini IVA, oltre a concorrere alla formazione del reddito. Gli altri documenti contabili quali ricevute di pagamento, scontrini, quietanze e versamenti daranno invece seguito ad una registrazione ?puramente contabile? essendo irrilevanti ai fini IVA.

35

Gestione contabile

La contabilità può essere ?semplifica? o ?ordinaria? mentre caso a parte è la gestione contabile di chi usufruisce del regime dei contribuenti minimi. Se si utilizzano i contribuenti minimi, le fatture verranno emesse senza che sia presente la percentuale dell'IVA. Cosa significa gestire le fatture in contabilità ordinaria? Significa occuparsi del ciclo attivo e passivo degli scambi commerciali, e comporta la registrazione della cosiddetta prima nota contabile di tutti gli acquisti, per i quali è prevista l?emissione di fattura da parte del fornitore.

Continua la lettura
45

Registro IVA Acquisti

Successivamente, la prima nota aggiornerà il Registro IVA Acquisti, che riepiloga l?IVA a credito ai fini della liquidazione IVA, ed il Libro Giornale, ovvero la cronologia delle movimentazioni contabili. Le vendite documentate da fattura o ricevuta/scontrino sono assoggettate allo stesso obbligo di registrazione. Esse confluiscono nel Registro IVA Vendite, il quale totalizza l?IVA a debito, e nel Libro Giornale. Tutte le operazioni ?derivate? tra cui pagamenti, incassi, storni, giroconti, rettifiche sono di rilevanza puramente contabile e vengono direttamente indicate sul Libro Giornale.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come gestire il proprio stipendio

Ultimamente la vita costa sempre di più ed è difficile arrivare a fine mese. Bollette, affitto, auto e spese varie da pagare, influiscono a esaurire velocemente lo stipendio. Tanto che, si arriva in rosso facilmente. In questo modo spesso si è costretti...
Finanza Personale

Come gestire la contabilità

In qualsiasi attività commerciale, impresa, ditta o negozio, la contabilità riveste un ruolo di primaria importanza. Essa è fondamentale: oltre al fatto che senza una corretta gestione della contabilità si può incorrere in pesanti sanzioni amministrative,...
Finanza Personale

Come gestire i risparmi

Al giorno d'oggi gestire i propri risparmi è diventata una missione molto difficile; risparmiare e soprattutto gestire in modo oculato il proprio denaro è di importanza vitale, non solo per affrontare con sicurezza il presente e migliorare la propria...
Finanza Personale

Come gestire il rischio di cambio

L'economia finanziaria è un terreno ostico, soprattutto per coloro che hanno poca dimestichezza con la terminologia e le pratiche inerenti alla branca in questione. Tra gli argomenti più dibattuti in assoluto in economia finanziaria vi è quello del rischio...
Finanza Personale

Come gestire una richiesta documentazione 36 ter dell'Agenzia delle Entrate

In questo tutorial vi indicheremo come gestire una richiesta di documentazione 36 ter dell'Agenzia delle Entrate. Questo Ente, possiede tra le sue voci quella dell'accertamento formale. Questa procedura sta a significare avere un riscontro delle dichiarazioni...
Finanza Personale

Come gestire la Postepay online

La comodità di una carta prepagata, come la Postepay è ormai risaputa. È possibile prelevare denaro, pagare gli acquisti presso tutti gli esercenti commerciali, ed effettuare acquisti su Internet. La sua gestione è altrettanto semplice, in quanto può...
Finanza Personale

Come gestire il rischio di credito

Il rischio di credito o di insolvenza non è altro che la possibilità di perdita totale oppure parziale dei prestiti di capitali ed i relativi interessi. Generalmente la banca si tutela contro questa componente di rischio attuando preventivamente un'oculata...
Finanza Personale

Come calcolare e gestire la durata finanziaria di un portafoglio

All'interno di questa guida vedremo e soprattutto spiegheremo al meglio come gestire e come usare un semplice portafoglio online con il quale si tende a gestire il finanziamento o tutto ciò che riguarda il mondo finanziario. Quindi, vediamo nei passi...