Per l'applicazione delle misure adottate, il datore di lavoro di un cantiere deve organizzare le relazioni con i servizi esterni all'azienda ed in particolare in materia di pronto soccorso, assistenza medica d'urgenza e antincendio in modo che la velocità sia sempre garantita. La valutazione dei rischi, le azioni e le misure necessarie da adottare per la prevenzione devono quindi essere stilate in un piano di sicurezza ben preciso, che tra l'altro in presenza di macchinari o di alta tensione, richiede l'approvazione dell'ASL territoriale come ad esempio la posa di un adeguato pozzetto per la messa a terra, o indumenti ed accessori che ogni singolo operaio deve indossare quando sale sulle impalcature. Guanti, cuffie occhiali ed imbracature sono ad esempio quelli che in genere vengono ritenuti obbligatori, in quanto elementi di massima sicurezza del personale che lavora in un cantiere.