Per gestire la contabilità di un negozio, bisognerà aver cura di registrare puntualmente gli acquisti e le vendite, cioè avere sotto controllo tutte le nostre uscite ed entrate. Se l'impresa si avvale del regime di contabilità semplificata (quelle in regime di contabilità ordinaria sono di grandi dimensioni per cui avranno sicuramente o un contabile fisso o un commercialista) dovrà tenere il registro degli incassi e il registro dei pagamenti, oppure il registro IVA integrato. Il reddito imponibile sarà calcolato considerando i ricavi conseguiti in un determinato periodo d'imposta, a questo andranno tolte le spese sostenute dall'impresa nello stesso periodo di riferimento. La documentazione da conservare ai fini fiscali è costituita dalle fatture di acquisto e di vendita, con annesse le corrispondenti ricevute di pagamento. È inoltre fondamentale sapere che la contabilità si riferisce sempre all'anno solare di esercizio. L'IVA ha cadenza trimestrale, quindi tre mesi successivi alla chiusura dei conti annuali bisognerà provvedere anche alla sua liquidazione (dichiarazione annuale dell'IVA). La tenuta della contabilità si può fare con il classico metodo cartaceo, anche se oggi, con le ultime riforme, gran parte della documentazione e dei pagamenti avvengono online (invio telematico della fatturazione). L'ultima finanziaria ha introdotto l'obbligo di fatturazione elettronica tra aziende, consumatori privati e pubbliche amministrazioni. I numerosi CAF presenti sul nostro territorio offrono adeguata assistenza per l'invio telematico delle fatture alla Pubblica Amministrazione, evitando così di incorrere in sanzioni o errori.