A questo punto, dopo aver decurtato il vostro stipendio sottraendo le numerose spese mensili, sia quelle fisse che quelle variabili. Ciò che ne rimane potrebbe essere una cifra molto bassa e in tal caso sarebbe consigliabile per voi trovare il modo di ridurre parte delle spese, là dove possibile. Quindi per far quadrare ulteriormente i conti, trovate le offerte più convenienti. Queste fanno parte della spesa alimentare, dell'abbigliamento e della luce e gas. Nella maggior parte dei casi, questi sono i costi che incidono di più nel vostro bilancio. Per contenere la prima voce senza rinunciare al gusto, basta preparare una lista mirata, che pianifichi le esigenze settimanali e mensili. È bene sempre abituarsi a leggere bene le etichette, valutando quanto si può risparmiare, acquistando la singola confezione. Mentre per quanto riguarda l'acquisto del vestiario i supermercati e gli ipermercati fanno sicuramente risparmiare. In alternativa potete scegliere di acquistare online. Ovviamente prima di procedere all'acquisto documentatevi. In questa maniera eviterete di commettere errori. Se, tolte le spese, state pensando che adesso potrete utilizzare ciò che resta come volete sappiate che non è questo il modo migliore di gestire il proprio stipendio. Della restante parte dovete calcolare una percentuale a scelta, almeno un 10% è consigliato, che adibirete al risparmio. Quella somma cioè la metterete da parte sul vostro conto. Oppure su un libretto di risparmio e la utilizzerete, poi per fare un acquisto importante oppure in caso di emergenza.