Come funziona il mutuo con garante
Introduzione
Per molti giovani, a causa della crisi economica che ha reso sempre più difficile trovare un lavorio, è diventata quasi una chimera riuscire ad acquistare una casa. Per tale motivo, molti di loro sono costretti a rinunciare, rimanendo in casa con i genitori oppure optando per l'affitto di un piccolo appartamento. Un'alternativa, per poter accendere comunque un mutuo, è quella di chiedere ai genitori stessi di agire in qualità di garanti. Nella presente guida, a tal proposito, verrà indicato come funziona il mutuo con garante. Quando si è insicuri di fare qualcosa come in questo caso non si è pronti ad effettuare o ad intraprendere un mutuo con garante vediamo in questa guida i dettagli e la spiegazione per il suo funzionamento. Vediamo nei passi successivi come funziona.
I mutui
In tema di mutui, quando si parla di garante si fa riferimento ad una figura disposta a pagare, al posto dell'intestatario del mutuo, una o più rate nel caso in cui l'intestatario stesso diventi impossibilitato a farlo. Solitamente, tale forma di garanzia viene richiesta dalle banche facendo ricorso alla fideiussione. È importante sottolineare come non tutte le persone possano proporsi come garanti di un mutuo, in quanto le stesse banche verificano la sussistenza di determinati requisiti, sia di reddito che di patrimonio. Quando si decide di stipulare un mutuo di una casa o di un qualsiasi immobile e non solo bisogna prima informarsi sul suo funzionamento e poi andare avanti attuando quindi la pratica. Per effettuare un mutuo molte volte possiamo prendere in considerazione o una semplice banca che mette a disposizione i mutui o addirittura possiamo affidarci ad un notaio.
I requisiti
In diversi casi, inoltre, vengono richiesti anche requisiti in termini di età e si valutano eventuali impegni economici già in corso. Il garante deve presentare una serie di documenti, tra i quali la propria dichiarazione dei redditi e gli attestati di proprietà. Costituiscono un elemento positivo per il vaglio della pratica, ad esempio, la presenza di un lavoro a tempo indeterminato, la proprietà di uno o più beni immobili e un'età che, una volta raggiunto il termine di estinzione del mutuo, non risulti maggiore dei 75 anni. Il garante, comunque, non è obbligato solamente a pagare la rata mensile quando il mutuatario non è nella condizione di farlo, ma è tenuto a rispondere alla banca anche attraverso il patrimonio personale (come accade per il debitore principale). I mutui ovviamente non sono per tutti e proprio per questo non possono essere effettuati da tutti. Proprio per questo motivo e per evitare eventuali beffe o truffe, chi deve o chi può effettuare un mutuo deve comunque rientrare all'interno di tutti quei requisiti che vengono richiesti principalmente per stipulare un contratto e poi per mantenere la somma di denaro del pagamento mese dopo mese.
Il denaro
Ovviamente, questo avviene nel limite dell'importo della stessa fideiussione, indicato direttamente nel contratto. Una volta che il mutuo viene estinto, vengono a cessare le garanzie accessorie, compresa la fideiussione. Inoltre, il garante può esercitare nei confronti del mutuatario la cosiddetta "azione di regresso", per la restituzione del denaro versato. In conclusione, a prestarsi come garante dovrebbe essere una persona che ha piena fiducia in chi accende il mutuo (tipicamente un genitore nei confronti del figlio) e che sia in grado di dimostrare una sufficiente solidità sia sul piano reddituale che finanziario. Questi sono i passi principali per capire come funziona un mutuo e in questa guida avete anche la possibilità di capire come funziona un mutuo con un garante. Quindi possiamo dire che il garante è colui che appoggia in senso monetario colui che deve stipulare il mutuo. Non ci resta che darvi un in bocca al lupo e un buon lavoro.