In diversi casi, inoltre, vengono richiesti anche requisiti in termini di età e si valutano eventuali impegni economici già in corso. Il garante deve presentare una serie di documenti, tra i quali la propria dichiarazione dei redditi e gli attestati di proprietà. Costituiscono un elemento positivo per il vaglio della pratica, ad esempio, la presenza di un lavoro a tempo indeterminato, la proprietà di uno o più beni immobili e un'età che, una volta raggiunto il termine di estinzione del mutuo, non risulti maggiore dei 75 anni. Il garante, comunque, non è obbligato solamente a pagare la rata mensile quando il mutuatario non è nella condizione di farlo, ma è tenuto a rispondere alla banca anche attraverso il patrimonio personale (come accade per il debitore principale). I mutui ovviamente non sono per tutti e proprio per questo non possono essere effettuati da tutti. Proprio per questo motivo e per evitare eventuali beffe o truffe, chi deve o chi può effettuare un mutuo deve comunque rientrare all'interno di tutti quei requisiti che vengono richiesti principalmente per stipulare un contratto e poi per mantenere la somma di denaro del pagamento mese dopo mese.