Come funzionano le agenzie di lavoro interinale
Introduzione

Per coloro che sono alla ricerca di un impiego le agenzie di lavoro interinale possono rappresentare un valido aiuto. In pratica si tratta di agenzie private che affiancano i centri pubblici per l'impiego e che raccolgono offerte e domande di lavoro a livello locale. Per avere maggiori possibilità di trovare un lavoro, l'ideale è iscriversi presso diverse agenzie di lavoro interinale in modo da poter candidarsi per diverse offerte di lavoro. In questa guida ci occuperemo in modo più approfondito di come funzionano le agenzie di lavoro interinale.
Occorrente
- Iscrizione ad un'agenzia di lavoro interinale
- Curriculum vitae
Cosa sono le agenzie interinali
Per poter svolgere l'attività di agenzia interinale del lavoro occorre iscriversi all'Albo delle agenzie del lavoro, che contemporaneamente rilasceranno l'autorizzazione a svolgere tale attività. Chiunque si iscrive ad un agenzia interinale per la ricerca di un lavoro, lo fa in modo del tutto gratuito, non sono infatti previsti né versamenti di canoni, né adempimenti fiscali come marche da bollo. Le agenzie di lavoro interinale comunicano continuamente con la Borsa Nazionale del Lavoro e in questo modo si va a creare un circuito tra pubblico e privato. In questo modo si effettua una ricerca incrociata tra offerta e domanda, e le proposte vengono inoltrate a quei iscritti che ne hanno i requisiti.
Come funzionano
Quando l'aspirante lavoratore, dopo aver acquisito la proposta di lavoro, accetta l'impiego accade la seguente cosa: l'agenzia di lavoro interinale diventa "dipendente" della proposta di lavoro, ma anche il "datore di lavoro" della persona che accetta quel determinato impiego. Da questo momento in poi il lavoratore firma un contratto con l'agenzia (che a suo titolo detta le condizioni della sede lavorativa in essere) e sarà l'unico intermediario tra la parte proponente e la parte che ha accettato. Ovviamente questo determina anche dei vantaggi dal punto di vista economico.
Rapporto tra agenzia e datore di lavoro
L'agenzia di lavoro interinale accetterà un contratto in cui sarà previsto uno stipendio pari a quello del lavoratore. Il guadagno dell'agenzia sarà pari al valore di uno stipendio da corrispondere al lavoratore. È bene sapere, comunque, che l'agenzia interinate ha però dei limiti: potrà infatti proporre un lavoro fino ad un massimo di un anno. Tale periodo è prorogabile all'occorrenza per sole quattro volte, di circa sei mesi ciascuno. Nel caso in cui l'azienda proponente l'impiego dovesse avere la necessità di acquisire a tempo indeterminato il lavoratore, l'agenzia non avrebbe più alcun diritto di svolgere la funzione di intermediario poiché le due parti dovranno adesso essere a contatto diretto.
Consigli
- Possiamo iscriverci online oppure recandoci direttamente ad una delle sedi