Come funzionano i voucher INPS?

Tramite: O2O 18/05/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

I buoni lavoro, o voucher, vengono utilizzati come metodo di pagamento per i lavori accessori, occasionali o discontinui. Questa tipologia di lavoro diventa regolare grazie all'utilizzo di questo strumento. Per poter usufruire delle prestazioni lavorative, il datore di lavoro deve acquistare preventivamente i buoni lavoro o voucher, e con questi retribuire il lavoratore che svolge la prestazione richiesta. Se volete saperne di più, in questa guida vi spiegheremo come funzionano i voucher INPS.

28

Occorrente

  • Buoni lavoro INPS
  • Pin INPS dispositivo, per gestire in autonomia il lavoro accessorio
38

Come acquistare i voucher

Il valore nominale dei voucher è di 10 euro, importo stabilito per semplificare le attività di acquisto e di riscossione, ma i voucher cartacei INPS sono stati emessi anche nei tagli da 20 e 50 euro. I buoni comprati presso le tabaccherie e le banche autorizzate di Intesa Sanpaolo possono raggiungere anche un taglio cumulativo di 500 euro. Il datore di lavoro può acquistarli con tre diverse modalità: pagamento online, versamento con modello F24 o pagamento tramite bollettino postale.

48

La procedura di attivazione dei voucher

Per poter utilizzare un determinato voucher, il committente dopo averlo acquistato deve effettuare l'attivazione del buono trasmettendo una dichiarazione preventiva di inizio prestazione all'INPS. In questo modo il buono diventa attivabile entro 24 ore dall?acquisto. Conclusa positivamente questa procedura, i lavoratori potranno effettuare la riscossione dei buoni lavoro a titolo di retribuzione per la prestazione effettuata. Qualora il committente non riesca a consumare tutti i voucher attivati, può sempre richiedere all?INPS il rimborso di quelli acquistati e non utilizzati.

Continua la lettura
58

Le tipologie di contratto previste dalla legge

L?utilizzo dei buoni lavoro è regolamentato da due tipologia di contratto: Il Libretto Famiglia, che può essere utilizzato per acquisire prestazioni in relazione ai lavori domestici, all?assistenza domiciliare per anziani e disabili e all?insegnamento privato; il contratto di prestazione occasionale, tramite il quale un committente può acquisire prestazioni di lavoro occasionali di ridotta entità. Per ogni attività il committente deve inoltrare una mail almeno un?ora prima dell?inizio dell?attività lavorativa. Qualora il lavoratore termini di lavorare più tardi o più presto rispetto a quanto comunicato nella mail, il committente deve inviare una nuova mail entro un?ora dalla conclusione del lavoro. Se la comunicazione manca, scatta la sanzione per lavoro nero.

68

I limiti di compenso

Il limite massimo di compenso è fissato in 7.000 euro annui netti, che corrispondono a 9.660 euro lordi (il limite si abbassa a 2.500 lordi per singolo committente). Su tale reddito non sono dovute imposte poiché si tratta di un reddito esente: il reddito percepito con i voucher non deve essere dichiarato nel modello 730 o nel modello Unico. Il vincolo di 2.500 euro per un singolo prestatore può essere facilmente aggirato dal committente, che può utilizzare per più attività lavorative diversi lavoratori.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Effettuate sempre la comunicazione di inizio dell'attività lavorativa per evitare la sanzione per lavoro nero.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come fare il calcolo dei contributi INPS

Versare i contributi è un obbligo del datore di lavoro e vanno versati ad Enti preposti, come per esempio l'INPS. Tali contributi vengono certificati nel Modello CUD, che sostituisce la denuncia individuale delle retribuzioni corrisposte. Le aliquote...
Previdenza e Pensioni

Come recuperare il PIN INPS smarrito

Il pin Inps consiste in un codice segreto alfanumerico di 8 cifre, e consente l'accesso all’area riservata del sito INPS. Qui è possibile, dopo essersi autenticati, accedere a determinati servizi personali, come ad esempio il controllo del proprio fascicolo...
Previdenza e Pensioni

Contributi INPS non versati: sanzioni e prescrizione

I contributi INPS si dovrebbero versare sempre rispettando i termini stabiliti. Le scadenze si basano sugli importi e sul tipo di attività che si esercita. Un mancato pagamento dei contributi pota inevitabilmente ad alcune sanzioni amministrative. L'INPS...
Previdenza e Pensioni

INPS: come chiedere l'estratto conto

L'estratto conto INPS è un elenco che annota e tiene conto di tutti contributi versati all'ente previdenziale in questione, da parte del lavoratore. In pratica in questo documento, per ogni lavoro svolto in ogni periodo della propria vita, sia esso in...
Previdenza e Pensioni

Come iscriversi alla gestione separata dell'Inps

Una volta che si inizia un'attività come lavoratori parasubordinati oppure autonomi, occorre iscriversi alla denominata "Gestione Separata" dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, cioè INPS. Esso costituisce il fondo della pensione dove vengono...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la ricongiunzione dei contributi da INPS a ex INPDAP

L’INPS, com’è noto, si occupa della contribuzione relativa ai lavoratori del settore privato, mentre i lavoratori pubblici fanno capo alla gestione ex INPDAP. Se nel corso della nostra vita abbiamo lavorato sotto più gestioni previdenziali abbiamo la...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il cumulo dei contributi all'INPS

Se nel corso della nostra vita lavorativa abbiamo lavorato presso più gestioni previdenziali, come ad esempio la gestione pubblica e l’INPS, abbiamo la possibilità di richiedere il cumulo dei periodi assicurativi tra le diverse gestioni. Il cumulo, a...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la pensione Inps

Dal primo maggio 2015 il sito dell'INPS ha introdotto uno strumento interessante per tutti coloro che vogliono sapere quando avverrà il proprio pensionamento e soprattutto a quanto ammonterà la pensione che riceveranno. Per effettuare questo calcolo bisogna...