Come funzionano i prestiti revolving

Tramite: O2O 31/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

L'intricato mondo bancario può riservare diversi ostacoli. Sapersi districare al meglio è quanto mai fondamentale per le proprie finanze. In questa guida vedremo un particolare prodotto bancario molto in voga negli ultimi anni. Parliamo del prestito revoling. Il vocabolo revolving può ricordarti le carte di credito revolving. In effetti prestito e carta di credito revolving sono entrambi due prodotti bancari differenti che hanno però molti punti in comune, in quanto sono entrambi ricaricabili. Per darti modo di comprendere quali possono i vantaggi e gli svantaggi di un prestito simile, eccoti una breve guida su come funzionano i prestiti revolving.

27

Motivazioni

Con il prestito hai a disposizione una certa cifra sul tuo conto corrente. Lo si può perciò definire un vero e proprio fido bancario. La banca mette a disposizione del correntista una certa somma di denaro di importo contenuto, visto che solitamente vengono concessi prestiti revolving per cifre che vanno dai 1.500/2.000 euro fino ai 5.000 euro. Non è necessario motivare il proprio bisogno di denaro, e per questo motivo, il revolving può essere un'ottima soluzione in periodi di piccole carenze di liquidità.

37

Istituto di credito

L'importo della cifra da erogare viene stabilito dall'istituto di credito sulla base della storia creditizia e sulla solvibilità del richiedente. Quindi se non si è buoni pagatori le possibilità di ottenere un revolving si riducono notevolmente.

Continua la lettura
47

Somma

La somma che viene concessa la si può spendere integralmente o solo in parte. Essa viene restituita con rate mensili che sono comprensive del tasso di interesse. Il loro importo può essere fisso o variabile, aumentando dopo un certo numero di versamenti, secondo quanto stabilito dal contratto. Il creditore può anche decidere di rimborsare in un'unica soluzione il prestito. Comunque fin dal momento in cui si inizia rimborsare il prestito la cifra a disposizione, va a ricaricarsi. Praticamente il revolving non ha scadenza, se si continua a rimborsare quanto si preleva, e da questo punto di vista si tratta di un grande vantaggio.

57

Praticità

Dal punto di vista della praticità, il prestito revolving è ideale, perché se si è puntuali nel pagamento si ha a propria disposizione sempre una somma. Però prima di richiederlo occorre vagliare con attenzione i tassi di tan e taeg. Infatti non è raro che siano più alti di un normale prestito. Tuttavia vista la stretta creditizia che negli ultimi anni sta caratterizzando le banche, forse è l'unico modo per avere un fido di importo minimo sempre a propria disposizione.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di richiedere un prestito revolving occorre vagliare con attenzione i tassi di tan e taeg a esso associati
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come richiedere il rimborso delle somme indebitamente percepite dalle carte revolving

Le carte revolving sono delle carte di credito che mettono a disposizione somme di denaro da prelevare o con le quali fare acquisti. Molte persone usano le carte di credito per fare acquisti quotidiani o pagare spese impreviste. Le quote vengono rimborsate...
Finanza Personale

Come funzionano i fondi comuni di investimento

Il fondo comune di investimento raccoglie diverse cifre di denaro messe a disposizione dai risparmiatori e le investono in azioni, obbligazioni e quant'altro. È quindi uno strumento che adempie al servizio della gestione del risparmio collettivo: lo controllano...
Finanza Personale

Come funzionano le quotazioni in borsa

La Borsa rappresenta un luogo dove si riuniscono coloro che trattano affari riguardanti le merci, ovvero la Borsa merci, oppure business relativi la compra vendita di titoli, ossia la Borsa Valori. È un'istituzione autorizzata dal Governo. Tutti questi...
Finanza Personale

Carte fedeltà: come funzionano

Capita sempre più spesso di recarsi presso dei punti vendita che fanno parte di catene, come i supermercati oppure le profumerie, dove ci viene proposto di attivare delle carte fedeltà. Si tratta essenzialmente di un meccanismo utilizzato dalle aziende...
Finanza Personale

Come richiedere la carta clessidra di intesa san paolo

Già da qualche anno, soprattutto all'estero, il denaro contante sta sempre più scomparendo, lasciando ampio spazio al pagamento digitale. Esistono numerose tipologie di carte di pagamento (di debito, di credito, revolving, prepagate, ecc.), messe a disposizione...
Finanza Personale

Criteri di approvazione di un prestito

La regolamentazione dei prestiti avviene tramite delle operazioni di impiego. Quest'ultime sono note come aperture di credito, anticipazioni, sconti cambiali e riporti concesse dalle banche. Con esse, le banche utilizzano il denaro raccolto dai risparmiatori...
Finanza Personale

Come calcolare gli interessi di un prestito

Gli interessi di un prestito includono la quantità di erogazione di controllo più le eventuali spese applicabili non appena il prestito viene erogato. Questa regola vale per prestiti sovvenzionati, diretti e prestiti privati ​​diretti. In generale, gli...
Finanza Personale

Prestito tra privati: tassazione

A volte si ha la necessità di fare acquisti più o meno importanti ma non si hanno a disposizione i fondi necessari per affrontarli. In questi casi si ricorre a dei prestiti o a dei mutui. Per essi ci si può rivolgere agli istituti creditizi o finanziari...