Come funzionano i Pir

Tramite: O2O 05/08/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il funzionamento dei PIR, ovvero Piani Individuali di Risparmio, rispecchia l'obiettivo che ha dato vita alla loro nascita, cioè incentivare l'investimento dei risparmi degli italiani nell'economia reale.Annunciati a più riprese dai vari governi, sono diventati realtà a partire dal 2017.Ora ti dirò più nel dettaglio come funzionano i PIR.

26

Chi può investire e a quanto ammonta l'investimento

I piani sono pensati per i piccoli e medi risparmiatori, quindi i PIR possono essere sottoscritti solo dalle persone fisiche.L'investimento minimo previsto è di 500 euro, e si può arrivare ad un massimo di 30.000 euro l'anno.I versamenti possono essere rateizzati.

36

Durata investimento e agevolazioni fiscali

La durata minima di un Piano Individuale di Risparmio è di cinque anni, mentre non c'è una durata massima.Un PIR può benissimo durare anche tutta la vita.Il grande punto di forza dei PIR risiede nel vantaggio fiscale.Per incentivare la scelta di questo strumento il legislatore ha previsto l'assenza di imposte su capital gain e rendimenti.Tra le altre cose ai PIR non viene applicata l'imposta di successione.

Continua la lettura
46

Da cosa sono composti e come vengono regolamentati

I PIR sono dei contenitori, al cui interno sono ammesse tutte le tipologie di strumenti finanziari.I risparmi possono essere investiti in azioni, obbligazioni, contratti derivati, quote di fondi, gestioni patrimoniali, unit - linked, persino conti corrente e liquidità.Per poter beneficiare delle agevolazioni previste per i PIR ci sono delle regole ben precise da rispettare nella composizione del singolo Piano.
Gli investimenti devono consistere:
- almeno per il 70% in strumenti finanziari emessi da società italiane ed estere (UE e SEE) con stabile organizzazione in Italia. Di questo 70% almeno il 30% (equivalente al 21% del valore complessivo degli investimenti del PIR) deve essere investito in strumenti finanziari emessi da società italiane ed estere (UE e SEE) con stabile organizzazione in Italia diverse da quelle rilevanti ai fini del FTSE MIB o di altri indici equivalenti;- il 30% può essere investito in qualsiasi strumento finanziario (compresi depositi e conti corrente).
Poi vi è il limite alla concentrazione.Il patrimonio del PIR non può essere investito per una quota superiore del 10% del suo valore complessivo in strumenti finanziari emessi o stipulati con lo stesso emittente o altra società appartenente allo stesso gruppo o in depositi e conti correnti.

56

Rendimento PIR e costi per sottoscriverli

I rendimenti dipendono dallo strumento scelto, dalle performance, dagli accordi col gestore, che potrebbe fissare un minimo.Rispetto ad altri vincoli di investimento, il vantaggio dei PIR è che il rendimento non viene eroso dalla tassazione.I costi per sottoscriverli variano a seconda delle società che li propongono.Generalmente sono richieste delle commissioni per l'ingresso, la gestione, l'uscita, che non si discostano dai prodotti non PIR.Parliamo comunque di aspetti che di norma si possono negoziare con le società di gestione.Talune società prevedono anche il costo di performance, commissione applicata sulla base dell'andamento dell'investimento.

66

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Banche e Conti Correnti

Come usare il bancomat all'estero

Quando si sta per partire per una vacanza all'estero, è inevitabile pensare a quanto denaro contante portare appresso. Non c'è assolutamente problema, in quanto si deve sapere che il bancomat funziona benissimo anche al di fuori dei confini nazionali....
Banche e Conti Correnti

Servizio Verified by Visa: come attivarlo

Il "Servizio Verified by Visa" costituisce un sistema di sicurezza che viene offerto dalle organizzazioni o dalle banche ai possessori di una carta di credito, caratterizzato dal marchio Visa (come la "Postepay", la "Findomestic", la "Intesa San Paolo",...
Banche e Conti Correnti

Banca: definizione e funzioni

Molte persone spesso si chiedono cosa significa per definizione il nome banca e quale sono le funzioni ad essa correlate. La risposta in tal senso non è difficile da fornire; infatti, si intende un istituto che svolge il ruolo di intermediario tra chi...
Banche e Conti Correnti

Cos'è e come funziona un avallo bancario

Se avete spesso a che fare con le banche, vi sarà senza dubbio capitato in qualche momento di aver sentito parlare del cosiddetto "avallo bancario". Un tempo questo tipo di contratto era piuttosto frequente soprattutto in caso di prestiti, mentre oggi...
Banche e Conti Correnti

Cos'è e come funziona l'anagrafe tributaria

L'anagrafe tributaria è una banca dati contenente tutti i dati utili al fisco per monitorare i contribuenti italiani. Istituita nel 1973, possiede oggi la maggior parte delle informazioni relative a prestiti, mutui, bonifichi bancari, assegni ecc. Ecc....
Banche e Conti Correnti

Come scaricare la cronologia delle attività su Paypal

Paypal, consente a privati e aziende di inviare e ricevere moneta elettronica online. PayPal offre anche altri servizi finanziari e non, strettamente correlati ai pagamenti online. Tali servizi vengono definiti collettivamente di seguito come il "Servizio"....
Banche e Conti Correnti

Come attivare Satispay

Oggi anche in Italia c'è la possibilità di usare un portafoglio elettronico; infatti, ci sono delle app da scaricare sul proprio smartphone e da usare come dei veri e propri bancomat per pagare utenze, eseguire versamenti o per acquistare prodotti di...
Banche e Conti Correnti

Come funziona un rid bancario

In questa guida, passo dopo passo, spiegherò come funziona esattamente un rid bancario. Quando si parla di rid, si intende per la precisione un Rapporto Interbancario Diretto, il quale non è altro che un servizio di incasso crediti offerto dalle banche...