Andando ora a parlare di quelli che sono i principali requisiti del rid, va detto che innanzitutto quest'ultimo deve basarsi sul fatto che il correntista autorizza la banca ad effettuare tutti gli addebiti sul proprio conto corrente e gli stessi provengono da tutti i soggetti creditori. Il rid per essere valido inoltre deve recare anche la firma del correntista, altrimenti tutte le operazioni risulteranno nulle. È fondamentale notare che, nel caso in cui si verifichi la mancanza di addebiti per un periodo di 36 mesi, ovvero tre anni, questo tipo di mandato decade in modo automatico. Inoltre, a partire dal 2014, è stato introdotto il SEPA, ossia il Single Euro Payments Area, il quale ha le stesse identiche funzionalità del rid, ma la differenza sta nel fatto che la zona di incasso è decisamente più ampia. Infatti, proprio in merito a quest'ultima, c'è da dire che comprende ben 33 paesi di tutto il continente europeo, fra questi figurano anche la Svizzera ed inoltre il Principato di Monaco. Il rid inoltre è utile per le aziende. Le aziende di tutte le dimensioni possono risparmiare tempo e denaro, rendendo i depositi online con immagini a distanza di deposito (RID). Utilizzando la più recente tecnologia di imaging, è possibile acquisire i controlli ricevuti dai clienti elettronicamente. È sufficiente trasmettere i depositi di controllo on-line in soli tre clic con il mouse. L'applicazione RID leggerà la quantità di ogni controllo e concilierà l'importo del deposito prima che la transazione sia presentata.