Per cominciare, andiamo subito a vedere dal punto di vista pratico come funziona: un gruppo di acquirenti decide di comprare in modo cumulativo una determinata quantità di prodotti presso una filiera dai connotati biologici. In questo caso i beneficiari sono: l'ambiente, in quanto si riduce l'inquinamento da trasporto, e la salute, in quanto si ha la possibilità di mangiare dei prodotti più freschi e sani. Inoltre, non bisogna dimenticare che il buonumore che nasce da questo tipo di acquisto coinvolge i soggetti, siano essi degli acquirenti oppure dei venditori, ed il portafoglio ne trae un notevole beneficio in termini di risparmio. Un G. A. S. Sorge da una sorta di patti fiduciari tra produttori e consumatori; questa "l'intesa fiduciaria" si fonda, nel comune interesse, intorno a 3 parametri principali, che sono il prodotto, il processo e il progetto. La merce in questo caso non è soltanto un prodotto, in quanto acquisisce una funzione di relazione tra le figure coinvolte. Non si hanno più i ruoli di produttori e consumatori; scendono invece in campo "volti", storie e vicissitudini delle concrete realtà.