Introduzione
Il Club Deal è un?associazione formata da investitori che decidono di riunirsi per acquistare quote di partecipazioni e azioni di una società. In particolare, si tratta di un?operazione finanziaria tra un numero ristretto di investitori di Private Equity che si uniscono per l?acquisizione o il finanziamento di un target, in genere di importante valore, su cui da soli non sarebbero in grado di investire, riducendo anche i rischi. Entrare in un Club Deal vuol dire far parte di un gruppo selezionati che oltre a investire una parte del proprio patrimonio può contribuire allo sviluppo dell?economia reale. Infatti, il Club Deal rappresenta una valida soluzione per finanziarie start up o imprese innovative e ad elevato potenziale di crescita. Uno dei più significativi esempi di club deal di maggior successo italiani è la Tip di Giovanni Tamburi. Quest?ultimo nel 2002 riunì sei famiglie per acquistare un pacchetto di azioni di Interpump. Un investimento che era troppo piccolo per un altro private equity e troppo grande per una gestione patrimoniale. Tamburi convinse sei famiglie a partecipare senza particolare vincoli all?acquisto di tale azioni e nacque il primo club deal italiano, che oggi conta più di 150 famiglie. Ecco come funziona un Club Deal.
Selezione investimenti
Entrare a far parte di un club deal è indispensabile rivolgersi a società finanziarie che si occupano di investimenti e finanziamenti immobiliari. Tali società di occupano di selezionare nuove opportunità di investimento, che possono essere rappresentate dall'acquisto di partecipazioni in aziende di nuova costituzione particolarmente innovative o dal finanziamento di progetti che richiedono ingenti risorse finanziarie. Una volta individuato un target con ottime potenzialità di sviluppo e di profitto, si verifica l?interesse degli investitori e si determina la struttura finanziaria, l?ammontare del capitale necessario all'operazione e le condizioni di quest?ultima.
Creazione Newco
Individuati i vari soggetti interessati all'investimento, si costituisce una newco ovvero un?impresa che si occupa dell?operazione di acquisizione di quote e azioni, della loro gestione e che rappresenti i soci e i loro interessi nei consigli di amministrazione della società oggetto di investimento o in qualsiasi altro tipo di progetto in cui sono stati destinati i capitali affidati.
Gestione investimenti e distribuzione utile
I soci della newco operano attraverso decisioni deliberate in assemblea. Quest?ultima è chiamata ad esprimersi su ogni operazione che riguarda la gestione dell?investimento, sulla sua dismissione e ha poteri di controllo sulla governance della società finanziata. Infine, i soci hanno diritto alla distribuzione degli utili derivanti dall'investimento in base alle condizioni previste nello statuto della newco.