Come funziona un Club Deal

Di: Simona V.
Tramite: O2O 20/07/2018
Difficoltà:media
14

Introduzione

Il Club Deal è un?associazione formata da investitori che decidono di riunirsi per acquistare quote di partecipazioni e azioni di una società. In particolare, si tratta di un?operazione finanziaria tra un numero ristretto di investitori di Private Equity che si uniscono per l?acquisizione o il finanziamento di un target, in genere di importante valore, su cui da soli non sarebbero in grado di investire, riducendo anche i rischi. Entrare in un Club Deal vuol dire far parte di un gruppo selezionati che oltre a investire una parte del proprio patrimonio può contribuire allo sviluppo dell?economia reale. Infatti, il Club Deal rappresenta una valida soluzione per finanziarie start up o imprese innovative e ad elevato potenziale di crescita. Uno dei più significativi esempi di club deal di maggior successo italiani è la Tip di Giovanni Tamburi. Quest?ultimo nel 2002 riunì sei famiglie per acquistare un pacchetto di azioni di Interpump. Un investimento che era troppo piccolo per un altro private equity e troppo grande per una gestione patrimoniale. Tamburi convinse sei famiglie a partecipare senza particolare vincoli all?acquisto di tale azioni e nacque il primo club deal italiano, che oggi conta più di 150 famiglie. Ecco come funziona un Club Deal.

24

Selezione investimenti

Entrare a far parte di un club deal è indispensabile rivolgersi a società finanziarie che si occupano di investimenti e finanziamenti immobiliari. Tali società di occupano di selezionare nuove opportunità di investimento, che possono essere rappresentate dall'acquisto di partecipazioni in aziende di nuova costituzione particolarmente innovative o dal finanziamento di progetti che richiedono ingenti risorse finanziarie. Una volta individuato un target con ottime potenzialità di sviluppo e di profitto, si verifica l?interesse degli investitori e si determina la struttura finanziaria, l?ammontare del capitale necessario all'operazione e le condizioni di quest?ultima.

34

Creazione Newco

Individuati i vari soggetti interessati all'investimento, si costituisce una newco ovvero un?impresa che si occupa dell?operazione di acquisizione di quote e azioni, della loro gestione e che rappresenti i soci e i loro interessi nei consigli di amministrazione della società oggetto di investimento o in qualsiasi altro tipo di progetto in cui sono stati destinati i capitali affidati.

Continua la lettura
44

Gestione investimenti e distribuzione utile

I soci della newco operano attraverso decisioni deliberate in assemblea. Quest?ultima è chiamata ad esprimersi su ogni operazione che riguarda la gestione dell?investimento, sulla sua dismissione e ha poteri di controllo sulla governance della società finanziata. Infine, i soci hanno diritto alla distribuzione degli utili derivanti dall'investimento in base alle condizioni previste nello statuto della newco.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come funziona l'Affiliate Marketing

Oggi il web offre tantissime opportunità di business, grazie ad alcune operazioni di mercato che si possono fare standosene comodamente seduti in poltrona e con un semplice click. Infatti, ad esempio c'è il cosiddetto Affiliate Marketing che se ben organizzato...
Aziende e Imprese

Come funziona la flat tax

La Flat Tax, letteralmente "tassa piatta", è un sistema fiscale che prevede l’introduzione di un’aliquota unica, più bassa, che dovrebbe servire per contrastare l’evasione fiscale e aumentare le entrate dello Stato. La Flat Tax è stata fortemente voluta...
Aziende e Imprese

Come funziona il fairplay finanziario

Il fairplay finanziario è stato introdotto dall'Uefa nel 2009 ed è entrato in vigore nel 2011 con lo scopo di portare tutte le società calcistiche ad auto-sostenersi dal punto di vista finanziario, proprio come dice il suo nome. Questo importante progetto...
Aziende e Imprese

Il Fundraising: cos'è e come funziona

Il fundraising nasce in Europa ma, sin da subito, si sviluppa negli Stati Uniti grazie, soprattutto, all'azione di Henry Rosso. Quest'ultimo è conosciuto per essere il fondatore della prima scuola al mondo di fundraising ed ha descritto questo tipo di...
Aziende e Imprese

Come funziona il debito pubblico

Sintesi semplificata e accessibile per comprendere e poter spiegare a tutti la definizione di debito pubblico, per analizzare come funziona nella fattispecie rapportata alla situazione economica dello Stato italiano.Innanzitutto, per inquadrare gli aspetti...
Aziende e Imprese

Come funziona la retribuzione nel contratto a chiamata

Nell'ambito dei contratti di lavoro di tipo occasionale, esiste il "contratto a chiamata". Denominato anche "contratto a intermittenza" oppure "job on call". Si tratta di un tipo di contratto di lavoro di introduzione piuttosto recente. Si disciplina...
Aziende e Imprese

Cos'è e come funziona il recupero crediti

Nella società odierna siamo abituati a mantenere un tenore di vita piuttosto alto, permettendoci lussi a volta al di fuori delle nostre reali possibilità economiche; può anche capitare di investire in beni materiali quando si gode di una buona situazione...
Aziende e Imprese

Come funziona un gruppo di acquisto solidale

Se un gruppo di consumatori decide di comprare un prodotto le quantità crescono e di conseguenza il potere di acquisto aumenta. In questo modo si ha la possibilità di pagare un prezzo inferiore e di poter usufruire di conseguenza di un risparmio economico...