Come funziona la flat tax
Introduzione
La Flat Tax, letteralmente "tassa piatta", è un sistema fiscale che prevede l?introduzione di un?aliquota unica, più bassa, che dovrebbe servire per contrastare l?evasione fiscale e aumentare le entrate dello Stato. La Flat Tax è stata fortemente voluta dai partiti del centrodestra, sponsorizzandola fino a farla diventare uno dei punti fermi della campagna elettorale 2018. Dovrebbe, almeno in teoria, servire per alleggerire la pressione fiscale e favorire la ripresa dell?economia. Questo sistema, però è poco utilizzato negli Stati con economie avanzate, dove, al contrario, viene utilizzato il sistema a tassazione progressiva, in cui le tasse vengono pagate in proporzione al reddito posseduto. Vediamo nel dettaglio, come funziona e a chi conviene la Flat Tax.
Il sistema a tassazione progressiva
Il sistema di tassazione progressivo è sancito anche dalla nostra costituzione, all?art. 53, che dice: " Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività." Quindi chi possiede di più dovrebbe contribuire alle entrate della nazione pagando più tasse. Con l?introduzione della Flat Tax, invece, tutti sarebbero tenuti a pagare le tasse allo stesso modo, sia i contribuenti che guadagnano 15.000 euro all?anno, che coloro che guadagnano 80.000 euro all?anno. Un?aliquota unica per tutti che porta con sé un problema etico.
Il sistema a tassazione piatta
La Flat Tax porterebbe ad avere un?aliquota fiscale unica sui redditi, ancora da definire, tra il 15 e il 20%. Ciò comporterà l?introduzione di un sistema in cui maggiore sarà il reddito di riferimento e maggiore sarà l'imposta da pagare, ma con un?aliquota più bassa rispetto alla precedente man mano che il reddito aumenta. I redditi più alti, infatti, saranno quelli che avranno maggiori benefici dall?introduzione della Flat Tax, e addirittura, i redditi più bassi (sotto i 15.000 euro) potrebbero essere penalizzati da questa nuova forma di tassazione. Facciamo un esempio: un contribuente con un reddito annuo di 80.000 euro paga attualmente circa 22.000 euro di tasse. Con la nuova aliquota pagherebbe circa 16.000 euro. Un contribuente che guadagna, invece 40.000 euro all?anno paga adesso circa 6.500 euro, mentre pagherà con la Flat Tax circa 5.000 euro.
Il sistema a tassazione con doppia aliquota
La riforma fiscale, dovrebbe almeno in teoria, prevedere l'introduzione della Flat Tax con doppia aliquota, differenziata in base ai redditi percepiti: un'aliquota al 15% per coloro che posseggono un reddito inferiore ad 80.000 euro e una al 20%, per cui supera questa soglia di reddito. Una categoria di contribuenti, però, rimarrebbe fuori dall?applicazione della tassazione prevista per la Flat Tax: i possessori di redditi più bassi, e comunque inferiori alla soglia di 8124 euro. Questi contribuenti fanno parte della fascia in cui non è previsto il pagamento di alcuna tassa, poiché entro i 8124 euro rientrerebbero nella cosiddetta "no tax area".
Guarda il video

Consigli
- Flat tax: a chi conviene davvero
- Flat tax, a chi conviene? Una spiegazione da chi l’ha studiata per primo
- Flat tax, cos'è e a chi conviene l'aliquota unica „ Flat tax, come funziona e a chi conviene davvero l'aliquota unica “ Potrebbe interessarti: http://www.today.it/economia/flat-tax-cos-e-a-chi-conviene.html Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930
- Flat tax: come funziona? Pro e contro
- https://www.huffingtonpost.it/2018/03/07/flat-tax-che-cose-e-come-funziona-4-cose-da-sapere_a_23379239/
- Il significato di “flat tax” e l’esempio di come funziona