Come funziona la flat tax

Tramite: O2O 15/09/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

La Flat Tax, letteralmente "tassa piatta", è un sistema fiscale che prevede l?introduzione di un?aliquota unica, più bassa, che dovrebbe servire per contrastare l?evasione fiscale e aumentare le entrate dello Stato. La Flat Tax è stata fortemente voluta dai partiti del centrodestra, sponsorizzandola fino a farla diventare uno dei punti fermi della campagna elettorale 2018. Dovrebbe, almeno in teoria, servire per alleggerire la pressione fiscale e favorire la ripresa dell?economia. Questo sistema, però è poco utilizzato negli Stati con economie avanzate, dove, al contrario, viene utilizzato il sistema a tassazione progressiva, in cui le tasse vengono pagate in proporzione al reddito posseduto. Vediamo nel dettaglio, come funziona e a chi conviene la Flat Tax.

26

Il sistema a tassazione progressiva

Il sistema di tassazione progressivo è sancito anche dalla nostra costituzione, all?art. 53, che dice: " Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività." Quindi chi possiede di più dovrebbe contribuire alle entrate della nazione pagando più tasse. Con l?introduzione della Flat Tax, invece, tutti sarebbero tenuti a pagare le tasse allo stesso modo, sia i contribuenti che guadagnano 15.000 euro all?anno, che coloro che guadagnano 80.000 euro all?anno. Un?aliquota unica per tutti che porta con sé un problema etico.

36

Il sistema a tassazione piatta

La Flat Tax porterebbe ad avere un?aliquota fiscale unica sui redditi, ancora da definire, tra il 15 e il 20%. Ciò comporterà l?introduzione di un sistema in cui maggiore sarà il reddito di riferimento e maggiore sarà l'imposta da pagare, ma con un?aliquota più bassa rispetto alla precedente man mano che il reddito aumenta. I redditi più alti, infatti, saranno quelli che avranno maggiori benefici dall?introduzione della Flat Tax, e addirittura, i redditi più bassi (sotto i 15.000 euro) potrebbero essere penalizzati da questa nuova forma di tassazione. Facciamo un esempio: un contribuente con un reddito annuo di 80.000 euro paga attualmente circa 22.000 euro di tasse. Con la nuova aliquota pagherebbe circa 16.000 euro. Un contribuente che guadagna, invece 40.000 euro all?anno paga adesso circa 6.500 euro, mentre pagherà con la Flat Tax circa 5.000 euro.

Continua la lettura
46

Il sistema a tassazione con doppia aliquota

La riforma fiscale, dovrebbe almeno in teoria, prevedere l'introduzione della Flat Tax con doppia aliquota, differenziata in base ai redditi percepiti: un'aliquota al 15% per coloro che posseggono un reddito inferiore ad 80.000 euro e una al 20%, per cui supera questa soglia di reddito. Una categoria di contribuenti, però, rimarrebbe fuori dall?applicazione della tassazione prevista per la Flat Tax: i possessori di redditi più bassi, e comunque inferiori alla soglia di 8124 euro. Questi contribuenti fanno parte della fascia in cui non è previsto il pagamento di alcuna tassa, poiché entro i 8124 euro rientrerebbero nella cosiddetta "no tax area".

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Il Fundraising: cos'è e come funziona

Il fundraising nasce in Europa ma, sin da subito, si sviluppa negli Stati Uniti grazie, soprattutto, all'azione di Henry Rosso. Quest'ultimo è conosciuto per essere il fondatore della prima scuola al mondo di fundraising ed ha descritto questo tipo di...
Aziende e Imprese

Come funziona il debito pubblico

Sintesi semplificata e accessibile per comprendere e poter spiegare a tutti la definizione di debito pubblico, per analizzare come funziona nella fattispecie rapportata alla situazione economica dello Stato italiano.Innanzitutto, per inquadrare gli aspetti...
Aziende e Imprese

Come funziona la retribuzione nel contratto a chiamata

Nell'ambito dei contratti di lavoro di tipo occasionale, esiste il "contratto a chiamata". Denominato anche "contratto a intermittenza" oppure "job on call". Si tratta di un tipo di contratto di lavoro di introduzione piuttosto recente. Si disciplina...
Aziende e Imprese

Cos'è e come funziona il recupero crediti

Nella società odierna siamo abituati a mantenere un tenore di vita piuttosto alto, permettendoci lussi a volta al di fuori delle nostre reali possibilità economiche; può anche capitare di investire in beni materiali quando si gode di una buona situazione...
Aziende e Imprese

Come funziona il Fair Play Finanziario

Il mondo del calcio intorno a cui girano miliardi di euro all’anno, oggi deve attenersi ad alcune regole che obbligano le squadre di club appartenenti all’Uefa ovvero il massimo organo calcistico europeo, a rispettare il cosiddetto Fair Play Finanziario....
Aziende e Imprese

Come funziona un gruppo di acquisto solidale

Se un gruppo di consumatori decide di comprare un prodotto le quantità crescono e di conseguenza il potere di acquisto aumenta. In questo modo si ha la possibilità di pagare un prezzo inferiore e di poter usufruire di conseguenza di un risparmio economico...
Aziende e Imprese

Come funziona lo Spread

Una parola che negli ultimi anni ha allarmato non poco l'economia italiana è Spread, ma che cos'è? È una parola inglese utilizzata nel linguaggio finanziario italiano, per indicare la differenza di rendimento tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi....
Aziende e Imprese

Come funziona il MLM

Si definisce Multi-level Marketing (MLM) la struttura commerciale ed organizzativa che consente a chiunque lo desideri di diventare distributore di un prodotto o di un’idea. L'obbiettivo è quello di creare in questo modo un’ampia rete di distribuzione,...