Come funziona la fatturazione elettronica

Tramite: O2O 25/09/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

La fatturazione elettronica è un sistema innovativo e di tipo digitale che permette a Pubbliche Amministrazioni e fornitori di beni e servizi di trasmettere delle fatture in sostituzione di quelle in formato cartaceo, che seppur ancora valide ben presto spariranno del tutto. La nuova fatturazione elettronica si compila in un formato unico vale a dire in XML come stabilito dall'Agenzia delle Entrate. In riferimento a ciò, ecco una guida in cui spieghiamo in modo dettagliato come funziona la fatturazione elettronica.

26

Occorrente

  • Acceso al sito dell'Agenzia delle Entrate
  • Indirizzo di posta certificata
36

Comunicare il codice univoco da parte delle PA

Le nuove normative in termini di fatturazione di servizi e beni come accennato in fase introduttiva interessano sia le Pubbliche Amministrazioni (PA) che fornitori di merce all'ingrosso e al dettaglio, artigiani e commercianti. Detto ciò per quanto riguarda le prime hanno l'obbligo di comunicare un codice univoco composto da caratteri alfanumerici e che diventa di tipo standard proprio per la fatturazione elettronica. In questo documento in formato digitale al "codice ufficio" in oggetto le Pubbliche Amministrazioni devono riportare anche il numero di Partita IVA, l'indirizzo, la data di emissione del destinatario nonché quelli della ragione sociale dell'ufficio stesso con firma digitale a margine.

46

Verificare il codice univoco su un apposito sito

Per quanto riguarda i fornitori quindi artigiani, commercianti ed altri soggetti che prestano beni e servizi, la fatturazione elettronica al momento non è considerata obbligatoria ma lo sarà dal 1 gennaio 2019. Nel caso si opta quindi per un uso volontario, per evitare errori ed incorrere in multe salate, il consiglio se la fattura viene emessa per un ente della Pubblica Amministrazione è di verificare attentamente i dati relativi al codice univoco (su un apposito sito) che nei confronti dei suddetti enti è considerato obbligatorio. Fatta questa importante premessa, nel passo successivo della guida vediamo nel dettaglio come funziona la fatturazione elettronica dei fornitori a parte quelle emesse per la Pubblica Amministrazione.

Continua la lettura
56

Inviare la fattura tramite PEC

Se un fornitore o un qualsiasi altro soggetto che presta beni e servizi deve emettere una fattura elettronica (per obbligo o volontariamente) e che non sia una Pubblica Amministrazione può compilarla, conservarla agli atti ed inviarla al soggetto predestinato tramite la posta certificata (PEC). In riferimento a ciò va sottolineato che da poco più di un anno, sul sito dell'Agenzia delle Entrate è presente un sistema definito di Interscambio (SdI), che gratuitamente consente a tale tipologia di utenti di inviare fatture attive e passive ed eventualmente comunicare eventuali variazioni.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Lavoro in cooperativa: come funziona

Sulla base dei dati presentati dal ministero delle attività produttive, nel nostro Paese esistono circa 8.000 compagnie per il lavoro. La maggior parte di queste eroga servizi di assistenza socio-sanitari ed educativi. Altre, inseriscono o reinseriscono...
Lavoro e Carriera

Contratto a termine: come funziona

Con la definizione di "contratto a termine" si intende un contratto di lavoro al quale è stata apposta una data di scadenza. Questa forma di contratto è molto diffusa. Viene spesso utilizzata dalle aziende o da enti pubblici, per sostituire personale...
Lavoro e Carriera

Contratto di somministrazione: come funziona

Il contratto di somministrazione è stato introdotto per la prima volta in Italia nel 2003 a seguito dell'approvazione della Legge Biagi. Quest'ultima è stata emanata per sostituire un altro contratto di lavoro, ossia quello interinale previsto da una...
Lavoro e Carriera

Come funziona il contratto di lavoro a tempo parziale

I lavoratori con contratto a tempo parziale, più comunemente conosciuto come part-time, ricevono lo stesso trattamento dei lavoratori a tempo pieno; l'unica differenza è che lavorano per un numero minore di ore, percependo ovviamente una retribuzione...
Lavoro e Carriera

Contratto di lavoro intermittente o a chiamata: come funziona

Alcune aziende ed enti privati si avvalgono di lavoratori con contratto di lavoro intermittente o a chiamata in occasione di eventi speciali. A volte, in determinate occasioni e orari, quando l'attività ha bisogno di personale in più, si rivolge ad alcune...
Lavoro e Carriera

Cos'è e come funziona il contratto a progetto

La politica viene spesso ignorata da tanti italiani, perché ritengono futile esprimere il loro voto durante le elezioni comunali/regionali/nazionali. Questo avviene soprattutto per colpa dei numerosi scandali che accadono ormai da tanti anni in tutta...
Lavoro e Carriera

Come compilare una fattura per una prestazione occasionale

Alcuni individui effettuano prestazioni lavorative occasionali che non raggiungono valori di fatturazioni elevati, tanto da obbligare all'apertura della partita IVA, in questi casi generalmente si ricorre alla fattura per prestazione occasionale la quale,...
Lavoro e Carriera

Come compilare e ordinare correttamente una fattura

Per il popolo della Partita Iva l'emissione della fattura si rileva un obbligo finalizzato all'ottenimento del pagamento della vendita di merci o della prestazione di servizi. Si tratta di una documentazione che deve corrispondere a precisi canoni. Non...