Come funziona l'isopensione

Tramite: O2O 11/10/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Se nel corso della vostra vita lavorativa avete versato abbastanza contributi, una volta raggiunta l?età prevista dalla legge potrete accedere alla pensione di vecchiaia. In tal modo otterrete un trattamento pensionistico proporzionato ai contributi versati. Lo stesso accade se raggiungete in anticipo il requisito contributivo previsto dalla normativa per l?accesso alla pensione anticipata. Come ben saprete, la legge n.92 del 2012, più nota come legge ?Fornero?, ha introdotto delle novità importanti per quanto riguarda i requisiti d?accesso alla pensione, richiedendo maggiori sacrifici ai lavoratori. Tuttavia, per i lavoratori impiegati in aziende con più di 15 dipendenti, esiste una ulteriore possibilità di uscita anticipata rispetto all'età pensionabile (fino a 7 anni di anticipo) prevista dalla legge ?Fornero?. Questo, però solo se l'azienda accetta di farsi carico degli oneri relativi all?assegno e ai contributi per il lavoratore per tutto il periodo dell?anticipo. Tale assegno prende il nome di isopensione. Ma vediamo insieme, nel dettaglio, quali sono i requisiti richiesti e come funziona l'isopensione.

28

Occorrente

  • Modulo di richiesta reperibile sul sito INPS;
38

La sottoscrizione dell'accordo

Per poter accedere all?isopensione è necessario, innanzitutto, che l?impresa sottoscriva un accordo con le or­ganizzazioni sindacali rappresentate all?interno dell?azienda stessa. Tali accordi, mirati alla gestione degli esuberi, consentono ai lavoratori di usufruire di un?uscita agevolata verso la pensione. L?adesione di un lavoratore non è obbligatoria, ma di solito l?azienda cerca di favorire l?accesso all?isopensione dei propri dipendenti, incentivando tale adesione. L?isopensione rappresenta uno strumento molto utile per favorire il ricambio generazionale dei dipendenti di un?azienda.

48

La copertura dell'assegno

L?azienda si fa carico della copertura dell?assegno pensionistico del proprio lavoratore, il quale, attraverso l?isopensione, può ottenere un anticipo di 4 anni rispetto alla decorrenza ordinaria della propria pensione (sia per quella di vecchiaia che per quella anticipata). Per il trienno 2018-2020, tale anticipo è stato esteso a sette anni. In questo periodo, l?azienda verserà anche i contributi per quel lavoratore: per questo motivo, l?importo dell?isopensione sarà leggermente inferiore all?importo dell?assegno pensionistico. Questa differenza verrà poi integrata alla liquidazione della prima rata di pensione.

Continua la lettura
58

La domanda dell'isopensione

La domanda di accesso all?isopensione dovrà essere presentata all?Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, direttamente dall?azienda presso il quale è impiegato il lavoratore. La sede INPS competente alla gestione della pratica, sarà quella territorialmente competente in base alla residenza del lavoratore. Il modello di domanda, dovrà essere compilato in ogni campo e al termine dovrà essere sottoscritto dal dipendente e dall?azienda. Il modulo per la richiesta dell?isopensione può essere reperito sul sito dell?INPS nella sezione modulistica, o attraverso il seguente link https://www.inps.it/archivio/2017/la-pensione/fondi-di-solidarieta-prestazioni-di-accompagnamento-alla-pensione/prestazioni-di-accompagnamento-alla-pensione.

68

La differenza con gli anticipi pensionistici

L?isopensione è una misura diversa dall?APE sociale,dall?APE volontaria e dall'APE aziendale. Quest?ultima forma di prepensionamento, in particolare, consiste in un?indennità erogata dall?Istituto Previdenziale, a titolo di anticipo pensionistico. Per poter accedere a questa indennità il lavoratore deve aver compiuto almeno 63 anni ed essere in possesso di un minimo di venti anni di contributi. La normativa prevede, inoltre, che la somma percepita dal lavoratore nel periodo che manca alla pensione di vecchiaia dovrà poi essere restituita a rate all?INPS sul proprio trattamento pensionistico, per venti anni. Mentre l?isopensione prevede il pagamento, non da parte del lavoratore, ma da parte dell?impresa, dell?importo relativo ai contributi necessari per il raggiungimento del requisito di accesso alla pensione. In tal modo, una volta raggiunto il requisito per la pensione, l?assegno dell?isopensione cesserà e si potrà percepire l?assegno pensionistico maturato in maniera piena.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fatevi assistere da un Ente di Patronato, che vi aiuterà nel controllo della vostra posizione e nella compilazione della domanda da inviare all’INPS, gratuitamente;
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come funziona il bonus idrico

A causa della crisi economica nell’ultimo decennio e dei costanti aumenti in bolletta delle tariffe di luce, acqua e gas, il reddito disponibile delle famiglie italiane si è notevolmente ridotto. Fortunatamente, sono state introdotte alcune misure di...
Previdenza e Pensioni

Come funziona una pensione

La pensione è uno dei temi più discussi negli ultimi tempi: pensioni che sono slittate più avanti nel tempo, pensioni che alcuni non riescono ad ottenere... Ma che cos'è di preciso una pensione? Essa consiste in una quantità di denaro (una sorta di stipendio)...
Previdenza e Pensioni

Come funziona il bonus ristrutturazioni

I soldi che tante famiglie italiane possono destinare all'aggiornamento dei loro immobili di proprietà stanno diminuendo notevolmente. Molti tirano alle lunghe per risparmiare il piú possibile, facendo qualche rinuncia nella vita quotidiana. Prima o poi...
Previdenza e Pensioni

Come funziona il bonus gas e luce

La crisi economica dell’ultimo decennio e i costanti aumenti in bolletta delle tariffe di luce e gas hanno ridotto notevolmente il reddito disponibile delle famiglie italiane. Fortunatamente, a sostegno delle famiglie che versano in condizione di disagio...
Previdenza e Pensioni

Come funziona il riscatto della laurea

Per sapere come funziona il riscatto della laurea, per inglobare gli anni universitari nella somma degli anni utili ai fini pensionistici, si può facilmente consultare il sito dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (l'INPS) dove si possono reperire...
Previdenza e Pensioni

Come funziona la Quota 100

Nella proposta di riforma pensionistica siglata dalle due forze di maggioranza dell'attuale governo M5S e Lega si legge un passo che chiarisce ed esplicita come funziona la Quota 100: "Daremo fin da subito la possibilità di uscire dal lavoro quando la...
Previdenza e Pensioni

Come funziona la deducibilità in caso di previdenza integrativa

La previdenza integrativa è l'insieme delle forme di integrazione delle pensioni pubbliche con rendite private. Le necessità previdenziali sono soddisfatte con un mix di pubblico-privato in cui lo Stato copre le necessità con un sistema pensionistico...
Previdenza e Pensioni

Come funziona il bonus mamma domani

Prima di decidere di avere un figlio si dovrebbe tener conto di tante variabili. Una gravidanza, al giorno d’oggi, rappresenta un impegno, anche dal punto di vista economico. Fortunatamente lo Stato ha adottato una serie di misure per venire incontro...