L?isopensione è una misura diversa dall?APE sociale,dall?APE volontaria e dall'APE aziendale. Quest?ultima forma di prepensionamento, in particolare, consiste in un?indennità erogata dall?Istituto Previdenziale, a titolo di anticipo pensionistico. Per poter accedere a questa indennità il lavoratore deve aver compiuto almeno 63 anni ed essere in possesso di un minimo di venti anni di contributi. La normativa prevede, inoltre, che la somma percepita dal lavoratore nel periodo che manca alla pensione di vecchiaia dovrà poi essere restituita a rate all?INPS sul proprio trattamento pensionistico, per venti anni. Mentre l?isopensione prevede il pagamento, non da parte del lavoratore, ma da parte dell?impresa, dell?importo relativo ai contributi necessari per il raggiungimento del requisito di accesso alla pensione. In tal modo, una volta raggiunto il requisito per la pensione, l?assegno dell?isopensione cesserà e si potrà percepire l?assegno pensionistico maturato in maniera piena.