Come funziona l'Inps
Introduzione
In questo tutorial vi spieghiamo che cosa è l'INPS e come funziona. Tale ente è la sigla dell'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, che nello specifico è l'ente previdenziale relativo al sistema pensionistico in Italia. Tutti i lavoratori dipendenti, che sono assunti in regolar modo, cioè con un tipo di contratto qualsiasi, dovranno essere iscritti a tale ente obbligatoriamente. Tutti coloro perciò che sono dipendenti pubblici oppure privati, quando hanno firmato un contratto di lavoro, saranno iscritti all'INPS in modo automatico. In seguito, vi spiegheremo in pochi passi anche come sarà composto, ed al tempo stesso in passi semplici vi indicheremo come funziona l'INPS in modo parecchio dettagliato. Buona lettura!
L'INPS non eroga soltanto la pensione
L?Istituto nazionale di previdenza sociale, diversamente da come tutti possono pensare, non eroga solo le pensioni alle persone che hanno raggiunto il diritto, sia per coloro che hanno raggiunto il minimo di 25 anni di contributi versati, sia per anzianità. In questo abbiamo inteso lavoratori, artigiani e commercianti. L?Istituto nazionale di previdenza sociale infatti, eroga anche altri tipi di pagamenti, e cioè per tutte le persone che rientrano nel piano chiamato "welfare" che significa "lo stato sociale".
L'INPS eroga anche assegni per prestazioni
L'INPS eroga anche assegni per prestazioni che vengono calcolate e distribuite al lavoratore, a seconda lo status lavorativo, oltre alle pensioni e agli assegni sociali. Chi non ha lavoro oppure per motivi di salute è costretto ad assentarsi, l?ente eroga un?indennità a sostegno del reddito, come per esempio quella che viene riconosciuta durante il periodo di maternità, l?assistenza sanitaria, l?indennità di disoccupazione, la cassa integrazione, la mobilità ed il Tfr che è il trattamento di fine rapporto. L?Inps riesce ad ottemperare ai suoi obblighi verso gli iscritti grazie ad un prelievo contributivo al mese oppure ogni tre mesi sia dai lavoratori dipendenti ma anche da quelli autonomi.
Tutti i lavoratori devo versare i contributi
Un lavoratore occasionale che lavora o fa un servizio iniziando da un minimo di un giorno, ha diritto per legge al versamento dei contributi, ed anche in tal caso, i giorni o i mesi di lavoro vengono conteggiati ai fini dell?erogazione della pensione, essendo poi cumulabili con altri contributi avuti nelle attività lavorative precedenti. I lavoratori dipendenti, che hanno un contratto a tempo sia indeterminato che determinato, sono obbligati a versare i contributi direttamente mediante la busta paga e, e questo capita a cura del datore di lavoro. L'importo ammontare viene stabilito in proporzione allo stipendio.