Come funziona l'Inps

Tramite: O2O 15/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

In questo tutorial vi spieghiamo che cosa è l'INPS e come funziona. Tale ente è la sigla dell'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, che nello specifico è l'ente previdenziale relativo al sistema pensionistico in Italia. Tutti i lavoratori dipendenti, che sono assunti in regolar modo, cioè con un tipo di contratto qualsiasi, dovranno essere iscritti a tale ente obbligatoriamente. Tutti coloro perciò che sono dipendenti pubblici oppure privati, quando hanno firmato un contratto di lavoro, saranno iscritti all'INPS in modo automatico. In seguito, vi spiegheremo in pochi passi anche come sarà composto, ed al tempo stesso in passi semplici vi indicheremo come funziona l'INPS in modo parecchio dettagliato. Buona lettura!

25

L'INPS non eroga soltanto la pensione

L?Istituto nazionale di previdenza sociale, diversamente da come tutti possono pensare, non eroga solo le pensioni alle persone che hanno raggiunto il diritto, sia per coloro che hanno raggiunto il minimo di 25 anni di contributi versati, sia per anzianità. In questo abbiamo inteso lavoratori, artigiani e commercianti. L?Istituto nazionale di previdenza sociale infatti, eroga anche altri tipi di pagamenti, e cioè per tutte le persone che rientrano nel piano chiamato "welfare" che significa "lo stato sociale".

35

L'INPS eroga anche assegni per prestazioni

L'INPS eroga anche assegni per prestazioni che vengono calcolate e distribuite al lavoratore, a seconda lo status lavorativo, oltre alle pensioni e agli assegni sociali. Chi non ha lavoro oppure per motivi di salute è costretto ad assentarsi, l?ente eroga un?indennità a sostegno del reddito, come per esempio quella che viene riconosciuta durante il periodo di maternità, l?assistenza sanitaria, l?indennità di disoccupazione, la cassa integrazione, la mobilità ed il Tfr che è il trattamento di fine rapporto. L?Inps riesce ad ottemperare ai suoi obblighi verso gli iscritti grazie ad un prelievo contributivo al mese oppure ogni tre mesi sia dai lavoratori dipendenti ma anche da quelli autonomi.

Continua la lettura
45

Tutti i lavoratori devo versare i contributi

Un lavoratore occasionale che lavora o fa un servizio iniziando da un minimo di un giorno, ha diritto per legge al versamento dei contributi, ed anche in tal caso, i giorni o i mesi di lavoro vengono conteggiati ai fini dell?erogazione della pensione, essendo poi cumulabili con altri contributi avuti nelle attività lavorative precedenti. I lavoratori dipendenti, che hanno un contratto a tempo sia indeterminato che determinato, sono obbligati a versare i contributi direttamente mediante la busta paga e, e questo capita a cura del datore di lavoro. L'importo ammontare viene stabilito in proporzione allo stipendio.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come fare l'estratto dei pagamenti ricevuti dall'INPS

Da qualche anno ormai anche l'INPS, L'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, si è messo al passo coi tempi delle nuove generazioni che svolgono gran parte delle attività burocratiche online, evitando così un rallentamento delle procedure, perdita...
Finanza Personale

Come richiedere ed attivare il codice PIN dell'INPS

Per poter accedere ai servizi telematici che vengono messi a disposizione del cittadino da parte dell'Istituto Nazionale Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), è necessario richiedere ed attivare un codice alfanumerico di accesso. Questo codice è...
Finanza Personale

Come ricongiungere contributi Inps e Inpdap

Quando si lavora soprattutto all'inizio della carriera, lontano è il pensiero della pensione e quindi anche se cambiate spesso lavoro, non vi fermate a pensare se i contributi sono versati sempre nello stesso ente o no, poi con il passare degli anni diventa...
Finanza Personale

Cessione del quinto della pensione: come funziona

La cessione del quinto della pensione è una tipologia di prestito prevista in Italia. Generalmente la richiesta viene fatta dai pensionati per sostenere i propri familiari. Il pensionato può ottenere il prestito da un istituto di credito oppure da una...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Liechtenstein

Il 1° gennaio 2011, in Liechtenstein è entrato in vigore un nuovo sistema fiscale con l'obiettivo di modernizzare il precedente ordine giuridico in materia di imposizione fiscale, tenendo conto degli sviluppi internazionali. Il nuovo sistema dovrebbe...
Finanza Personale

Pignoramento presso terzi: come funziona

Il pignoramento fa parte della sfera del diritto privato e, nello specifico, rientra nel gruppo dei diritti di garanzia, ovvero i privilegi, il pegno, le ipoteche. Semplicemente, il pignoramento è, secondo il nostro codice civile che regolamenta i rapporti...
Finanza Personale

Come funziona il Bonus mobili

Sulla dichiarazione dei redditi si potrà usufruire della detrazione del 50%, se è stata sostenuta una spesa per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. Tale detrazione è limitata all’acquisto dei mobili destinati all’arredo di un immobile ristrutturato...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Croazia

Ogni nazione del mondo ha una sua forma di governo, una sua forma di Stato e un suo proprio sistema fiscale. Esso varia in base alle necessità dei diversi paesi e il più delle volte riflette le varie situazioni economiche, politiche e sociali. Il sistema...