Come funziona l'assicurazione crediti

Tramite: O2O 11/10/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Molte aziende specie quelle che lavorano nel settore dell'export spesso sono costrette ad agire per le vie legali, nel tentativo di recuperare i soldi nei confronti di clienti che ordinano della merce e poi non la pagano. L'assicurazione su crediti è in questo caso una soluzione ideale per le società esportatrici che desiderano beneficiare della protezione finanziaria contro i rischi dei clienti nel corso delle loro attività commerciali internazionali. La zona di garanzia di un contratto di assicurazione del credito può coprire non solo l'Italia, ma anche altri paesi della comunità europea e vari stati d'oltreoceano. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcune utili informazioni su come funziona l'assicurazione crediti.

25

Occorrente

  • Assicurazione crediti
35

Ottenere un indennizzo diretto

Gli assicuratori del credito in ogni paese hanno una perfetta conoscenza delle pratiche commerciali e della relativa legislazione. Sono infatti esperti nelle operazioni di recupero crediti adattate alle normative giuridiche del paese in cui svolgono tale attività. Un primo importante punto di riferimento per chi stipula un contratto del genere consiste nell'ottenere un indennizzo diretto in caso di mancato pagamento; infatti, la compagnia risarcisce l'assicurato fino al 90% degli importi concordati escluse le imposte.

45

Recuperare i crediti commerciali

Molte persone che operano in svariati settori commerciali come l'export, si chiedono come funziona la stipula di un'assicurazione del credito. La risposta è molto semplice e soprattutto sintetica; infatti, i rischi per i clienti sono più difficili da comprendere a livello internazionale che nel mercato nazionale. Inoltre, i recuperi possono essere molto più costosi, più complessi e con condizioni diverse dal solito. Tra l'altro l'assicurazione crediti sull'esportazione integra 2 servizi base ed il primo riguarda la prevenzione delle fatture non pagate, ossia l'assicuratore agisce come misura preventiva selezionando nuove prospettive o clienti affidabili. In tal caso analizza la salute finanziaria dei clienti e monitora la loro solvibilità. Il secondo servizio consente invece di recuperare dei crediti commerciali verso la compagnia di assicurazione. Tutte le procedure giudiziarie o amichevoli sono supportate da uno specialista per recuperare il debito più rapidamente e in modo più efficiente.

Continua la lettura
55

Conoscere la solvibilità del cliente

Le compagnie di assicurazione del credito ricevono regolarmente informazioni finanziarie da appositi database che garantiscono gli assicurati. Chiaramente, se una società fa causa per un importo non pagato da un cliente, le informazioni vengono prese in considerazione nella sua valutazione e nelle garanzie corrispondenti. L'assicurato beneficia quindi delle informazioni raccolte dagli assicuratori di crediti in merito alla solvibilità dei potenziali acquirenti, e una volta a conoscenza può decidere in anticipo se spedire o meno la merce a chi ne fa esplicita richiesta. Quest'ultimo se onesto, può a sua volta stipulare un'assicurazione in modo da essere inserito in un database di clienti affidabili e quindi buoni pagatori.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come recuperare i crediti da lavoro dipendente

La relazione creditore-debitore tra il datore di lavoro e il lavoratore, può causare una sorta di frustrazione, soprattutto se il dipendente diventa delinquenziale. Nella maggior parte dei casi, non si tratta di un percorso chiaro, veloce e facile nel...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Liechtenstein

Il 1° gennaio 2011, in Liechtenstein è entrato in vigore un nuovo sistema fiscale con l'obiettivo di modernizzare il precedente ordine giuridico in materia di imposizione fiscale, tenendo conto degli sviluppi internazionali. Il nuovo sistema dovrebbe...
Finanza Personale

Cessione del quinto della pensione: come funziona

La cessione del quinto della pensione è una tipologia di prestito prevista in Italia. Generalmente la richiesta viene fatta dai pensionati per sostenere i propri familiari. Il pensionato può ottenere il prestito da un istituto di credito oppure da una...
Finanza Personale

Come funziona la cessione del credito IVA

La cessione del credito IVA è una specifica direttiva proposta dal Ministero delle Finanze, che prevede la possibilità da parte di un soggetto lavoratore di trasferire il suo credito ad un altro individuo secondo delle modalità ben precise. In genere,...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Stati Uniti

Il sistema fiscale negli USA è imposto in modo molto aggressivo ed è di conseguenza rispettato dalla maggior parte della popolazione. Infatti negli Stati Uniti, la pena per l'evasione fiscale è la galera. L'importanza della tassazione è sancita dalla...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Moldavia

La materia fiscale per molti è assai spinosa e incomprensibile. Spesso viene richiesto l'ausilio di professionisti e consulenti del settore. Le difficoltà normalmente aumentano quando addirittura dobbiamo conoscere un sistema fiscale di un Paese straniero....
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Irlanda

Il piccolo Stato dell'Irlanda con 4 milioni e mezzo di abitanti presenta il settore finanziario molto sviluppato anche perché in Irlanda ci sono incentivi di natura fiscale che vengono dati già dagli anni 90. Tutto il sistema legale di questo stato si...
Finanza Personale

Pignoramento presso terzi: come funziona

Il pignoramento fa parte della sfera del diritto privato e, nello specifico, rientra nel gruppo dei diritti di garanzia, ovvero i privilegi, il pegno, le ipoteche. Semplicemente, il pignoramento è, secondo il nostro codice civile che regolamenta i rapporti...