Come funziona l'affitto con riscatto

Di: Puff Guo
Tramite: O2O 01/10/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Al giorno d'oggi, con i costi della vita moderna, non è facile far fronte sempre a tutte le spese obbligatorie nel quotidiano. Ecco perché è importante trovare valide alternative anche per quanto riguarda il problema dell'abitazione, una voce essenziale nel budget di ogni famiglia. L'affitto con riscatto, chiamato anche rent to buy, è un'ottima e valida alternativa all'acquisto di un immobile attraverso il ricorso all'accensione di un mutuo bancario. Chi non riesce ad ottenere un mutuo per i più svariati motivi, come ad esempio un reddito non sufficiente, inidonee condizioni di età, condizioni bancarie eccessivamente onerose ecc, può far ricorso a questa tipologia di affitto, che consiste in un vero e proprio contratto atipico a causa mista (locazione ed opzione di compravendita), che consente al conduttore di un immobile, una volta corrisposto un numero prestabilito di canoni di locazione, di acquistare la proprietà dell'immobile attraverso la corresponsione del prezzo di riscatto. In questa utilissima guida possiamo apprendere come usufruire di questa possibilità, scoprendo dettagliatamente come funziona l'affitto con riscatto. Buona lettura!.

26

Occorrente

  • Alcune nozioni fondamentali
36

Trascrizione del contratto

Nell'affitto con riscatto, trattandosi di contratto riguardante un bene immobile, è prevista obbligatoriamente la forma scritta ab substantiam. Ai fini della trascrizione (già di per sé opportuna al fine di prevenire gli effetti deleteri di iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, è divenuta obbligatoria nel 2014 ed è di durata quasi sempre decennale, salvo qualche particolare eccezione). Il contratto di locazione-preliminare di acquisto deve contenere sempre la completa descrizione catastale dell'immobile, oltre alle generalità di entrambe le parti in causa. Il contratto deve inoltre contenere il prezzo dell'immobile, che viene stabilito all'atto della stipula e deve restare fermo per un determinato periodo di tempo, stabilito dal contratto. Non è possibile anticipare o posticipare la data, una volta confermata dal venditore e dall'acquirente. Soltanto in caso di un accordo privato la data può essere spostata ma tuttavia non è possibile allungare questo periodo oltre otto giorni.

46

Possesso dell'immobile

Il conduttore, pertanto, può entrare immediatamente in possesso dell'immobile e farne la propria abitazione, pur senza averne pagato il prezzo. Questo è un grande vantaggio per il firmatario del contratto. La proprietà dell'immobile resta sempre al locatore, il quale ha il diritto di riscuotere l'intero canone periodico di locazione. Fino alla scadenza dell'opzione, il conduttore può decidere se restare "mero conduttore", ovvero diventare proprietario dell'immobile, attraverso il pagamento del prezzo di riscatto. Ovviamente, il prezzo di riscatto viene calcolato tenendo conto dell'ammontare dei canoni di locazione da corrispondersi da parte del conduttore fino alla scadenza del diritto di opzione, ed in genere è sempre di gran lunga inferiore rispetto al prezzo di mercato dell'immobile. Si tratta, in buona sostanza, di una sorta di "finanziamento" indirettamente concesso dal proprietario dell'immobile, il quale si impegna a trasferire la proprietà in un momento solo futuro ed eventuale, salvaguardando però il proprio interesse patrimoniale attraverso l'incasso dei canoni di locazione.

Continua la lettura
56

Somme corrisposte

La legge prevede che parte delle somme corrisposte a titolo di canone di locazione siano imputate ad acconto del prezzo di acquisto, in modo da tutelare completamente l'acquirente nell'eventuale caso di mancata stipula del contratto di compravendita. In questo caso il promissario acquirente cui venga negato l'acquisto da parte del promissario venditore, può alternativamente agire, ex art. 2932 del codice civile, per ottenere in sede giudiziale la stipula del contratto di compravendita, ovvero richiedere la restituzione dell'intera quota-canone imputata quale acconto del prezzo di acquisto.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nell'affitto con riscatto l'acquirente gode della possibilità di diluire la spesa nel tempo, pur abitando immediatamente nell'appartamento
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come acquistare casa con l'affitto con riscatto

Al giorno d'oggi acquistare una casa risulta abbastanza complicato, poiché molte famiglie non hanno la liquidità necessaria oppure non intendono privarsi di una somma di denaro contante. A tale proposito vanno molto in voga delle soluzioni alternative...
Case e Mutui

Affitto con riscatto: pro e contro

Per il proprietario di una casa, l'affitto con l'opzione di acquisto può significare una rapida uscita in un momento difficile nel mercato, senza dover rinunciare alla vendita. Un modo per guadagnare denaro dal primo giorno e garantire la vendita o, altrimenti,...
Case e Mutui

Come stipulare un contratto d'affitto con riscatto

Nella guida che verrà presa in esame dopo questa breve introduzione, ci concentreremo sui contratti d'affitto. Come avrete già potuto comprendere tramite la semplice lettura del titolo della guida stessa, vi spiegheremo in pochi passi come stipulare un...
Case e Mutui

Come si stipula un contratto di affitto transitorio

Decidere se acquistare casa oppure affittarla può rappresentare spesso un grande problema, specialmente per i più giovani. La scelta, infatti, risulta spesso obbligata dalla precarietà del lavoro e dall'impossibilità di ottenere un mutuo. Talvolta, si...
Case e Mutui

Come fare la disdetta di un contratto di affitto

Fare la disdetta di un contratto di affitto può essere un'operazione piuttosto farraginosa perché richiede la conoscenza di numerose leggi: per questo motivo è di fondamentale importanza informarsi correttamente e soprattutto rivolgersi alle persone giuste...
Case e Mutui

Come rinnovare un contratto di affitto

Al giorno d'oggi sono davvero tantissime le persone che non hanno una casa di proprietà e decidono di prendere una casa in affitto. Questa soluzione infatti risulta essere di gran lunga più comoda ed economica per coloro i quali non possono permettersi...
Case e Mutui

Come ricercare un appartamento in affitto a Milano

In questo articolo vorrei spiegarvi come ricercare un appartamento in affitto a Milano. Generalmente affittare una casa a Milano non è una cosa particolarmente difficile. Bisogna però tenere conto di alcuni aspetti molto importanti come ad esempio il...
Case e Mutui

Come controllare lo stato della casa prima di firmare il contratto d'affitto

Acquistare casa in tempo di crisi può oggi rappresentare un azzardo e sempre più persone scelgono l'affitto come valida alternativa. Certo, la casa non è nostra e non possiamo disporre di quest'ultima come più ci piace e per un lasso di tempo stabilito....